intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Venerdì 2 Giugno 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

L'ordinanza 20 del maggio 2015 - che, a tre anni dal terremoto, prevedeva forme diverse di assistenza alle persone e alle famiglie che usufruiscono del contributo pubblico per pagare l'affitto, in attesa di rientrare nelle abitazioni – è stata modificata. Gli aggiustamenti sono stati introdotti dall'ordinanza n° 39 del 6 agosto 2015.

logo-regione-emilia-romagna

Clicca qui per consultare tutte le ordinanze e gli atti del presidente Errani per la Ricostruzione.

 

LOGOCOMUNEBIANCO copia

 

ORDINANZE EMESSE DAL COMUNE DI FINALE EMILIA (DAL 2012)

 

Prorogato al 31/03/2014 il termine ultimo per richiedere i contributi regionali previsti dal D.M. n.75719/2013 e dalla Delibera di Giunta Regionale n.1857/2013 relativi alla concessione degli ammortizzatori sociali per i lavoratori dei territori colpiti dal sisma
 
- Per verificare la "zona rossa" e' possibile consultare/scaricare le seguenti Ordinanze a questo link :
 
 

A partire da mercoledì 23 gennaio 2013, a cura della Regione Emilia-Romagna, sarà attivato settimanalmente nel territorio dell'Area Nord uno sportello, presenti funzionari della Regione, a disposizione di professionisti ed imprese per le pratiche connesse alla richiesta di contributi di cui all'Ordinanza n. 57/2012, nel testo coordinato.
L'attività dello sportello inizierà a Mirandola, il 23 gennaio dalle 10.30 alle 13.30, presso la sede provvisoria del Comune di Mirandola – sala di ricevimento Servizio Urbanistica (Scuola Media – Via Dorando Pietri, 4 - ). La presenza settimanale potra' essere prevista in altro Comune, alternativo a Mirandola, se sulla base delle prenotazioni vi saranno più persone residenti in quel Comune.
Le persone saranno ricevute sulla base di appuntamenti da richiedere all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. all'attenzione del Dr. Mauro Penza,indicando i riferimenti nominativi e telefonici e, se possibile, gli argomenti che si desidera sottoporre all'attenzione.
All'indirizzo di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è altresì possibile porre quesiti; in proposito si consiglia di leggere periodicamente, sul portale SFINGE (in Dopo il terremoto in Emilia Romagna), le "Domande e risposte per la richiesta dei contributi".

Ricordiamo ai beneficiari di contributi MUDE sono tenuti a rispettare, come disciplinato dall'art. 6 commi 3 e 4 delle Ordinanze Commissariali 29, 51 ed 86/2012 e smi, le seguenti disposizioni:
Art. 6 comma 3: "La concessione del contributo è subordinata all'assunzione, da parte del proprietario o dell'usufruttuario, alla prosecuzione delle medesime condizioni (...) per un periodo non inferiore a due anni, del rapporto di locazione o di comodato in essere alla data degli eventi sismici. La dichiarazione dovrà essere presentata al Comune in carta libera e dovrà contenere l'impegno a proseguire alle medesime condizioni il rapporto di comodato con il medesimo locatario o comodatario ovvero, in caso di rinuncia degli aventi diritto, con altro soggetto individuato tra quelli temporaneamente privi di abitazione per effetto degli eventi sismici del maggio 2012."
Art. 6 comma 4: "I proprietari di abitazioni non principali che beneficiano del contributo di cui all'art. 3, commi 7 o 8 sono tenuti, entro sei mesi dall'ultimazione dei lavori, ad affittarle per almeno quattro anni al canone concordato di cui all'art. 2, comma 3, della legge n. 431/1998 ovvero a cederle in comodato ai sensi del citato Protocollo d'intesa del 4 ottobre 2012 con priorità a soggetti temporaneamente privi di abitazione per effetto degli eventi sismici ovvero ad adibirle a propria abitazione principale purché non abbiano beneficiato di contributo per altra unità abitativa. In tal caso l'obbligo dell'affitto per quattro anni a canone concordato si applica ad una delle due abitazioni. Analogamente, i proprietari di unità immobiliari destinate ad attività produttive devono mantenere inalterata la destinazione d'uso dell'immobile ad attività produttiva per due anni successivi al completamento dei lavori.

Scarica l'allegato: Procura Dichiarazione

Il Servizio Urbanistica mette a disposizione la modulistica aggiornata alla L.R. 15 del 2013 (file: LR 15_2013_bloccati.zip) La stessa modulistica è reperibile anche cliccando qui.

Unità Minime di Intervento (U.M.I.) ai sensi dell'art. 7 L.R.16/2012
Si pubblicano le Unità Minime di Intervento U.M.I. approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 11 luglio 2013 aggiornate con le modificazioni effettuate con deliberazioni di Consiglio Comunale n. 118 del 06/11/2013, n. 7 del 29/01/2014 e n. 55 del 23/04/2014 e n. 52 del 21/04/2016

http://dl.comunefinale.net/urb/UMIagg2016

A questo indirizzo potrete trovare il seguenti files:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA e NTA agg2016.pdf

Sintesi modificazioni UMI.pdf

NELLA CARTELLA TUTTE UMI 2016

CARTELLA Elab_1,2,3,4,5_ planimetrie

CARTELLA  Elab_6 - Parte I - Centro Storico 

CARTELLA Elab_7 - Parte II - Zone B e C del Capoluogo

CARTELLA Elab_8 - Parte III - Massa Finalese

CARTELLA Elab_9 - Parte IV - Territorio extraurbano

Con Ordinanza n. 100 del 10 settembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato si è disposta la prosecuzione dell'operato del personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco, dal 1° settembre sino al 7 dicembre 2013, nel territorio interessato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. L'ordinanza è valida sino al 7 dicembre 2013 e le modalità operative rimangono le stesse. Il richiedente deve chiedere attraverso il COC di via Montegrappa, 6 il supporto dei Vigili del Fuoco per il recupero di materiali, traslochi di beni, attrezzature e risorse in locali dichiarati inagibili.

In allegato l'Ordinanza del Presidente della Regione Emilia Romagna, n. 75 del 1° luglio 2013
Proroga del termine per la presentazione delle domande a valere sulle ordinanze n 29, 51 e 86 del 2012 e smi, in merito alla ricostruzione.

Scarica l'allegato.

Nella riapertura delle vie, strade e piazze di Finale Emilia, si rilevano ancora dei tratti critici i quali richiedono di essere interdetti al traffico e all'accesso di chiunque.
L'ordinanza n. 203 del 15 giugno 2013 evidenzia le aree in questione impedite da transennatura.
Alla cittadinanza, e a chiunque, è fatto divieto di modificare la collocazione delle transenne e di accedere alla zona delimitata, consentito solo alle squadre tecniche, ai mezzi ed al personale della Protezione Civile, alle squadre dei Vigili del Fuoco incaricati della messa in sicurezza delle aree e dell'accompagnamento di altri soggetti autorizzati e dei tecnici abilitati incaricati dai privati, ai mezzi ed al personale di soccorso, di emergenza, di polizia, dell'esercito.

IN ALLEGATO L'ORDINANZA COMPLETA n. 203 del 15 giugno 2013.

zonarossa09

Pagina 1 di 2

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information