intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Venerdì 2 Giugno 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Per le imprese e le persone fisiche che effettuano donazioni a favore delle popolazioni coinvolte nel terremoto in Emilia, il fisco concede agevolazioni sulla base della legge 133/99, consentendo la deducibilità piena delle manifestazioni di solidarietà effettuate attraverso donazioni in denaro.

Le imprese che decidono di effettuare donazioni nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma possono usufruire delle agevolazioni fiscali solo comunicando tempestivamente la cessione all'Agenzia delle Entrate locale e producendo un documento di trasporto, nel caso in cui la donazione sia rappresentata da beni.

I bambini delle classi 4 A-B della Scuola Don Trombelli ci hanno mandato un segnale di affetto e di speranza.

I bambini e gli studenti sono il futuro non solo di un paese, ma di una nuova Italia che verrà e il fatto che in questo momento ci sono vicini ci riempie di gioia.

Scarica il loro affetto in formato PDF

Un'opportunità per crescere. Sul piano personale e sociale. E' solo uno dei tanti scopi dell'iniziativa attuata dalla Regione nell'ambito del Servizio Civile dei giovani. A giorni infatti uscirà un bando che porterà a selezionare 500 ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 28 anni per impegnarli nel settore educativo, assistenziale e culturale. Ingresso nel mondo del lavoro quindi, ma non solo: partecipando alla realizzazione di un progetto di servizio civile si otterrà un assegno mensile di 433,80 euro. L'impegno sarà anche un'occasione per misurarsi, scoprire nuove passioni, ma soprattutto aiutare gli altri e sentirsi utili nella società. Dulcis in fundo alcune università riconosceranno crediti extra per alcuni progetti.

I 500 volontari saranno selezionati nelle aree terremotate e potranno quindi portare un aiuto concreto al recupero della normalità nel loro stesso territorio. Dei 500 giovani 400 saranno scelti nella regione Emilia Romagna. 350 saranno impegnati nei settori educativo ed assistenziale, altri 50 nel settore artistico e culturale. La Regione ha inoltre finanziato l'avvio di ulteriori 100 giovani comunitari e stranieri che affiancheranno i coetanei italiani. I comuni colpiti dal terremoto e gli enti del terzo settore sono stati immediatamente coinvolti nella progettazione dell'intervento che dovrà diventare operativo nel più breve tempo possibile. "Contiamo di partire al più presto - ha detto l'assessore regionale alle politiche sociali Teresa Marzocchi - Dopo aver sottoposto il progetto al Comitato Istituzionale per farlo valutare si è reso necessario incontrare anche i referenti tecnici locali per curare contenuti ed organizzazione. Questa iniziativa si traduce in utilità per le comunità locali e per i giovani che vivranno questa esperienza. Si tratta inoltre di un'iniziativa coerente con lo stile adottato dalla Regione in tutta la gestione dell'emergenza sisma e rappresenta un'ulteriore opportunità per le istituzioni di essere vicine ai cittadini anche dopo la prima fase dell'allarme". Per non perdersi la pubblicazione del bando è essenziale tenere d'occhio sia il sito nazionale del Servizio Civile (www.serviziocivile.it) sia quello regionale (sociale.regione.emilia-romagna.it/servizio-civile).

Il bando resterà fuori solo 2 settimane. A questi link è possibile vedere le video testimonianze di giovani che hann prestato servizio:

http://www.copresc.mo.it/video.html
http://www.copresc.mo.it/info_multimedia.html

sacmiAccoglierà 350 studenti la nuova Scuola Media Cesare Frassoni che sarà costruita nei prossimi mesi, comprendendo anche 4 laboratori tecnici totalmente finanziati da SACMI di Imola. Grazie al contributo di 250 mila Euro, i ragazzi potranno associare alla didattica teorica l'attività pratica volta a sviluppare le capacità scientifiche. "L'esigenza di fare qualcosa di concreto" dice il Presidente di SACMI, Domenico Olivieri, azienda che vanta molti clienti a Finale Emilia, tutti contatti dall'azienda subito dopo il terremoto per aiutare come si poteva "ha trovato il consenso, come sempre, dei nostri soci. E' una decisione figlia della nostra cultura aziendale. Cerchiamo di fare in modo che i nostri fondi, pochi o tanti che siano, abbiano una destinazione certa e che siano impiegati per progetti concreti". Il Sindaco Ferioli ricorda il primo incontro: "Quando ho visto la prima volta Olivieri il mio ufficio era sotto le piante. In quei giorni stavamo vivendo un incubo". E aggiunge: "Quando mi ha riferito dell'intenzione della SACMI ho pensato ad uno scherzo. Avevo già sentito parlare dell'azienda ma non pensavo che avesse una capacità di donazione così forte". Sulle pareti dei laboratori il Comune intende apporre il logo della SACMI a testimonianza della solidarietà ricevuta e della generosità che consentirà ai nostri ragazzi di vivere una scuola nuova e dignitosa.

scuolafrassoni

Il country manager Italia di BNP Paribas Real Estate, Cesare Ferrero, ha consegnato al sindaco di Finale Emilia, Fernando Ferioli, le chiavi di un furgone Ducato destinato a supportare le operazioni di ricostruzione della comunità dopo il terribile sisma del maggio 2012.
La consegna ufficiale del mezzo è avvenuta al termine di una conferenza tenutasi presso la Tensostruttura della Sala Consigliare cui hanno preso parte, oltre al sindaco Ferioli, anche l'assessore ai Lavori Pubblici di Finale Emilia, Angelo d'Aiello, il Responsabile dell'Ufficio Patrimonio dott.ssa Monica Mantovani, il geom. Daniela Guidoboni sempre dell'Ufficio Patrimonio, i Consiglieri Laura Lodi, Michele Molesini, Sandro Palazzi, il Presidente del Consiglio Michele Scacchetti, e Don Roberto Montecchi in rappresentanza della Parrocchia di SS. Filippo e Giacomo.

ducatobnp

Il furgone Ducato sarà utilizzato dalla Squadra Operai del Comune di Finale Emilia per gli interventi quotidiani di manutenzione straordinaria volti alla ricostruzione del Paese.
«BNP Paribas Real Estate ha voluto esprimere la sua vicinanza ed un supporto concreto alle popolazioni colpite dal terribile sisma», ha spiegato Cesare Ferrero. «Si tratta di un piccolo gesto che speriamo possa contribuire a garantire il ritorno di Finale Emilia alla sua tradizionale bellezza ed armonia».
Ospitato alla convention interna di BNP Paribas Real Estate nel mese di aprile 2013 per offrire una testimonianza del dramma del sisma e dell'eccezionale forza di reazione dimostrata dalla popolazione emiliana, il sindaco Ferioli si era fatto portavoce delle difficoltà della sua gente a far fronte alle necessità di ricostruzione in mancanza di strumenti adeguati a seguito della distruzione generata dal terremoto.

«Dopo aver appreso dalle parole del sindaco Ferioli il coraggio e la forza con cui i cittadini di Finale Emilia hanno reagito al drammatico terremoto, abbiamo capito che dovevamo dare anche noi un contributo alla comunità per dimostrare la nostra vicinanza e il nostro supporto alla loro sofferenza. Per questo, BNP Paribas Real Estate, insieme ad Arval, società del gruppo BNP Paribas attiva nel noleggio di flotte aziendali, ha pensato di offrire alla comunità di Finale Emilia un furgone in sostituzione del mezzo rimasto schiacciato sotto alle macerie», ha aggiunto Ferrero.

"Durante l'incontro motivazionale con gli agenti della BNP Paribas Real Estate" dice il sindaco Fernando Ferioli "ho potuto portare la voce dei miei concittadini, testimonianza di grande forza morale e di coraggio. In pochi minuti siamo entrati in sintonia, e senza perderci dietro a migliaia di parole, abbiamo maturato un rapporto di pieno interscambio. La donazione che ne è seguita, oggi concretizzata in questa sentita cerimonia, è frutto dell'intenso desiderio di dare seguito a quell'incontro, iniziato per generare fiducia nelle persone, anche nel lavoro quotidiano, e giunto all'espressione di massima solidarietà nell'offrirci la reale possibilità di continuare il cammino di ricostruzione. Relazioni fra Enti Pubblici e mondi privati come la BNP ed Arval ci ricordano che solo insieme si può crescere e costruire per le persone. Grazie di cuore per questo importante sodalizio."

bnp2

Ti ricordiamo che puoi donare il tuo 5 per mille ad una delle associazioni amiche del Comune di Finale Emilia inserendo il corrispondente Codice Fiscale nella tua dichiarazione dei redditi.


Amici dei Vigili del Fuoco 91024790361
Volontari Croce Rossa 91027730364

Giovedì, 10 Luglio 2014 15:32

Una donazione dal Teatro Duse

"Teatro Duse Impresa Sociale" ha consegnato questa mattina nella mani del Sindaco di Finale Emilia Fernando Ferioli e dell'assessore alla Cultura Massimiliano Righini una donazione di 1.607,65 euro, raccolti con il recital "Sulle mie corde" messo in scena al Teatro Duse di Bologna da Neri Marcorè e dalla sua orchestra il 30 ottobre 2012.

Oltre 8,5 milioni di euro di donazioni ed erogazioni liberali ricevute dai Comuni colpiti dal sisma del 2012 sono a disposizione per la ricostruzione al di fuori dei vincoli del patto di stabilità nazionale.
Le risorse sono state sbloccate grazie ad una deroga straordinaria alle norme statali sul patto di stabilità approvata dalla Giunta dell'Emilia-Romagna, applicando le possibilità offerte dalla legge regionale che regola il patto di stabilità a livello territoriale.

È stata una cerimonia molto semplice e informale quella che ha visto il sindaco di Villa Sant'Angelo, Pierluigi Biondi consegnare al collega di Finale Emilia, Fernando Ferioli, una donazione di circa 12 mila euro (11.974,15 per la precisione).

Significativo che sia avvenuta nella nuova sala consiliare finalese di viale della Rinascita. Nome evocativo per entrambe le cittadine, chiamate a "rinascere" dalle macerie del terremoto che le ha colpite a pochi anni di distanza.

Pagina 1 di 2

 protcivmeteo2016.psd

 

INCASODIEMERGENZA

 

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information