intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Venerdì 2 Giugno 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Lavori e progetti privati

Lavori e progetti pubblici

Una nuova casa della comunità per Finale Emilia

 

AVVERTENZE: Gli importi ed i termini temporali riferiti alle opere sono in corso di definizione e controllo e sono soggette a revisione continua e periodica.

Ultima modifica il Venerdì, 24 Febbraio 2017 12:45

Gli ultimi atti firmati dal commissario delegato, portano a Finale nuove risorse per la ricostruzione degli impianti sportivi del territorio. Con l'ordinanza n. 61 del 18 luglio e con il decreto regionale del 14 luglio vengono infatti assegnati al Comune nuovi fondi per la ricostruzione del centro sportivo, che potrà contare anche su nuovi impianti natatori coperti e scoperti, nuovi spazi polivalenti, un anello in asfalto da 400 metri e la rifunzionalizzazione della vecchia pista di pattinaggio.

La commissione Bilancio, Affari generali e istituzionali dell'assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna ha approvato la delibera di Giunta con proposte per la "rigenerazione e rivitalizzazione dei centri storici colpiti dal sisma". L'obiettivo è agevolare e velocizzare l'opera di ricostruzione dei centri storici, mettendo i Comuni nelle condizioni di procedere ai rispettivi Piani per la ricostruzione e indicando un'esplicita priorità per le realtà caratterizzate dalla perimetrazione delle cosiddette "zone rosse".

A due anni dal sisma che il 20 e 29 maggio 2012 colpì le terre della "Bassa" padana tra le province di Ferrara, Modena, Bologna e Reggio Emilia, è stato presentato ieri con l'allestimento di una mostra multimediale ed interattiva alla Triennale di Milano, alla presenza del Sottosegretario ai Beni Culturali Borletti Buitoni, "Terreferme. Emilia 2012: il patrimonio culturale oltre il sisma", un progetto della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna realizzato con Fondazione Telecom Italia che documenta gli effetti distruttivi del terremoto sul patrimonio culturale e le attività svolte per la sua salvaguardia e recupero.
"Terreferme", visitabile alla Triennale di Milano fino al 20 luglio, verrà replicata, nel prossimo futuro, in altre sedi prestigiose. Obiettivo finale del progetto è trovare un luogo fisico dove questi possa trovare casa e diventare un centro studi permanente. La disponibilità da parte dell'Amministrazione Comunale di Finale Emilia, epicentro del sisma del 20 maggio 2012, di mettere a disposizione uno dei monumenti-simbolo del terremoto come il Castello delle Rocche è stata accolta con grande favore.
Il connubio "Terreferme"-Finale Emilia è stato sottolineato con il brindisi inaugurale della mostra, curato, nel Palazzo della Triennale, da "L'Osteria della Fefa".
Giovanna Guidetti ha proposto per i partecipanti all'evento la tipica sfogliata finalese e una serie di altri prodotti del nostro territorio, come Parmigiano Reggiano ottobre 2011, coppiette di pane, coppie comuni, panini al latte, grissini e streghe, gnocco ingrassato, gnocco fogliato, salame di San Felice sul Panaro, Mortadella Favola, giardiniera, cipolline in agrodolce all'aceto balsamico tradizionale di Modena, crostata con marmellata "savor" e con marmellata di amarene brusche di Modena, torta di tagliatelle al profumo di anicione, torta di cioccolata, biscotti di frumentone, amaretti morbidi di Modena, il tutto accompagnato da Lambrusco di Sorbara.
Inutile dire quanto i presenti al vernissage dell'esposizione abbiano gradito l'accompagnamento gastronomico del celebrato ristorante finalese.
Terreferme sarà un laboratorio permanente per la registrazione di dati e informazioni e per lo sviluppo delle migliori pratiche di intervento sui beni culturali colpiti da eventi naturali distruttivi.
La mostra, che si avvale anche della partecipazione di diversi video artisti e fotografi che rendono ancora più ricco di emozioni il racconto, rappresenta il primo momento di visibilità di questo progetto. Tutte le attività conseguenti all'evento catastrofico hanno prodotto un'incredibile mole di documentazione che, anche grazie al contributo speciale della Fondazione Telecom Italia, è stato sistematizzato e digitalizzato e costituisce la base dell'esposizione. Il progetto approfondisce quindi il tema della documentazione ponendosi l'obiettivo di sviluppare nuovi e più efficaci strumenti informatici per la creazione di un sistema GIS (Geographical Information System) per la georeferenziazione dei beni culturali per l'area di cratere: uno strumento avanzato di conoscenza unico nel nostro Paese che rappresenta un punto di riferimento per le amministrazioni ed i soggetti coinvolti nella tutela del patrimonio. La mostra, che accoglie il visitatore in un ambiente immersivo ed avvolgente, propone in particolare 48 video narrazioni sulle caratteristiche del patrimonio culturale emiliano. Dalla realizzazione della nuova ed inedita piattaforma digitale per la geolocalizzazione dei beni culturali distribuiti sull'intero territorio regionale, all'utilizzo di droni per effettuare riprese aeree, il progetto "Terreferme" apre nuove frontiere sul versante della documentazione, della comunicazione e delle strategie di difesa del patrimonio culturale che la tecnologia può offrire.
I dati sono quotidianamente aggiornati, arricchiti e messi a disposizione dei cittadini e degli Enti in un portale cartografico online www.patrimonioculturale-er.it . Il sito WEB cartografico (WebGis) consente di visualizzare in modo interattivo il patrimonio architettonico, individuare i beni danneggiati dal sisma, estendere lo sguardo sul resto del territorio, sovrapporre carte e foto aeree, effettuare ricerche, compiere analisi per epoca o per tipologia, accedere a foto e, se si è utenti accreditati, anche alla documentazione amministrativa relativa a ciascun bene.
E' stata scelta una forma di rappresentazione che potesse contemplare in maniera oggettiva sia una visione architettonica che urbana dei luoghi colpiti. Si è così arrivati all'individuazione di una forma innovativa di visualizzazione: la bolla aerea a 360°. La bolla, realizzata mediante l'utilizzo di un drone elevato alla quota di 80 metri di altezza, dà una immagine rielaborata in forma sferica, immersiva e navigabile dei siti selezionati e consente una visione territoriale data dal punto di vista privilegiato legato all'altezza di presa fotografica: una sorta di Google Street View aereo con cui poter leggere tutte le relazioni dimensionali tra bene culturale e contesto urbano, e tra contesto urbano e territorio. Questo offre la possibilità di comprendere contestualmente l'effettiva entità ed estensione dei danni sui beni culturali e nel complesso dei centri storici navigando interattivamente da località a località. Il progetto ha previsto anche la realizzazione di un sito internet dedicato, nel quale poter consultare tutti i temi sopra descritti www.terreferme.beniculturali.it . Infine, tutto l'allestimento multimediale potrà contare su postazioni con apparecchiature tecnologiche avanzate per le realizzazioni video, audio e informative.

Settecentosessanta metri quadrati di biblioteca e quasi due chilometri lineari di archivio storico. È soprattutto in queste cifre la grande novità del MAF, MultiArea Finalese, che il 30 marzo verrà inaugurato ufficialmente e che comprende – già operativi – gli uffici comunali destinati al sociale, alla cultura e alla scuola, oltre alla nuova sala consiliare, utilizzabile anche come sala polivalente per convegni e altri eventi.
Spazi e metrature che nella precedente collocazione in piazza Garibaldi, resa inutilizzabile ormai più di 20 mesi fa dal terremoto, non era possibile avere a disposizione.
Riparte dunque da qui, dal nuovissimo viale della Rinascita e dall'altrettanto nuovo MAF, il lavoro della Biblioteca Comunale di Finale Emilia. Un lavoro che, a dire il vero, non si era mai interrotto, perché grazie all'attività del Bibliobus, che ha attraversato per mesi tutta l'Area Nord, la biblioteca ha continuato a svolgere le sue attività di prestito e consultazione, seppur con molte limitazioni indotte dalla situazione circostante.

Pagina 1 di 21

 protcivmeteo2016.psd

 

INCASODIEMERGENZA

 

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information