Tra gli eventi più attesi del ricco programma, lo spettacolare corteo della Città del Finale che venerdì e domenica sera accompagnerà gli sposi per le vie del borgo e il banchetto nuziale organizzato per sabato sera dall'associazione Lo Cantacucco, che sarà allietato da danzatori, musici e menestrelli e che prevede un gran ballo finale al quale tutti potranno partecipare. Il menù per i commensali prevede antiche pietanze come maccheroni al pettine con ragù d'anatra, gramigna con salsiccia, fagiano arrosto, arista alla prugna, cipolline in agrodolce e dolce degli Estensi.
Sabato sera alle 21, nel cortile dell'ex Palazzo Pretorio, è anche in programma un'interessante conferenza di approfondimento artistico su Isabella d'Este Gonzaga, che sarà tenuta da Giuliana Ghidoni, esperta d'arte e docente ai corsi dell'Università della Terza Età del CARC di Finale Emilia.
Grande capacità di coinvolgimento della gioventù finalese e non solo hanno poi i tradizionali giochi Palio delle Cerchie e gli spettacoli del Grande Palio Artistico delle Cerchie, in programma sempre sabato sera e che saranno preceduti venerdì sera dal concerto dei Diabula Rasa, vero e propri rito propiziatorio alle sfide del palio.
Tutta la città per i tre giorni della manifestazione sarà affollata non solo di visitatori e curiosi, ma anche di mercati dal sapore antico e di spettacoli d'ogni genere, dagli sbandieratori ai falconieri, dai saltimbanchi agli indovini.
Tanti anche i punti di ristoro offerti dalle taverne organizzate dalle cerchie e da alcuni dei principali ristoranti cittadini che proporranno i loro singolari menù.
Va inoltre ricordata la terza edizione del concorso fotografico "Scorci su Finalestense" (le foto andranno scattate nei tre giorni di manifestazione e consegnate entro luglio) e l'esposizione delle immagini che hanno partecipato all'edizione 2016 (la mostra sarà allestita nei locali di piazza Verdi 6/e e verrà inaugurata venerdì 9 giugno alle ore 18.00).
Per visulalizzare il folder clicca qui
FINALESTENSE 2017
XXII edizione
9 -10-11 GIUGNO
I PROTAGONISTI
GRUPPI STORICI MILITARI
I Conestabili del Finale
Circolo Culturale La Cinquedea
MERCATO ARTIGIANALE E DELLE MERAVIGLIE
I Mestieri per via de lo Cantacucco
Il Mercato Storico Rinascimentale de La Moda nei Tempi
Un angolo di vita quotidiana con i Tigrotti del Finale
Associazione Culturale Storica Mastri nel Tempo
Cartomanti, Maghi e Indovini
MUSICA, SPETTACOLI E ANIMAZIONI
Associazione Ordine delle Cerchie
I Tamburini del Finale
Le Streghe della Tersicore Danza
Gli Alchimisti dell'Associazione Turistica Casumarese
DIABULA RASA
German Tavéla, in arte Civi e le sue follie itineranti
Associazione Culturale Arteare
Accademia Musicale Bagnatichese - Baghét Bagnatica Ensemble
Laboratori del gruppo Baracca e Burattini
Rulli Frulli in parata
La Corte Ducale dell'Ente Palio di Ferrara
Compagnia del Saltarello, San Possidonio
Compagnia del Governatore delle Antiche Terre del Gambero, Cento
I giochi antichi e il tiro con l'arco a cura della Compagnia degli Arcieri
Castellani di Ravenna
Gruppo Storico Sbandieratori e Musici di Fornovo Taro
IL PROGRAMMA DEI TRE GIORNI
VENERDI 9 GIUGNO
Dalle ore 20.00
Apertura delle taverne, dei punti ristoro, delle botteghe degli antichi mestieri e del mercato delle meraviglie
Ore 20.30 - Torre dei Modenesi
Benedizione dei gonfaloni delle cerchie in lizza
Ore 21.30 – Scalinata dell'Acquedotto
Il Gran Corteo Città del Finale accompagna gli sposi per le vie del borgo: nobili, popolo, armati, cerchie e figuranti al seguito della Corte Estense
Ore 22.30 – Piazza Garibaldi
Rito propiziatorio alle sfide del Palio
DIABULA RASA in concerto
Ore 23.30 - Piazza Garibaldi
Presentazione delle Cerchie in lizza
SABATO 10 GIUGNO
Piazza Garibaldi
IL PALIO DELLE CERCHIE
ore 16.30 : Disfida della Ruota
ore 18.00 : Disfida dei Putti
Dalle ore 17.00 .- Centro Storico
Apertura delle BOTTEGHE DEGLI ANTICHI MESTIERI e del MERCATO DELLE MERAVIGLIE
Dalle ore 17 – Piazza Baccarini
Il FALCONIERE DEL DUCA
Ciotole ciotolando – in creta creare senza tornio utilizzare
laboratori per gruppi di 10 fanciulli allo scoccar di ogni mezz'ora
GIOCHI ANTICHI PER GRANDI E PICCINI
Dalle ore 17 – Piazza Gramsci
Campo di tiro con l'arco
Dalle ore 19.00 – Centro Storico
Cibi e bevande da re nelle taverne e nelle locande
Dalle ore 20.00 – Piazza Baccarini
La città ideale creare ... con legno colla e colori usare
laboratori per gruppi di 10 fanciulli allo scoccar di ogni mezz'ora
Ore 21.00 – Cortile del Palazzo Pretorio
Ritratto di Isabella d'Este Gonzaga, primadonna del Rinascimento, a cura di Giuliana Ghidoni
Ore 21.00 – Piazza Verdi
IL BANCHETTO DEGLI SPOSI alla Taverna de Lo Cantacucco
Pietanze antiche allietate da danzatori, musici e menestrelli con ballo finale dei commensali ... se desiderosi di apprendere i segreti degli storici passi....
maccheroni al pettine con ragù d'anatra, gramigna con salsiccia; fagiano arrosto, arista alla prugna; cipolline in agrodolce; dolce degli Estensi; acqua e vino rosso.
Costo: 25 euro a persona - Cena su prenotazione (tel. 3398031743 - 3478077861)
Dalle ore 21.30 – Centro Storico (piazza Garibaldi)
GRANDE PALIO ARTISTICO DELLE CERCHIE
Duelli artistici ideati per il sollazzo del pubblico festante .. segui il gioioso corteo e soffermati all'istante
Cerchia dei Tori del seminario: 'Festa a corte' ... quale modo migliore per celebrare un matrimonio?
Cerchia dei Dragoni: "Renata: tra amore e odio" Un fugace sguardo intrecciò il loro destino. Un matrimonio suggellò il loro amore. Un segreto nascosto cambiò le loro vite per sempre.
Cerchia di San Lorenzo: "Un matrimonio Amaro". Vi racconteremo di una donna di singolare tenacia , e del suo sposo, che a fronte delle ideologie un tempo considerate inconcepibili della propria compagna , la fece rinchiudere per eresia nel castello della corte estense
Cerchia dei Bulldog: "Una protestante alla corte di Ferrara" Tratteremo le nozze e la vita di Renata con Ercole II e la sua vita nella corte di Ferrara, parlando dei figli, dell'accusa del marito e le ripercussioni dovute alla sua fede protestante, riferendosi agli eventi che interessavano la corte Estense in quegli anni.
Cerchia del Portone: "Silentium Fati" Quello che dovrebbe essere il giorno più bello si trasformerà nel momento in cui Renata di Francia si rinchiuderà in una gabbia dorata irta di spine.
Cerchia dei Cappuccini: "La forza della fede" Dal suo arrivo alla corte estense niente fu più come prima: Renata, sposa di Ercole d'Este, sottomessa per tutta la vita alle tradizioni volute dal tempo, riuscirà a riscoprire una piccola luce in se stessa
Cerchia dei Pirati del Panaro: "Le memorie di Renata" . Renata di Francia racconta, attraverso una lettera scritta a Calvino, la sua vita: gli incontri a corte, il matrimonio, la prigionia.
Ronde e scaramuzze degli armati del Duca ... all'inseguimento di streghe danzanti ....
DOMENICA 11 GIUGNO
Ore 17.00 – Piazza Garibaldi
IL PALIO DELLE CERCHIE
ore 16.00 : Disfida della Fune per gentil donzelle
ore 17.00 : Disfida del nemico alle porte
ore 18.00 : Disfida delle mura
Dalle ore 17.00 .- Centro Storico
Apertura delle BOTTEGHE DEGLI ANTICHI MESTIERI e del MERCATO DELLE MERAVIGLIE
Dalle ore 17.00 – Piazza Baccarini
La città ideale creare ... con legno colla e colori usare
laboratori per gruppi di 10 fanciulli allo scoccar di ogni mezz'ora
GIOCHI ANTICHI PER GRANDI E PICCINI
Dalle ore 17 – Piazza Gramsci
Campo di tiro con l'arco
Dalle ore 19.00 – Centro Storico
Cibi e bevande da re nelle taverne, nelle locande e nelle hostarie
Dalle ore 20.00 – Piazza Baccarini
Ciotole ciotolando – in creta creare senza tornio utilizzare
laboratori per gruppi di 10 fanciulli allo scoccar di ogni mezz'ora
Ore 21.00 – Scalinata dell'Acquedotto
Il Gran Corteo Città del Finale: nobili, popolo, armati, cerchie e figuranti, preceduti da musici e giocatori di bandiera, s'apprestano a festeggiare i vincitori del Palio
Ore 22.30 – Piazza Garibaldi
Ultimo gioco ... la Disfida dei segoni
Premiazione della CERCHIA VINCENTE
Consegna del premio "Miglior vetrina - Finalestense 2017"
I MENU' DELLE TAVERNE
Via N. Sauro
TAVERNA DE LO MAGNAGATTO – Cerchia della Maiolica
antipasti: tagliere di affettati misti, tagliere di formaggi misti; primi piatti: tortelli giganti de lo Duca ( con funghi e tartufo), lasagnole Lucrezia Borgia ( con ragù di prosciutto e piselli), pasta al ragù; secondi piatti: decocta de Lucanica et phaselus (stufato di fagioli con salsiccia) , cotoletta dei Sforza, cotoletta dei Malatesta, commino de aprugnus ( spezzatino di cinghiale); contorni: patate fritte, insalata mista de lo bracciante ; sfiziosi: gnocchi fritti, gnocchi fritti farciti e frittelle; dolci: dolce salame, dolce mattone, budino di cioccolato.
Piazza Baccarini
TAVERNA DE LA GAZZA – Cerchia della Gazza Ladra
Primi piatti : gramigna panna e salsiccia, tagliatelle al ragù, spaghetti aglio olio peperoncino, pasta fredda Tropea; secondi piatti: grigliata mista, salsiccia, coppone, pancetta, porchetta, costine, alette di pollo; contorni: patate fritte, frittelle, gnocchini, gnocchini con affettato; bevande, acqua , birra, vino, limoncino, nocino, grappa, caffè, ciambella.
LA LOCANDA DE LO MASTINO – Cerchia dei Bulldog di Boaria
grigliata mista di carne; panini con salsiccia; patate fritte
Piazza Verdi
TAVERNA DE LO GUARDIANO - Cerchia dei Guardiani dei Ponti
Antipasti: panzerotti cum pomodoro, mozzarella et salsa dello Nuovo Mondo. Piatti unici: gran vassoio de carne cum pollo, Angus delle Americhe, carne allo cucchiaio, costine et salsiccia de porco alla brace; costine de porco alla brace cum patate; pane cum Angus delle Americhe; pane cum salsiccia de porco.
TAVERNA DE LO CANTACUCCO
Piazza Garibaldi
TAVERNA DE LO PORT©ONE - Cerchia del Portone
Primi: Rote de carro de lo Duca; Maccaroni cum perle de porco. Secondi: Porcoportone cum frutti de lo novo mondo; Tomacula et fabe; Iscudum Porci. Contorni: Variopinta Piperis; Fritto di frutti de lo novo mondo ; Lactucis aegrestibus. Dolci: Favini; Dulcis porcum de fabe de cacao, latteo et nigro; Belsuono. Sgorgabudella
TAVERNA DAL ZUCAR
Prima Vivanda: Lasagna paglia e fieno, caso in bona quantità , verdure del lo horto; Torchiati de lo Sbugo cum costa de porco; Riso cun la Canva de la Val padana e buturo frescho; Menestra de cipolla e pan sfoglia affumicata;
Macaroni de la razdora cum la Nadra. Seconda Vivanda: Stracotto de Manzetta de lo trinciante in bel sugo con polentina grigliata; Porco in budello in lo tegame, Pomacee, liquor al siero di mele; Germano acconciato di lardo in pignatta stufato; Battuta de vitella de lo regno di Lombardia cum ovo e pan fermo; Papera grassa cum pomarancio i spezie odhorose. Terza Vivanda: Patate stufate di Lucrezia in oro colore; Belle verdure de l'ortho arse; Baffette di patate fritte. Quarta Vivanda: Zuppa inglese della Badessa; Torta fredda di fragole, Maraschino e male tagliati di bianco cacao; Ciambellone insuccherato di ova e latte cum Marsala di vin seco. Belgioioso. Cafè bono
TAVERNA DEL GIALLO
Via Trento Trieste
HOSTERIA LA FEFA