intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Venerdì 9 Giugno 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Giovedì, 16 Febbraio 2017 09:06

Il teatro dei burattini come strumento di intervento educativo e sanitario: un corso a Unimore

Arriva da Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - in collaborazione con Fondazione Reggio Children, Fondazione Famiglia Sarzi e i Comuni di Reggio Emilia e Modena, la proposta di una singolare iniziativa didattica che valorizza il ruolo dei "burattini": un corso di perfezionamento in "Il teatro di animazione come strumento di intervento in ambito educativo, sociale e medico-sanitario" promosso dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU).

Il corso, che consentirà di comprendere a pieno l'importanza di questa forma espressiva come strumento di intervento in contesti sociali educativi e medico-sanitari, accoglierà un massimo di 50 iscritti. Le domande di ammissione vanno presentate esclusivamente on-line entro il 6 marzo 2017.

Obiettivi di questa iniziativa didattica, di cui è direttore il prof. Sandro Rubichi, è offrire gli strumenti cognitivi e metodologici del teatro d'animazione a persone che desiderano operare come educatori, operatori sociali o professionisti medico-sanitari. In particolare il corso si propone di fornire conoscenze e competenze teorico-pratiche in cui il teatro di animazione diventi possibilità di intervento in questi ambiti per favorire la crescita della persona, soprattutto dei bambini e degli adolescenti, e del loro benessere psicologico in ogni fase della vita.

"Ma, altresì, fornire – spiega il prof. Sandro Rubichi di Unimore - le conoscenze e le competenze per progettare interventi in cui il teatro di animazione sia uno strumento, un nuovo linguaggio, per l'intervento in contesti problematici e di disagio, oltre che fornire le basi teoriche e pratiche per le metodologie del teatro d'animazione attraverso le nuove tecnologie digitali per promuovere processi di inclusione e coesione sociale degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni e comunità rilevanti".

Il corso, che avrà inizio a metà marzo 2017 con lezioni che proseguiranno fino a giugno, è composto da quattro moduli articolati in una serie di insegnamenti e attività che riguardano conoscenze generali e propedeutiche (modulo 1), la storia del burattino, le tecniche di scrittura e di narrazione (modulo 2), le applicazioni in ambito educativo, sociale e medico-sanitario (modulo 3), le altre tecniche del teatro di animazione (modulo 4). L'impegno sarà di 260 ore complessive, spese per 236 ore di didattica frontale e laboratori pratici e 24 ore di stage e realizzazione del progetto finale.

Accoglierà un massimo di 50 iscritti, selezionati - nel caso le domande superino i posti disponibili - attraverso un colloquio motivazionale. Tutti i candidati devono possedere quale indispensabile requisito di studio il diploma di maturità. La domande di ammissione dovranno essere presentate a Unimore entro le ore 13.30 di lunedì 6 marzo 2017 esclusivamente via internet, collegandosi al sito Internet dell'Ateneo alla pagina http://www.esse3.unimore.it/Home.do, pagina alla quale si accede seguendo il percorso http://www.unimore.it - Servizi – Servizi informatici – lo sportello ESSE3.

Per le domande di ammissione è previsto il versamento di un contributo di 41,00 euro non rimborsabile. Mentre l'iscrizione al corso comporta l'impegno al versamento di una quota di 600,00 euro.

Le informazioni di carattere organizzativo e/o didattico possono essere richieste a Anna Piscinelli (e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 0522 523507). Inoltre, tutte le informazioni sono reperibili sul sito: www.unimore.it. Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste a Centro Interateneo Edunova - Centro E-Learning di Ateneo (Viale Allegri 13 – Reggio Emilia) che è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 17,30.

Letto 2803 volte

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information