intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Venerdì 2 Giugno 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Responsabile del servizio (16)

10.5.1 Anagrafe

10.5.1 Anagrafe (6)

Il comune di Finale Emilia ha iniziato ad erogare la nuova Carta di Identità Elettronica. La C.I.E. è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, ha le dimensioni di una carta di credito, contiene la foto ed i dati del titolare, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione e di un microchip che memorizza i dati, compresi elementi biometrici come le impronte digitali. Consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Maggiori dettagli e informazioni

 

Modello di assenso per rilascio carta identità figlio minore

L'iter legislativo della legge sulle unioni civili, in vigore dal maggio 2016, è arrivato a conclusione: il Consiglio dei Ministri nella seduta dello scorso 14 gennaio ha approvato in esame definitivo i tre decreti legislativi di attuazione; si esce così da un regime transitorio e vengono chiarite le criticità emerse in fase di attuazione fissando principi e pratiche inderogabili.

La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della norma che prevede l'automatica attribuzione del cognome paterno al figlio legittimo, in presenza di una diversa volontà dei genitori. Pertanto è ora possibile attribuire ad un nuovo nato il cognome di entrambi i genitori.

Con l’introduzione dei nuovi istituti previsti dalla legge 76/2016 le coppie hanno ora 3 possibilità per il riconoscimento della propria unione: 

MATRIMONIO, CONVIVENZA DI FATTO, UNIONE CIVILE

 

La Respondabile del servizio Anagrafe informa che L'art. 5 del decreto-legge n. 47 del 28 marzo 2014 tratta della "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" prescrive che "chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza ne' l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge".

Mercoledì, 25 Giugno 2014 17:37

Novità per il rilascio del passaporto

Per effetto di quanto previsto nel D.L. n.66/2014, al momento del rilascio del passaporto è dovuto un contributo amministrativo di € 73,50 sotto forma di contrassegno telematico, oltre al versamento del costo del libretto, rimasto fissato in € 42,50.
Non sono più dovute la tassa di rilascio e quella annuale di rinnovo per chi viaggiava verso paesi al di fuori dell'Unione Europea.

 

 VIABILITAMODIFICATA

zanza2019

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information