intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Giovedì 7 Dicembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

AVVISO ALLA CITTADINANZA

CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA

Terminata la fase di sperimentazione e in applicazione a quanto previsto dal comma 5 del Decreto legge convertito con modificazioni dalla Legge 6/08/2015 n.125, dal 1° gennaio 2019 sarà possibile rilasciare ai cittadini esclusivamente la carta d’identità elettronica: la modalità di emissione della carta d’identità in formato cartaceo sarà possibile nei casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente, oltre ai cittadini iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)

L’emissione della carta d’identità elettronica è possibile solo ed esclusivamente utilizzando le postazioni fornite dal Ministero e destinate unicamente alla sede principale di Finale Emilia, Corso Cavour 4/A.

Mercoledì, 14 Novembre 2018 12:31

3.9 Servizi Bibliotecari

Scritto da
Giovedì, 02 Agosto 2018 10:41

Oggetti rinvenuti. luglio 2018

Scritto da

Oggetti rinvenuti. Luglio 2018

ritrovato in VIA MONTE GRAPPA, 6
 
MAZZO DI CHIAVI 
 
20180802 082957
Mercoledì, 18 Aprile 2018 11:24

Oggetti rinvenuti. Aprile 2018

Scritto da

Oggetti rinvenuti. Aprile 2018

ritrovato in VIA TRENTO TRIESTE (UFFICIO POSTALE) uno
 
ZAINO IN JEANS - MARCA: INVICTA
 
con dentro indumenti sportivi - mazzo di chiavi - fogli con scritto degli esercizi ginnici
Martedì, 06 Marzo 2018 11:24

Servizi Educativi e Scolastici. Modelli 2019

Scritto da
Giovedì, 27 Aprile 2017 15:57

Diritti di Segreteria-Spese Istruttorie anno 2017

Scritto da
Giovedì, 23 Febbraio 2017 16:25

CONTROLLI A CAMPIONE ANNO 2016

Scritto da
Lunedì, 19 Settembre 2016 15:18

IL PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI (PGRA)

Scritto da

Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) è stato adottato con deliberazione n. 4 nella seduta del 17 dicembre 2015 e approvato con deliberazione n. 2 del 3 marzo 2016 dal Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino del Fiume Po.

Il Piano di Gestione Rischio Alluvioni è lo strumento operativo previsto dalla legge italiana, in particolare dal d.lgs. 49/2010, che dà attuazione alla Direttiva Europea 2007/60/CE, per individuare e programmare le azioni necessarie a ridurre le conseguenze negative delle alluvioni per la salute umana, per il territorio, per i beni, per l'ambiente, per il patrimonio culturale e per le attività economiche e sociali. Esso deve essere predisposto a livello di distretto idrografico.

Per ALLUVIONE si intende qualsiasi evento che provoca un allagamento temporaneo di un territorio non abitualmente coperto dall'acqua, purché direttamente imputabile a cause di tipo meteorologico.
Per il Distretto Padano, cioè il territorio interessato dalle alluvioni di tutti i corsi d'acqua che confluiscono nel Po, dalla sorgente fino allo sbocco in mare, è stato predisposto il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni del Po, brevemente PGRA-Po.

Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1300 del 01/08/2016 sono state fornite le prime disposizioni regionali concernenti l'attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni nel settore urbanistico, ai sensi dell'art. 58 dell'elaborato n. 7 (Norme di attuazione) e dell'art. 22 elaborato n. 5 (Norme di attuazione) del Progetto di Variante al PAI e al PAI Delta adottato dal Comitato Istituzionale Autorita' di Bacino del fiume Po con deliberazioni n. 5/2015.

Link utili:

(Autorità di Bacino del Po) http://pianoalluvioni.adbpo.it/

(Regione Emilia Romagna) http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio-alluvioni

Siglato accordo territoriale per locazioni a canone agevolato

È stato siglato nei giorni scorsi da ASPPI, l'Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari di Finale Emilia e le locali organizzazioni sindacali degli inquilini SICET, SUNIA e UNIAT l'accordo territoriale per la definizione del contratto agevolato relativo alle locazioni di immobili a uso abitativo a canone agevolato.

Pagina 1 di 6

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information