Durante il mese di dicembre, un nutrito gruppo di volontari ha aderito a un progetto formativo per tutor culturale, finalizzato a sostenere e supportare le molteplici attività promosse da questo Assessorato: adesso, grazie alla loro presenza ma soprattutto grazie alla disponibilità e all'entusiasmo dimostrato, saremo in grado di offrire alle scolaresche e a gruppi di visitatori che ne faranno richiesta, la possibilità di usufruire gratuitamente di un servizio di accoglienza ai musei civici finalesi.
Inoltre, soprattutto in occasione dei grandi eventi previsti nell'ambito della nostra programmazione culturale, come la Fiera di Aprile o Finalestense, sarà possibile richiedere e prenotare visite guidate alla città, una città d'acqua e di confine, divenuta sotto il dominio estense un fiorente centro economico e commerciale che accolse, fin dal XVI secolo, una comunità ebraica, la cui presenza è tuttora ben testimoniata dalla presenza del cimitero israelita e del ghetto; una città dove vennero eretti magnifici palazzi nobiliari e di numerose confraternite religiose che vi edificarono chiese e conventi, purtroppo, per la maggior parte, devastati dalle ingiurie del tempo e dal terremoto.
Al fine di regolamentare gli accessi alle strutture e programmare le visite in collaborazione con i nostri tutor, vi invitiamo a prendere contatti con l'Ufficio Cultura del Comune di Finale Emilia
tel. 0535/788179 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LE PROPOSTE SUI PERCORSI TEMATICI ALLA CITTA’ : scegli quello che più ti piace…..
- Finale, città d’acqua: la via del fiume
- Storie e luoghi della comunità ebraica a Finale Emilia
- Chiese, conventi e palazzi signorili