intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Domenica 1 Ottobre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Venerdì, 04 Luglio 2014 15:51

Giuseppe Busuoli

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Nato a Finale Emilia nel 1894, in una famiglia assai povera, Giuseppe Busuoli ebbe una vita parecchio travagliata e dovette subire, a causa di una tubercolosi ossea, l'amputazione della gamba sinistra.
Non ci sono parole migliori per descrivere la vita e le opere di questo pittore e scultore così particolare, di quelle del professor Elmo Diegoli, tratte dal volume "Giuseppe Busuoli artista mistico", edito da Gastaldi nel 1967: "Ebbe da natura forti talenti, accompagnati da gravi infermità... Dall'acceso rivoluzionario del primo socialismo, in una natura ruvida, passò a una fede profonda con la guarigione miracolosa della trentenne Ida Govoni dal morbo di Pott nel 1921. L'Amministrazione Comunale e alcuni estimatori gli permisero di frequentare a Milano, dal settembre 1922 al luglio 1923 la scuola di marmo dell'illustre scultore Adolfo Wildt. In nove mesi lo strano e rude allievo aveva imparato quello che altri imparano in altrettanti anni. Giovanni Casoni gli preparò uno studio ed egli fu ben avviato alla professione di scultore avendo parecchie ordinazioni; chiedeva l'indispensabile per vivere, rinunciando a guadagni e riconoscimenti cui avrebbe potuto agognare. Il carattere difficile, l'incomprensione dei parenti e il fervore religioso lo avevano portato a ritirarsi nel convento dei Domenicani di Fiesole e fu una grave sofferenza per lui il venire a sapere che la mutilazione alla gamba gli avrebbe impedito la permanenza in convento. Passò nel 1926 a Carrara come scuoltore finitore, poi venne a Mirandola, quindi andò a Bologna, Parma, Lugo di Romagna, lavorando intensamente a varie opere che gli venivano commissionate. Nel 1930 è di nuovo a Finale dove esegue la grande statua in pietra di Vicenza, raffigurante la Fede, posta sul frontone dell'ingresso del cimitero. Opera ancora a Mirandola, Gavello, Bondeno. Cercò di entrare nel convento dell'Osservanza di Bologna nel 1934, dove lavorò molto, ma dove non poté restare. Passò a Villa Verrucchio, quindi a Piacenza nel 1937. Nel nostro Duomo Busuoli ha atteso alla pittura delle volte dall'agosto 1942 al novembre 1943, opera colossale se si pensa che si tratta di 500 metri di pittura... Per il fatto che andava in giro piuttosto trascurato nella persona, dimesso nel vestire, i paesani stentavano a tenerlo nella dovuta considerazione, magari meravigliandosi poi di qualche sua opera che incantava. Ben pochi compresero il suo gran gesto di conversione e il suo conseguente apostolato religioso; i suoi sentimenti di umana pietà, come i discorsi spesso troppo elevati per chi lo circondava, lo facevano ritenere quasi un puro folle. Io stesso che da vivo l'ho sempre molto apprezzato come artista, l'ho scoperto come pensatore e mistico profondo solo dopo la sua morte, meditando sul suo diario e le sue lettere. (...) A chi non ha conosciuto Busuoli un elenco così cospicuo di opere, delle quali la metà realizzate in quella materia dura e lenta da lavorare che è il marmo, potrà sembrare inverosimile, ma il nostro scultore ebbe, nei tre anni 1923-26, un furore addosso incredibile, che gli faceva cominciare la giornata alle cinque del mattino, lavorando fino a sera inoltrata".
Morì il 10 marzo 1948.

Letto 3740 volte Ultima modifica il Venerdì, 21 Novembre 2014 11:25

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information