intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Domenica 1 Ottobre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Venerdì, 04 Luglio 2014 14:56

Rodolfo Benati

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Un finalese importante che fu, sul finire dell'Ottocento, tra i fondatori della pediatria modenese, ma che è sconosciuto alla maggior parte dei suoi concittadini. A riportarne alla luce il percorso professionale, è stato l'interesse di Italo Farnetani, pediatra e giornalista, collaboratore del quotidiano «Il Corriere della Sera» e dei periodici «Oggi», «OK La salute prima di tutto» e «Insieme», che da qualche tempo sta svolgendo studi su di lui.
Nato a Finale Emilia, il 5 maggio del 1873, Rodolfo Benati era figlio del dottor Francesco Paolo (1821-1885) e di Rosa Spinelli (1831-1910). Erede di una famiglia aristocratica, citata nel libro d'oro della nobiltà finalese, completò gli studi superiori presso il Liceo Galvani di Bologna e si laureò in Medicina e Chirurgia il 2 luglio del 1897 con la tesi "Di un caso di eritromelalgia" (l'eritromelalgia o malattia di Mitchell è una rara sindrome da vasodilatazione che provoca intenso dolore localizzato agli arti inferiori, specialmente alle piante dei piedi o al palmo delle mani).
Trasferitosi a Firenze per perfezionarsi presso la clinica pediatrica fiorentina, fece parte dei 124 medici che, il 2 ottobre 1898, a Torino, diedero vita alla Società Italiana di Pediatria. Con lui, un unico altro modenese (anche se all'epoca residente nel vicentino, a Castelgomberto), Riccardo Simonini, che fu poi presidente provinciale dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia e direttore della Clinica Pediatrica dell'Università di Modena.
Dopo l'esperienza fiorentina, Rodolfo Benati si trasferì a Modena dove risiedette in corso Canalgrande, quindi in via Farini e infine in via Taglio.
Numerose le sue pubblicazioni, che si interrompono nel 1907, dalle quali affiora una personalità scientifica e umana, precisa ma nello stesso tempo prudente fino alla modestia. Emerge anche un grande interesse per la clinica e il paziente, per il quale si sofferma sull'anamnesi, l'osservazione dei sintomi e il decorso clinico, richiamandosi continuamente alla teoria e alle acquisizioni scientifiche più recenti.
Rodolfo Benati morì a Modena il 19 marzo del 1947 ed è sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Finale Emilia.

Letto 3114 volte Ultima modifica il Venerdì, 21 Novembre 2014 11:50

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information