intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Venerdì 1 Dicembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Venerdì, 06 Giugno 2014 11:47

Giovan Battista Beccanulli

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Unico pittore antico finalese di cui si abbia notizia, nacque a Finale Emilia nel 1580, da Francesco e Anna. Non si conosce invece l'anno della morte. Gli vengono attribuiti con certezza due dipinti: la Madonna della Ghiara che adora il Bambino Gesù, firmato e datato ai primi anni del Seicento, originariamente collocato nella Chiesa dell'Annunziata di via Saffi e poi nell'anticamera della Sala Consiliare nel Municipio di piazza Verdi, e Santa Caterina d'Alessandria e Santa Liberata, prima del terremoto esposto nella Chiesa del Seminario. La Madonna della Ghiara segue l'iconografia tradizionale e rappresenta una delle testimonianze più antiche di questa devozione, originatasi a Reggio Emilia nel 1596, con il primo miracolo: un giovane muto dalla nascita otteneva la parola pregando davanti al disegno raffigurante la Beata Vergine con il Bambino eseguito nel 1569 dal pittore Lelio Orsi sul muro di recinzione dell'orto del convento dei Padri Serviti, ricavato nel vecchio greto ghiaioso del torrente Crostolo, poco oltre la cinta delle mura di Reggio Emilia. Di qui il nome dato all'Immagine: Madonna della Ghiara, o Ghiaia.
Il secondo quadro presenta una composizione più articolata. Nella parte alta appare la Madonna col Bambino in braccio, seduta su nubi che scendono verso il centro del dipinto, dove sono Santa Caterina d'Alessandria e una Santa monaca che portano una mano al petto in un atteggiamento devoto, mentre in primo piano compare il ritratto del committente, che guarda verso lo spettatore secondo un modello tipico della fine del XVI secolo.

Letto 3263 volte Ultima modifica il Venerdì, 21 Novembre 2014 11:28

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information