intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Mercoledì 6 Dicembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Venerdì, 18 Aprile 2014 16:16

Fernando Maria Baccilieri

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Nasce a Campodoso di Reno Finalese in provincia di Modena il 14 maggio 1821, ed è battezzato il giorno seguente. Educato dalla famiglia alla fede e alla carità, ha ricevuto una formazione culturale nei collegi dei barnabiti a Bologna e poi dei Gesuiti a Ferrara. Mentre frequenta la scuola dei gesuiti sente la vocazione alla vita religiosa. Nel 1837 veste l'abito clericale e, il 15 ottobre 1838, avuto il consenso dei genitori, entra nel noviziato romano della Compagnia di Gesù, a S. Andrea al Quirinale. A causa di diversi problemi di salute deve però ritornare in famiglia. Nel 1839, in vista del sacerdozio, inizia gli studi specifici presso tre suc­cessivi seminari: Finale Emilia, Modena e, in seguito, sempre per motivi di salute, Ferrara, dove completa il corso teologico e riceve l'ordinazione sacerdotale il 2 marzo 1844. Ritorna a Reno Finalese, come cooperatore del parroco, dal 1844 al 1851. In questo periodo, nel 1845, viene nominato insegnante di grammatica e direttore spirituale nel seminario di Finale Emilia. Nel 1851 è chiamato dall'Arcivescovo alla parrocchia di Galeazza Pepoli, nella diocesi di Bologna, come Economo spirituale. Il 25 aprile 1852 si insedia come parroco a Galeazza. In questa piccola comunità, di 627 abitanti, che si trovava in condizioni morali e religiose tutt'altro che felici, resterà per ben 41 anni, fino alla morte, malgrado gli vengano offerti incarichi più prestigiosi. Favorì la collaborazione dei laivi alla vita della Chiesa attraverso l'istituzione di varie associazioni, femminili e maschili. Don Baccilieri si trovò a essere fondatore di un istituto religioso quasi incon­sapevolmente: la Congregazione delle Suore Serve di Maria di Galeazza fu il risultato della necessità di provvedere all'educa­zione e all'istruzione specialmente delle fanciulle povere ospitate in un collegio-­convitto istituito vicino alla chiesa parrocchiale. La Congregazione si sviluppò, a partire dal 1852, come un piccolo seme che gradualmente si diffuse e crebbe arrivando a operare in Italia, Ger­mania, Brasile, nella Corea del Sud e nella Repubblica Ceca. Scomparso il 13 luglio 1893, Don Baccilieri è stato Beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1999. La sue spoglie mortali riposano nella chiesa parrocchiale di Galeazza.

Letto 3154 volte Ultima modifica il Venerdì, 21 Novembre 2014 11:27

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information