Il Cimitero Ebraico di Finale Emilia è uno dei più antichi e suggestivi dell'Emilia Romagna.
All'esterno dell'area cimiteriale vi è la casa del custode con annessa una stanza che serviva come stanza mortuaria. L'area cimiteriale vera e propria è delimitata da un muro costruito nel 1904.
Al cimitero si accede attraverso un cancello in ferro sormontato da una stella a cinque punte che racchiude la parola " shalom"
Sino ad oggi, sono state individuate 57 sepolture. Le più antiche (22) si trovano nella zona occidentale e sono segnalate da lapidi incise tutte in ebraico tranne una che è in aramaico; le più recenti (35) si trovano invece nella zona orientale ed esibiscono epigrafi in italiano.
La lapide più antica è del 1585. Tra le più recenti vi è quella della maestra Elvira Castelfranchi, alla quale è intitolata la Scuola Elementare di Finale Emilia.