intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Giovedì 7 Dicembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Venerdì, 16 Febbraio 2018 15:44

Museo del Territorio

E' parte del Museo Civico ed è situato all'interno di un unico salone al primo piano dell'attuale stazione delle autocorriere. Conserva interessanti testimonianze sullo sviluppo e sull'evoluzione del territorio e della città di Finale Emilia attraverso i secoli. Spicca, al centro, il grande plastico lungo ben 16 metri che riproduce il centro storico di Finale, attraversato dal Panaro della Lunga, così come appariva all'inizio dell'800, dalla Torre dei Modenesi fino al Castello Estense. Numerosi reperti, mappe e gride documentano la vita e la navigazione fluviale che caratterizzarono la città fino alla fine dell'800.
Il museo ospita i modellini di una rascona (l'antica imbarcazione lunga circa 13 metri a fondo piatto utilizzata per il trasporto di merci e passeggeri) e del Bucintoro degli Specchi, la sfarzosa nave con cui si spostavano tra Modena e Ferrara i principi estensi e i loro ospiti.
Particolarmente interessanti sono anche le testimonianze dell'antica numerazione civica settecentesca e i plastici che riproducono il convento dei Cappuccini, quello di Santa Chiara e l'intero territorio comunale agli esordi del seicento.
Gli scarriolanti sono ricordati con una ricca documentazione iconografica accanto a una scultura raffigurante la testa del deputato socialista Gregorio Agnini.
Da segnalare, infine, la Sezione Ebraica, caratterizzata da numerosi reperti frutto di donazioni e prestiti. Vi sono esposti una lapide del 1734 con il nome del rabbino Refael Shelomo Levi ed un lavello, anch'esso settecentesco, provenienti dalla camera mortuaria della Casa del Custode, oltre ad alcuni oggetti rituali prestati dalla Comunità Ebraica di Modena: tali oggetti sono esposti in una vetrina che contiene anche la medaglia e l'attestato di " Giusto del Mondo" conferiti nel 1974 a don Benedetto Richeldi. Un settore particolare è dedicato all'avventurosa vita del più illustre tra gli ebrei finalesi, il generale Rubino Ventura ( Finale 1794 – Toulose 1858).

Letto 1358 volte

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information