intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Giovedì 28 Settembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

News

News (2357)

C’è ancora tempo per la richiesta di contributi per la frequenza ai centri estivi per bambine/i ragazze/i da 3 a 13 anni.  Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12,30 del 27 giugno 2018. Rimangono Confermati i requisiti di cui al bando pubblico approvato con determinazione n.231/2018  dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord.

In allegato :

 MODELLO DI DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO SUL COSTO DI FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI PER BAMBINE/I RAGAZZE/I DA 3 A 13 ANNI

ISTRUZIONI PER IL CONTRIBUTO

Ulteriori informazioni

Lunedì, 04 Giugno 2018 10:57

Servizi scolastici 2018 - 2019

Da lunedì 04 a venerdì 29 giugno sono aperte le iscrizioni per i servizi scolastici di mensa, pre e post scuola, e scuolabus per l'anno scolastico 2018 - 2019.

Vai alla pagina con i modelli

Il comune di Finale Emilia ha iniziato ad erogare la nuova Carta di Identità Elettronica. La C.I.E. è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, ha le dimensioni di una carta di credito, contiene la foto ed i dati del titolare, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione e di un microchip che memorizza i dati, compresi elementi biometrici come le impronte digitali. Consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Maggiori dettagli e informazioni

 

Modello di assenso per rilascio carta identità figlio minore

Per raggiungere questi obiettivi, per migliorare la qualità del materiale raccolto e per ridurre il fenomeno degli abbandoni in prossimità delle batterie stradali, l’Amministrazione Comunale insieme a Geovest  estende la raccolta porta a porta al rifiuto indifferenziato ed al verde leggero (erba e foglie) nei centri abitati di Finale Emilia, Massa Finalese, Casumaro e Reno Finalese. 

Saranno rimossi i cassonetti dell’indifferenziato. I cassonetti dell’organico saranno sostituiti da contenitori più piccoli “di prossimità” che resteranno stradali quindi sempre disponibili per il conferimento.

Le modalità organizzative del servizio saranno comunicate con la visita a domicilio di tutor appositamente formati da Geovest (riconoscibili dal tesserino).

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde di Geovest 800.276650 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">.

 

Lettera di spiegazioni rivolta alle famiglie del Sindaco Sandro Palazzi in merito alla variazione di gestione dei rifiuti,lla variazione di gestione dei rifiuti,

Modalità operative e  fotografie con nominativi dei tutor.

Venerdì, 18 Maggio 2018 11:51

Telecamere di sorveglianza a Finale e Massa

Sono in corso i lavori di installazione delle telecamere di videosorveglianza integrata nell'ambito del territorio del comune di Finale Emilia e della frazione di Massa Finalese.
L'impianto di videosorveglianza, tecnologicamente avanzato e moderno, collegato alla Centrale Operativa del Comando di Polizia Locale, è in grado di consentire un costante monitoraggio del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione di fatti illeciti.

Mercoledì, 30 Maggio 2018 12:07

Finalestense 2018

Vai al programma della manifestazione (suddiviso in due parti)

da pag. 1 alla n. 8              da pag 9 a pagina n. 16

Da venerdì a domenica, 8-9-10 giugno,  in piazza Verdi a Finale Emilia,  si svolgerà una rassegna di teatro dialettale. Venerdì e domenica si esibirà la Filodrammatica Finalese nella prima di un nuovo episodio della saga della "Famiglia Sgatòn" intitolato "La Minda dil Grost" con la regia di Giulio Aleotti supportato da Alberta Pola e i costumi di Maria Grazia Fabbri.
Ricordiamo che fu proprio questa compagnia ad esibirsi per utima nel teatro cittadino la vigilia del sisma il 19 maggio 2012. In questo nuovo inedito episodio Mario e la Norma Sgatòn sono appunto in esilio, dopo aver avuto la casa distrutta dal terremoto, da una vecchia zia tanto ricca quanto avara....lasciamo immaginare la sequenza di equivoci e trame in chiave umoristica.
Sabato invece si esibiranno gli amici "Quelli del Mulino" della vicina Casumaro presentando uno spettacolo di scene comiche denominato "Di tutto un po'", sempre per la regia di Giulio Aleotti supportato da Ermanno Artioli. 
Siamo certi che il pubblico non si lascerà sfuggire una così GHIOTTA OCCASIONE DI DIVERTIMENTO.

La figura di Piero Gigli scrittore e poeta finalese, è stata inserita nella rassegna "Dove abitano le parole" promossa dall'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna.

Sabato 26 maggio a partire dalla 9,30 Gigli sarà il protagonista di un convegno di studi a lui dedicato. Il prof. Renzo Rabboni, docente di letteratura all'Università di Udine presenterà un suo studio dedicato agli anni giovanili del poeta quando era un esponente di primo piano del movimento futurista con lo pseudonimo Jamar 14.

Giulio Borgatti insegnante di lettere al liceo Morandi parlerà invece degli anni della maturità di Gigli quando divenne un notista del costume locale e un poeta dialettale con il nome di "Pirin dal Final".

Giuliana Ghidoni, infine, analizzerà un aspetto meno conosciuto ma ugualmente notevole che è quello di critico d'arte.

Modererà l'incontro Domenico De Martino Accademico della Crusca. 

Insomma un'occasione davvero speciale, un'occasione da non perdere, nella quale la città di Finale intende rendere omaggio a uno dei suoi scrittori di maggiore talento

Sabato 19 Maggio 2018 si terrà la settima edizione della manifestazione NON COMPETITIVA denominata STAFFETTA PODISTICA TERREMOTO EMILIA 4.03–9.00, organizzata dal Coordinamento Podistico della Bassa, formato dalle Società Sportive di diversi Comuni e Province.

A Mirandola un convegno contro la violenza sulle donne "Violenza di genere... siamo tutti responsabili!", questo il titolo  
dell'incontro organizzato dall'Assessorato alle Pari Opportunità  dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord che si terrà sabato 12 maggio  
alle ore 9.30, nell'aula magna delle scuole medie "Montanari" di Mirandola (MO). Il programma prevede in apertura i saluti del  
Presidente dell'Unione Luca Prandini ed a seguire l'intervento di Michele Poli, Presidente del Centro di Ascolto uomini Maltrattanti,  
che parlerà dell'insorgere della violenza maschile. In seguito prenderanno la parola Laica Montanari, Presidente del Centro Anti  
Violenza VivereDonna onlus, ed Alessandro Iacovelli, capitano della Compagnia dei Carabinieri di Carpi. Moderatrice dell'evento sarà  
l'Assessore alle Pari Opportunità dell'Unione e Sindaco di Camposanto Antonella Baldini. Al termine della mattinata è previsto un dibattito.  
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, per informazioni contattare il Centro per le Famiglie dell'Unione allo 0535/29670

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information