intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Giovedì 28 Settembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

News

News (2357)

Venerdì, 30 Novembre 2018 10:37

Festa sfogliata 2018. Il programma

SABATO 8 DICEMBRE si terrà la tradizionale  FESTA DELLA SFOGLIATA. L'i niziativa promossa dal Comune di Finale Emilia, in collaborazione con il Comitato Attività Produttive, Associazioni di categoria e ambulanti, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, ditta " Casoni Fabbricazioni Liquori " di Finale Emilia

 

PROGRAMMA DELLA FESTA

CENTRO STORICO – DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 18.00

MERCATO DELL'HOBBISMO, DEL RIUSO E DELL'ARTIGIANATO NATALIZIO a cura dell'Associazione Turistica Casumarese

MERCATO AMBULANTE STRAORDINARIO

Chiesa di San Nicola Da Tolentino, ore 10.00

VISITA GUIDATA ALLA QUADRERIA DEL SEMINARIO a cura di Raffaele Diegoli e Annarita Molesini - Prenotazioni presso Cartolibreria Diegoli

Piazza Verdi, dalle ore 11.30

IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE con la Compagnia San Giorgio e il Drago

Cercasi elfi per salvare lo spirito del Natale!!!

Vieni anche tu, tra capanne e agrifogli, nel magico laboratorio di Babbo Natale, ad aiutare gnomi e folletti a creare giocattoli per tutti i bambini

Dolcetti, bevande calde e fontane di cioccolato per i piccoli elfi preparate dall'associazione La Moda nei Tempi

DALLE ORE 15.00

IL VOLONTARIATO IN PIAZZA

Attività, assaggi tipici di prodotti locali e degustazioni per un Natale Solidale con A.M.O. , AVIS, Comitato Carnevale dei Bambini, Croce Rossa, Gruppo inclusivo del Liceo Scientifico " M. Morandi", Scuola dell'Infanzia " G. Rodari", Scuola Primaria, Comitato Genitori della Scuola Secondaria di 1° grado di Finale Emilia, Scuola di Musica Fondazione " C. G. Andreoli" di Finale Emilia, Gruppo amatoriale " Sei di Finale se... l'impurtant l'è credragh", Fondazione Aiutiamoli a Vivere , Amici dei Vigili del Fuoco, Associazione La Moda nei Tempi, Caritas Massa Finalese, Dimensione Animali

ASSAGGI GRATUITI DI SFOGLIATA E DI ANICIONE

POP CORN e ZUCCHERO FILATO a tutti i bambini a cura del Gruppo amatoriale " Sei di Finale se... l'impurtant l'è credragh"

LA PERDGA DI SALAM ( il maialino in festa) – lotteria con salami e cotechini organizzata dall' A.M.O

I GIOVANI ARTISTI DELLA SCUOLA DI MUSICA FONDAZIONE " C. G. ANDREOLI"

CARO AMICO TI SCRIVO lancio dei palloncini con messaggio augurale dei bambini a cura del Comitato Carnevale

BABBO NATALE, GLI ELFI E LA FANTASTICA SLITTA PIENA DI DONI a cura del Motoclub Lowlanders MC Modena Low Side

Piazza Verdi, ore 16.30

ACCENSIONE DELL'ALBERO DI NATALE con la magia della LARGE STREET BAND

Chiesa di San Nicola Da Tolentino, ore 16.00

VISITA GUIDATA ALLA QUADRERIA DEL SEMINARIO a cura di Raffaele Diegoli e Annarita Molesini - Prenotazioni presso Cartolibreria Diegoli

Biblioteca Comunale, MAF – dalle ore 21.00

MARATONA DIALETTALE. Racconti. Filastrocche. Poesie. Convivialità .

A cura dell'Associazione Culturale Artinsieme, in compagnia di Leonardo Merighi e Giulio Aleotti. Intervengono le Compagnie AL CIACARON, Al TREB DAL TRIDEL, PATIO DEI POETI, POETINERANTI.

Ospite d'onore : dott. DORIANO NOVI

Piazza Garibaldi sarà chiusa al traffico il giorno 16.11.2018 dalle ore 08.00 alle ore 19.00 del 16.11.2018 per svolgimento di prove penetrometriche e sondaggi.  Al fine di tutelare la pubblica e privata incolumità e garantire la sicurezza della circolazione stradale Piazza Garibaldi (lato via Malaguti) il giorno 16.11.2018 è istituito il divieto di transito, esteso a tutte le categorie di veicoli – eccetto autorizzati - e il divieto di sosta – con rimozione – in Finale Emilia (MO), dalle ore 07.00 alle ore 20.00 del 16.11.2018. Vai al provvedimento

In via Trento Trieste all'altezza di via Petocchi, dalle ore 08.00 alle ore 18.00 del 16.11.2018 sarà istituito di un senso unico alternato, disciplinato da movieri  al fine di consentire l’esecuzione di lavori ed in particolar modo il montaggio della gru di cantiere; Vai al provvedimento

A seguito dello smaltimento illegale di un ingente quantitativo di rifiuti speciali (sottoprodotti di origine animale in stato di avanzata decomposizione), rinvenuti in data 22.10.2018 all'interno dell'alveo del Canale Diversivo Burana (nelle immediate vicinanze del ponte sulla via Canalazzo Cascinetta), il Comando di Polizia Locale di Finale Emilia - dopo aver esperito approfondite indagini di polizia giudiziaria anche avvalendosi dei sistemi di videosorveglianza presenti - individuavano l'autore del fatto ed identificato per G.F. di anni 42, originario di Bondeno (FE), che veniva denunciato a piede libero alla competente Procura della Repubblica in ordine al reato di attività di gestione di rifiuti speciali non autorizzata.

Si evidenzia che il materiale abusivamente smaltito nell'alveo veniva segnalato da diversi cittadini che dimorano nelle immediate vicinanze del sito i quali avevano avvertito un odore nauseabondo.
Giovedì, 08 Novembre 2018 09:52

Finale Emilia 1918 - 2018

Grande successo di pubblico domenica 4 novembre alla giornata inaugurale della Mostra Finale Emilia 1918-2018 dedicata al centenario della grande guerra nel nostro territorio.

Tante persone al taglio del nastro e anche durante tutta la giornata. Le bellissime fotografie esposte sono ricavate dallo sviluppo di lastre di vetro risalenti al primo novecento che ci fanno compiere un emozionante viaggio a ritroso nel tempo. La Mostra sarà riaperta al pubblico nelle giornate di sabato e domenica 10 e 11 novembre dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30. I Tutor dell'Amministraziione comunale accompagneranno gli interessati in un percorso guidato. La Mostra sarà aperta nei giorni feriali per le visite delle scolaresche e si concluderà nel fine settimana 17-18 novembre.

 

L'Amministrazione ringrazia Giulio Pola per le fotografie delle fotogallery

Vai alla fotogallery dell'inaugurazione

Vai alla fotogallery dell'inaugurazione con l'animazione della Moda nei Tempi

Il Sindaco, vista la richiesta delle RSU, dispone la chiusura di tutti gli Uffici e Servizi comunali non indispensabili nella giornata di VENERDI’ 2 NOVEMBRE 2018
e la contemporanea sospensione dell’attività di tutti i Servizi comunali (ad eccezione dei seguenti  servizi indispensabili:).

POLIZIA MUNICIPALE in  Servizio ordinario
PROTEZIONE CIVILE In servizio di reperibilità dalle 08.30 alle 12.30
SERVIZI DEMOGRAFICI Servizio ordinario
SERVIZI CIMITERIALI

Saranno 707 gli elettori, tutti i sindaci e i consiglieri comunali modenesi, che mercoledì 31 0ttobre saranno chiamati a votare il nuovo presidente della Provincia e i 12 componenti del Consiglio provinciale. Il numero definitivo del corpo elettorale è stato formalizzato nei giorni scorsi dai Comuni stessi.

L'elezione del presidente della Provincia di Modena avverrà sulla base della presentazione di candidature sottoscritte da almeno 107 degli aventi diritto, mentre l'elezione del Consiglio provinciale di Modena avverrà sulla base di liste composte da almeno sei candidati (massimo 12) e devono essere sottoscritte da almeno 36 degli aventi diritto.

Candidature e liste ammesse

Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle 20 nella sede della Provincia in viale Martiri della Libertà 34.

Sono eleggibili alla carica di presidente, i sindaci non in scadenza nei prossimi 12 mesi: tenendo conto che nella primavera del 2019 si voterà per le elezioni comunali in gran parte dei Comuni anche a Modena, potranno candidarsi alla presidenza della Provincia 13 sindaci, quelli appunto dei Comuni nei quali non si voterà il prossimo anno: Camposanto, Castelnuovo Rangone, Finale Emilia, Guiglia, Montefiorino, Novi, Palagano, Pavullo, Polinago, Serramazzoni, Sestola, Vignola e Zocca.

Sono eleggibili alla carica di consigliere provinciale tutti i sindaci (anche se in scadenza) e i consiglieri comunali. 

Il corpo elettorale provinciale di Modena è suddiviso in sei fasce demografiche al fine di proclamare gli eletti con il metodo del voto ponderato che assegna un peso diverso ai comuni a seconda del numero di abitanti; per ciascuna fascia, quindi, è prevista una scheda elettorale di colore diverso.    

La data delle elezioni provinciali è stata unificata a livello nazionale dal decreto Milleproroghe, approvato in settembre.

Dopo la legge di riforma, la Provincia ha competenza su viabilità e trasporti, edilizia scolastica e pianificazione della rete scolastica, assistenza tecnico amministrativa agli enti locali, pianificazione territoriale e pari opportunità.

 

La Regione ha pubblicato una locandina in cui sintetizza le misure antismog presenti nel PAIR - Piano Aria Integrato Regionale - PAIR2020. Le indicazioni valgono per i comuni con una popolazione superiore a 30.000 abitanti ma è comunque opportuno onoscere quanto avviane nel centri maggiorni al fine di evitare sorprese .

VAI AL SITO DELLA REGIONE PER INFORMAZIONI PIU' DETTAGLIATE

 

Con ordinanza 262/2018 il Sindaco ha adottato le misure per la qualità dell'aria e del contenimento energetico  in linea con le ljnee guida emesse dalla Regione in materia di Regolamentazione impianti a biomassa legnosa per il risaldamento domestico.

Testo dell'ordinanza 262/2018

Si applicheranno dal 2018 i nuovi divieti relativi all’installazione e all'utilizzo di generatori di calore a biomassa con elevate emissioni inquinanti.

Con Dgr n. 1412 del 25 settembre 2017, la Regione Emilia-Romagna attua quanto previsto dal Piano aria integrato regionale (Pair 2020) e dal nuovo Accordo di bacino padano 2017, stabilendo tra le atre cose che:

• a partire dal 1° ottobre 2018, nelle unità immobiliari dotate di sistema multi combustibile ubicate nei Comuni situati a quota altimetrica inferiore ai 300 m, è vietato (dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno) l'uso di biomassa legnosa nei generatori di calore con classe di prestazione emissiva inferiore a "2 stelle" e nei focolari aperti o che possono funzionare aperti;

• a partire dal 1° ottobre 2018, è vietato installare generatori con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe "3 stelle";

• a partire dal 1° gennaio 2020, è vietato installare generatori con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe "4 stelle";

• a partire dal 1° ottobre 2018, è obbligatorio utilizzare, nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, pellet certificato in classe A1 e che rispetti le condizioni previste dall'allegato X, Parte II, sezione 4, paragrafo 1, lettera d) alla parte V del Dlgs n. 152/2006

La delibera regionale, inoltre, ai sensi dell'Accordo di bacino padano approva la classificazione ambientale dei generatori di calore alimentati con biomassa legnosa, basata sull'introduzione di 5 classi ambientali (da 1 stella a 5 stelle) in funzione delle emissioni inquinanti specifiche e del rendimento.

Riferimenti

• Dgr Emilia-Romagna 25 settembre 2017, n. 1412 Misure per il miglioramento della qualità dell'aria - Attuazione del Piano aria integrato regionale (Pair 2020) e del nuovo Accordo di bacino Padano 2017
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)

Nelle frazioni cambieranno le modalità di raccolta. GEOVEST ha mandato alle famiglie la lettera sottostante con le nuove regole.

in questi giorni sta variando il servizio di raccolta dei rifiuti nei centri abitati di Finale Emilia, con l’eliminazione dei cassonetti stradali per indifferenziato e la trasformazione del servizio di raccolta dell’organico.

Si allegano le informative che sono state consegnate ai residenti dei centri abitati, e che invitiamo a leggere attentamente.

I cassonetti stradali per l’indifferenziato nella località CASONI DI SOPRA e CASONI DI SOTTO erano stati già eliminati da qualche anno, per evitare episodi di abbandono e abuso da parte di passanti (o residenti), organizzando la raccolta secondo il calendario della zona “forese”.

Le vie in indirizzo, nel calendario di raccolta dei rifiuti “SOTTO CASA”, sono ancora classificate “forese” e godono dei relativi servizi (servizio raccolta domiciliare per indifferenziato, carta, imballaggi in plastica e vetro/lattine), nonostante tutti i civici siano in realtà all’interno del cartello di località, perciò in realtà “centro abitato” a tutti gli effetti.

Ora è possibile uniformare il servizio di CASONI a quello del resto del Centro abitato.

In pratica non verrà più eseguito il servizio di raccolta domiciliare del VETRO/LATTINE (siete invitati ad utilizzare le campane o i bidoni stradali), mentre verrà mantenuto il servizio di raccolta dell’organico e, per chi lo desidera, potrà essere organizzato il servizio del ritiro domiciliare del VERDE LEGGERO.

Dal 01 OTTOBRE 2018 siete invitati ad utilizzare il servizio di raccolta domiciliare consultando il calendario della zona 4 (vai al calendario GEOVEST)

Prima di tale data, un tutor sarà presente a Casoni, con preavviso, per incontrare i residenti e fornire chiarimenti.

Certi della collaborazione e, rimanendo a disposizione per ogni informazione (preferibilmente scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) porgiamo cordiali saluti, 

                                                                                                                 

                                                                                                                                  Il Responsabile Struttura Tecnica

                                                                                                                               Mario Monti

Pagina 5 di 169

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information