intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Sabato 23 Settembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

News

News (2357)

La regione Emilia Romagna è in stato di attenzione per gli incendi boschivi da martedì 12 a mertedì 26 marzo 2019. Il provvedimento è stato emesso dal direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Maurizio Mainetti, a seguito di un vertice in Regione con i rappresentanti della Direzione regionale dei Vigili del fuoco, del Comando Regione Carabinieri Forestale e di Arpae ER. 

Le ragioni del provvedimento sono le persistenti condizioni di tempo secco, con temperature superiori alla media del periodo, e i numerosi incendi registrati nei giorni scorsi.

Inoltre, le condizioni del terreno e le temperature che si manterranno sopra le medie stagionali, associate alla quasi assenza di piogge, potrebbero innescare nuovi focolai di incendio, come nei recenti episodi avvenuti nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini, che richiesto l’intervento di squadre a terra e in qualche caso anche di elicotteri.

Dalla Protezione Civile si fa sapere che “si fa stringente la raccomandazione a gestire con cautela gli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali durante i lavori agricoli e forestali. Vanno considerati, inoltre, gli eventuali, locali divieti emanati dai singoli Comuni”.

Gli abbruciamenti non sono, dunque, generalmente vietati, ma severamente disciplinati. Il Regolamento Forestale regionale (in vigore dal 1° agosto 2018), precisa che “l’abbruciamento controllato del materiale vegetale di risulta dei lavori forestali e agricoli (…) deve terminare entro le quarantotto ore successive al momento in cui viene dato l’avviso, il terreno su cui si effettua l’abbruciamento deve essere circoscritto e isolato con mezzi efficaci ad arrestare il propagarsi del fuoco, si deve procedere (…) in assenza di vento e in giornate particolarmente umide (…), raggruppando il materiale in piccoli cumuli”.

L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti durante i lavori agricoli, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco. Numero Verde: 800841051.

A partire da lunedì 11 marzo sarà attivo il nuovo semaforo collocato tra la via Per Ferrara (S.P. 468 “Di Correggio”) e la via Finalese. L'impianto  garantirà una maggior sicurezza in considerazione del notevole traffico leggero  e pesante gravente sulle due strade ed in particolare nell'area di intersezione  nel centro abitato della frazione di Reno Finalese. Il tratto stradale registra problematiche connesse al compimento delle manovre di immissione e di uscita dalla via Finalese stesse e l'installazione di un impianto semaforico comandato automaticamente dai veicoli con funzionamento 0-24 rappresenta una misura per regolamentare situazioni pericolose che spesso avvengono nell'incrocio.

Martedì, 26 Febbraio 2019 12:13

Le iniziative della festa della donna

Gli Assessorati alla Pari Opportunità dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord hanno elaborato un programma di iniziative per la festa della donna che coinvolgeranno tutti i 9 comuni con eventi teatrali, spettacoli, mostre e incontri con scrittrici. La rassegna parte giovedi 7 marzo da San Prospero e termina il 17 marzo con lo spettacolo di Lella Costa a Medolla.

A Finale la mimosa emerge da uno sfondo noir. Barbara Baraldi autrice di thriller, intervistata da Roberto Mantovani, parlerà delle protagoniste dei suoi romanzi. L'aperitivo letterario è programmato per sabato 9 marzo alle ore 18 presso la biblioteca comunale. 

 

Locandina delle iniziative nell'UNIONE DEL COMUNI 

Dal 1 al 29 marzo 2019 sono aperte le iscrizioni per i bimbi nati negli anni 2017 - 2018 e 2019 per l'accesso ai servizi comunali rivolti alla prima infanzia: nido "Il Grillo Parlante" e servizio integrativo "Il Filo di Arianna" a Finale Emilia e nido "L'Aquilone" a Massa Finalese.
Può essere presentata domanda anche per i nascituri con data presunta parto entro il 31 luglio 2019.
Le domande dovranno essere compilate su appositi moduli reperibili presso l'Ufficio Servizi Scolastici (Viale della Rinascita, 6 - Finale Emilia) o sul sito www.nidifinale.wixsite.com/servizi e presentate presso lo stesso Ufficio, entro i termini, nei seguenti giorni di apertura al pubblico:
martedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 13,00
martedì pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00.
Siete tutti invitati all'OPEN DAY che si terrà presso le sedi dei Servizi il giorno 23 febbraio 2019 dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.nidifinale.wixsite.com/servizi

 

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE;  AVVISA CHE e’ stata depositata, per la libera consultazione da parte dei soggetti interessati, l’istanza di Autorizzazione Unica ai sensi degli artt. 87 e 88 del D.Lgs 259/2003 per la realizzazione di nuova stazione radio base di telefonia mobile denominata “CANALETTO” COD. MO177, oltre a realizzazione di passo carraio per l’accesso al sito, previo tombamento di porzione di fossato, da edificarsi nel Comune di Finale Emilia, in Via Rottazzo s.n.c., su area di proprieta’ privata, identificata catastalmente al Fg. 107, Mapp. 44, da parte di WIND TRE S.P.A.

 

AVVISO DI DEPOSITO DI ISTANZA COMPLETO

Sabato, 02 Febbraio 2019 23:02

Chiusura del Ponte di Passo Cà Bianca

51438972 10217491303651649 4606457037478428672 n

Il ponte sul Panaro di Passo Cà Bianca è stato chiuso per precauzione, sarà riaperto dopo il passaggio di piena. Comunque per informazioni sulla viabilità sono a disposizione il numero della sede di Protezione Civile di Finale Emilia 0535 93330 e il numero del COC 053591567

Giovedì, 31 Gennaio 2019 08:13

UNA MOSTRA PER GIUSEPPE BUSUOLI

E' intenzione dell'Amministrazione Comunale promuovere una mostra antologica dell'artista finalese Giuseppe Busuoli (1894-1948) del quale nel 2019 ricorre il 125° anniversario della nascita. Busuoli fu un apprezzato scultore e pittore che ha lasciato molte opere a testimonianza della sua bravura quali le volte del duomo, la scultura sul timpano del cimitero, tombe di famiglia, ritratti e rilievi sia civili che religiosi. 

Si invitano tutti coloro che sono in possesso di opere e desiderano inserirle nella rassegna a segnalarlo all'ufficio cultura del comune (0535 788179) chiedendo di Alessandra Masina.
Per la realizzazione di questo particolare evento culturale previsto per settembre 2019 è stato istituito un Comitato promotore al momento composto da Giovanni Barbi, Gherardo Braida, Antonella Diegoli, Giuliana Ghidoni, Celso Malaguti, Raffaele Diegoli, Ennio Superbi ma aperto alla collaborazione di coloro che volessero partecipare.  

 

Come programmato e promesso dalla Amministrazione Comunale di Finale Emilia, si sono conclusi i lavori del primo stralcio dei lavori effettuati presso la scuola primaria “Dalla Chiesa” di Massa Finalese.
I lavori iniziati come concordato con la dirigenza scolastica ed il comitato genitori prima dell’inizio delle vacanze natalizie, si sono conclusi regolarmente ed hanno permesso il riprendere della ordinaria attività scolastica.
L’intervento messo in atto e coordinato dall'ufficio Lavori Pubblici del Comune di Finale Emilia, si è concentrato sul risanamento della umidità presente in diversi ambienti della scuola che ora sono stati opportunamente bonificati e trattati in modo perfettamente adeguato.
Nel periodo estivo si proseguirà con i lavori in alcune zone della scuola ancora da completare.

Vai alla galleria fotografica degli interventi realizzati, sulla pagina facebook del Comune

Martedì, 15 Gennaio 2019 08:14

PER NON DIMENTICARE

PIETRE D’INCIAMPO ANCHE AL FINALE

   Mi è toccata in sorte oltre trent’anni fa la cura del cimitero ebraico di Finale Emilia, un monumento verticale che è un serbatoio di memorie da conservare e trasmettere per evitare che si ripetano le spaventose tragedie del passato. Ultimamente però, insieme ai consiglieri dell’Associazione che presiedo, abbiamo avvertito la necessità di riportare alcune di quelle memorie nel presente della vita quotidiana, inserendole nel tessuto urbano cittadino, come già è stato fatto in tanti paesi europei: è per tal motivo che il 27 gennaio 2019 l’Associazione Culturale ALMA FINALIS doterà la nostra città di due piccolissimi monumenti orizzontali, complementari a quello verticale costituito dal cimitero ebraico. Saranno delle Stolpersteine, delle Pietre d’inciampo dedicate rispettivamente ad Ada Osima, vittima della Shoah e ad Emilio Castelfranchi, vittima delle leggi razziste italiane del 1938: due cubetti di cemento, rivestiti da una superficie di ottone lucente incisa con i nomi delle vittime, che saranno inseriti dalla ditta “San Giuseppe Lavoratore” (che sentitamente ringraziamo) nella pavimentazione antistante le loro abitazioni finalesi. L’inciampo creato dalle Pietre non sarà fisico, ma visivo: un inciampo del pensiero, che costringerà i passanti a interrogarsi sulla loro presenza e a riflettere su ciò che da esse viene ricordato.

   Sono più di 80.000 le Pietre d’inciampo ormai presenti in ventidue paesi europei. Furono ideate dall’artista berlinese Gunter Demnig, che posò la prima a Berlino nel 1996: in Italia la prima posa ebbe luogo a Roma nel 2010. Vi sono incisi i nomi e le date di nascita, di arresto, deportazione e morte (se conosciute) delle vittime dello sterminio nazista e della persecuzione: non solo di ebrei, ma anche di omosessuali, zingari, testimoni di Geova, disabili fisici e mentali, oppositori del regime nazista e membri della Resistenza. Le Pietre d’inciampo possono trasformarsi in efficaci strumenti contro l’oblio, il negazionismo e il revisionismo che sempre più cercano di alterare la Storia con false informazioni, diffuse in particolare dalle reti sociali.

   Ci auguriamo che i nostri concittadini apprezzeranno la nostra iniziativa di aggiungere due tessere finalesi al grande mosaico di memorie europee che - anche in un lontano futuro - tramanderà l’orrore della persecuzione e dello sterminio: ce lo dimostreranno con la loro presenza alla posa delle Pietre d’inciampo il 27 gennaio 2019, Giorno della Memoria, quando alle ore 9.00 sarà collocata in via Mazzini n. 6 la Pietra dedicata ad Ada Osima, e alle ore 10.00, in via Torre Portello n. 4, quella dedicata ad Emilio Castelfranchi. La deportazione di Ada Osima ad Auschwitz sarà ricordata da Anna Loi, guida del Memoriale della Shoah di Milano; la morte di Emilio Castelfranchi, vittima delle leggi razziste, sarà commemorata da sua cugina Chiara Lepschy.

   Nel pomeriggio, presso la Biblioteca Comunale “G. Pederiali”, alle ore 16.00 avrà luogo lo splendido recital “Parole e musica per non dimenticare”, seguìto da una breve presentazione del mio opuscolo Gli ebrei finalesi vittime delle leggi razziali e della Shoah, di cui ho curato una riedizione aggiornata in occasione della posa delle Pietre d’inciampo.

Maria Pia Balboni per ALMA FINALIS   - www.almafinalis.it

AVVISO ALLA CITTADINANZA

CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA

Terminata la fase di sperimentazione e in applicazione a quanto previsto dal comma 5 del Decreto legge convertito con modificazioni dalla Legge 6/08/2015 n.125, dal 1° gennaio 2019 sarà possibile rilasciare ai cittadini esclusivamente la carta d’identità elettronica: la modalità di emissione della carta d’identità in formato cartaceo sarà possibile nei casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente, oltre ai cittadini iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)

L’emissione della carta d’identità elettronica è possibile solo ed esclusivamente utilizzando le postazioni fornite dal Ministero e destinate unicamente alla sede principale di Finale Emilia, Corso Cavour 4/A.

Pagina 4 di 169

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information