Giuseppe Busuoli nasce a Finale Emilia il 22 febbraio 1894 in via Buca da genitori poverissimi: Martino "trafficante" ed Antonia Cabonardi "gior-naliera". Fin da giovane manifesta una spiccata vocazione artistica che si esprime nel modellare piccole ope-re in creta. La tubercolosi ossea impone l'amputa-zione della gamba sinistra e l'applicazione di una protesi che non ne limita l'attività frenetica, iniziata come ritoccatore fotografico. Ritornato alla passione originaria, con il sostegno di amici e dell'Ammini-strazione Comunale, frequenta a Milano la celebre "scuola del marmo"di Adolfo Wildt. Inizia cosi una vita d'artista assai travagliata che lo vede operare a Fiesole, presso il convento di San Do-menico, poi a Mirandola, Montechiarugolo di Panna ed a Lugo, dove i genitori di Francesco Baracca gli commissionano un busto del celebre figlio. Il vagabondare successivo lo porta al convento dell'Osseivanza in Bologna, quindi presso i Frati Minori di Faenza, al convento francescano di Ve-rucchio e di nuovo a Bologna presso la chiesa di Santa Maria degli Alemanni. Ritorna a Finale dove, nei primi anni '40 del secolo scorso, intraprende la decorazione del "cielo" del Duomo. La morte (da lui chiamata "ladro") che lo raggiunge il IO marzo 1948, non gli consente di completare l'altorilievo, portato a termine dallo scultore Amadelli, colloca-to all'ingresso del municipio di Finale a celebrare il plebiscito repubblicano del 1946.
GIUSEPPE BUSUOLI
Finale Emilia / Palazzo Borsari / Via Frassoni
28 settembre -13 ottobre 2019
sabato 28 settembre
10,30: presentazione della scultura “il galeotto” collocata sulla scalinata della Torre dell’Acquedotto
11,00: inaugurazione della mostra ospitata nei locali di Palazzo Borsari
Comitato Promotore Giovanni Barbi Gherardo Braida Antonella Diegoli Raffaele Diegoli Celso Malaguti Alessandro Pisa Giulio Pola Vanna Rebucci Enfio Superbi
Allestimento mostra. Gherardo Braida e Mario Cavani
Ambientazioni d'epoca in costume gruppo "La Moda nei Tempi"
Orario di apertura della mostra: Finale Emilia / Palazzo Borsari / Via Frassoni - dal 28 settembre al 13 ottobre sabato e domenica: dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18.30
Aperture straordinarie per gruppi e scolaresche a cura dei tutors della cultura del Comune di Finale Emilia
Info e prenotazioni: Ufficio cultura, Tel. 0535 788179