intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Venerdì 2 Giugno 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Venerdì, 14 Agosto 2015 09:37

Sisma: modificata l'ordinanza sull'assistenza alla popolazione

L'ordinanza 20 del maggio 2015 - che, a tre anni dal terremoto, prevedeva forme diverse di assistenza alle persone e alle famiglie che usufruiscono del contributo pubblico per pagare l'affitto, in attesa di rientrare nelle abitazioni – è stata modificata. Gli aggiustamenti sono stati introdotti dall'ordinanza n° 39 del 6 agosto 2015.

Le modifiche apportate tengono conto di un monitoraggio – Comune per Comune, valutando ogni singola situazione di assistenza - che si è concluso il 30 giugno.

Tra le novità principali quelle che riguardano il Contributo per il canone di locazione (che ha sostituito, insieme al contributo per il disagio abitativo, il Contributo di autonoma sistemazione , il Cas). Per questa misura è stato previsto il superamento delle "fasce di contributo per numero di componenti del nucleo" individuate nell'Ordinanza n. 20/2015 perché difficilmente riconducibili alle situazioni rilevate e lasciato come limite soltanto il tetto massimo di contributo che da 550 euro è stato portato a 600 euro. La soglia risulta coerente con quanto rilevato e conforme ai massimali previsti dagli accordi territoriali dei Comuni colpiti dal sisma. In questo modo coloro che sostengono un canone d'affitto avranno la possibilità di vederselo rimborsato fino ad un massimo di 600 euro e, dalle prime rilevazioni effettuate, con tali modifiche rientrerebbero nei parametri oltre il 93% dei richiedenti.

Altra modifica riguarda la possibilità di accedere al Contributo per il Canone di Locazione per coloro che stipulano un contratto anche dopo il termine di scadenza per le domande, che verrà posticipato al 15 settembre 2015. Stessa facoltà verrà prevista per coloro che sono sistemati a titolo gratuito, e pertanto beneficiari di contributo per il disagio, qualora dovessero passare ad una soluzione a titolo oneroso. Requisito fondamentale per accedere al contributo è sempre stato e resta quello di avere un contratto di locazione regolarmente registrato, tutto deve essere sempre fatto garantendo il rispetto delle norme e i principi di legalità. Posticipati al 15 settembre 2015 i termini per la presentazione della modulistica relativa a tutte le forme di assistenza.

Restano invariate le regole per le altre forme di assistenza e continua con particolare attenzione il monitoraggio costante e il lavoro congiunto con i Comuni per i nuclei che sono ospitati nei Map.

Ordinanza n° 39 del 6 agosto 2015

Letto 3413 volte

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information