intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Domenica 3 Dicembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Martedì, 17 Dicembre 2013 09:45

Premiati a Finale i Comuni Ricicloni di Legambiente

comuni ricicloniLegambiente ha presentato ieri a Finale Emilia l'annuale rapporto sui "Comuni Ricicloni dell'Emilia-Romagna – VI Edizione", che premia i migliori risultati conseguiti nel 2012 dalle amministrazioni comunali in tema di gestione dei rifiuti urbani. Quella dei Comuni Ricicloni è un'iniziativa che Legambiente sviluppa da anni a livello nazionale, mentre è da 6 anni che si è dato vita ad un'edizione regionale dello studio. Questa VI edizione è stata realizzata in collaborazione con Geovest e Comune di Finale Emilia. Anche quest'anno, quindi, per la giornata di premiazione è stato scelto un territorio duramente colpito dal sisma e un partner - Geovest - che ha dovuto confrontarsi con le difficoltà nella gestione della raccolta e smaltimento in una situazione di emergenza. Scopo dell'indagine è lanciare una sana competizione tra i Comuni, premiando le situazioni di eccellenza e proponendole come modello da emulare anche nelle altre realtà della regione. L'obiettivo finale è quello di rendere sempre più marginale il ricorso a discariche e inceneritori attraverso l'incremento del recupero di materia grazie alla raccolta differenziata e a decise politiche di riduzione dei rifiuti. Tutto questo legato a doppio filo con la necessità di premiare economicamente chi produce meno rifiuti e di disincentivare chi ne produce di più, con la leva della tariffazione puntuale. "Il Piano rifiuti regionale – dichiara Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente Emilia-Romagna - che sta prendendo corpo in queste settimane, ha tra gli obiettivi, certamente condivisibili, l'azzeramento delle discariche e il progressivo spegnimento degli inceneritori. Crediamo che le azioni messe in campo nei comuni premiati dalle nostre classifiche, con standard altissimi nella corretta gestione dei rifiuti e nelle pratiche di riduzione, debbano essere la stella polare per la stesura del piano. Di fronte ad un obiettivo ambizioso di riduzione rifiuti del 25%, serve con urgenza anche un Programma regionale di riduzione rifiuti, ed un'azione forte sulla diffusione della tariffa puntuale, per premiare attraverso la leva economica cittadini e amministrazioni virtuose, penalizzando invece tutti i soggetti che pesano sull'ambiente". Al questionario di Legambiente hanno risposto – fornendo i dati relativi al 2012 – 104 comuni, che coprono quasi il 60% della popolazione regionale. Per il secondo anno consecutivo arrivano ai primi posti della classifica anche comuni del ferrarese. Rimane consolidata l'ormai storica presenza di comuni parmensi, seguiti dai piacentini, mentre si assiste all'ingresso di realtà nuove dal bolognese e dal forlivese. Assenti nei primi posti, invece, i comuni della provincia di Modena. Tra i premiati nella categoria dei Comuni sopra i 25.000 abitanti, si riconfermano Fidenza (PR) che registra il minor quantitativo di rifiuti totali smaltiti e San Giovanni in Persiceto (BO), che entra prepotentemente in questa classifica con il secondo posto per minor smaltimento, ed il primo posto per maggior percentuale di raccolta differenziata e miglior raccolta dell'organico. Il premio va anche a Piacenza, che si piazza sul podio per la miglior raccolta differenziata di carta. Nella categoria dei Comuni tra 5000 e 25000 abitanti spicca il risultato di Monte San Pietro (BO) per i minor quantitativi di rifiuti smaltiti, seguito da Berra (FE) che ottiene il secondo posto di questa classifica. Felino (PR) si aggiudica il premio per la miglior percentuale di raccolta differenziata; Podenzano (PC) e San Mauro Pascoli (FC) sono premiati rispettivamente per la miglior raccolta differenziata della carta e dell'organico. Tra i Comuni sotto i 5000 abitanti i premi vanno a Formignana (FE) e Migliaro (FE) rispettivamente primo e secondo per minor quantitativi di rifiuti a smaltimento; Soragna (PR) risulta ancora imbattuta per la miglior percentuale di raccolta differenziata; Sarmato (PC) e Masi Torello (FE) vincono rispettivamente le classifiche per miglior raccolta differenziata della carta e dell'organico. Infine, in questa sesta edizione è stata inserita la menzione speciale del Consorzio Rilegno, per la miglior raccolta differenziata del legno, andata al Comune di Traversetolo (PR).


Il dossier completo è scaricabile da:

www.legambiente.emiliaromagna.it/wp-content/uploads/2013/12/Comuni-Ricicloni-Emilia-Romagna_sesta-edizione.pdf

Letto 1790 volte

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information