intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Mercoledì 27 Settembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Giovedì, 12 Dicembre 2013 13:22

Una moneta d'oro del Cinquecento rinvenuta tra le macerie del Castello

La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna e delle Soprintendenze per i Beni Archeologici e per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici, informa, con un comunicato stampa, che proseguono, sotto il coordinamento scientifico dei loro funzionari, i lavori di selezione e stoccaggio delle macerie del mastio della Rocca Estense di Finale Emilia, distrutto dal sisma del maggio 2012. In particolare, viene data notizia che nel corso della selezione delle macerie, effettuata da personale specializzato incaricato dall'Amministrazione Comunale che si è avvalso anche dell'efficace consulenza scientifica del Gruppo Studi Bassa Modenese, sono stati rinvenuti materiali archeologici di notevole rilevanza tra cui una moneta d'oro risalente al periodo di Carlo V databile ai primi anni Venti del Millecinquecento. La setacciatura delle macerie, ha permesso inoltre di recuperare alcuni importanti macroframmenti di fregi del Mastio come l'aquila estense (il becco, una parte delle ali, una parte del busto, una parte delle zampe), le due mensole con raffigurazioni umane che la sostenevano ed altri materiali come capitelli, mensole marmoree e particolari architettonici di notevole pregio. La Direzione Regionale, di intesa con il Comune di Finale Emilia, sta lavorando alla predisposizione di un bando di concorso per la progettazione degli interventi di restauro sulla Rocca. A tal fine sono state attivate collaborazioni scientifiche con il Politecnico di Bari e Milano per l'acquisizione degli elementi conoscitivi necessari a redigere il documento di indirizzo progettuale.

Letto 1952 volte

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information