intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Martedì 28 Marzo 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD SEDE DISTACCATA DI FINALE EMILIA COMUNICA CHE DAL 01/04/2019 TUTTE LE NUOVE ISTANZE/SCIA/COMUNICAZIONI ATTINENTI LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, (gruppo (A) AMBIENTE, gruppo (B) INTERVENTO SUL FABBRICATO, gruppo (C) COMMERCIO TURISMO AGRICOLTURA E ALTRE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, gruppo (D) MODULISTICA GENERICA, gruppo (E) AUSL) DOVRANNO ESSERE INOLTRATE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE LA PIATTAFORMA REGIONALE SUAPER - ACCESSO UNITARIO, COLLEGANDOSI AL SITO: https://au.lepida.it/suaperfe/#/AreaPersonale

VAI AL DOCUMENTO COMPLETO

Giovedì, 14 Marzo 2019 09:52

Il libro di Italo Spinelli

VENERDI’ 22 MARZO - ORE 18.00 presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Pederiali” in VIALE DELLA RINASCITA, 1 presentazione del volume "Dov'è andata a posarsi la tua anima ? Come i grandi filosofi mi hanno aiutato ad affrontare il lutto. Dopo la presentazione del sindaco Palazzi e dell'assessore Borgatti l'autore Italo Spinelli sarà intervistato da Giulio Borgatti

La regione Emilia Romagna è in stato di attenzione per gli incendi boschivi da martedì 12 a mertedì 26 marzo 2019. Il provvedimento è stato emesso dal direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Maurizio Mainetti, a seguito di un vertice in Regione con i rappresentanti della Direzione regionale dei Vigili del fuoco, del Comando Regione Carabinieri Forestale e di Arpae ER. 

Le ragioni del provvedimento sono le persistenti condizioni di tempo secco, con temperature superiori alla media del periodo, e i numerosi incendi registrati nei giorni scorsi.

Inoltre, le condizioni del terreno e le temperature che si manterranno sopra le medie stagionali, associate alla quasi assenza di piogge, potrebbero innescare nuovi focolai di incendio, come nei recenti episodi avvenuti nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini, che richiesto l’intervento di squadre a terra e in qualche caso anche di elicotteri.

Dalla Protezione Civile si fa sapere che “si fa stringente la raccomandazione a gestire con cautela gli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali durante i lavori agricoli e forestali. Vanno considerati, inoltre, gli eventuali, locali divieti emanati dai singoli Comuni”.

Gli abbruciamenti non sono, dunque, generalmente vietati, ma severamente disciplinati. Il Regolamento Forestale regionale (in vigore dal 1° agosto 2018), precisa che “l’abbruciamento controllato del materiale vegetale di risulta dei lavori forestali e agricoli (…) deve terminare entro le quarantotto ore successive al momento in cui viene dato l’avviso, il terreno su cui si effettua l’abbruciamento deve essere circoscritto e isolato con mezzi efficaci ad arrestare il propagarsi del fuoco, si deve procedere (…) in assenza di vento e in giornate particolarmente umide (…), raggruppando il materiale in piccoli cumuli”.

L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti durante i lavori agricoli, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco. Numero Verde: 800841051.

A partire da lunedì 11 marzo sarà attivo il nuovo semaforo collocato tra la via Per Ferrara (S.P. 468 “Di Correggio”) e la via Finalese. L'impianto  garantirà una maggior sicurezza in considerazione del notevole traffico leggero  e pesante gravente sulle due strade ed in particolare nell'area di intersezione  nel centro abitato della frazione di Reno Finalese. Il tratto stradale registra problematiche connesse al compimento delle manovre di immissione e di uscita dalla via Finalese stesse e l'installazione di un impianto semaforico comandato automaticamente dai veicoli con funzionamento 0-24 rappresenta una misura per regolamentare situazioni pericolose che spesso avvengono nell'incrocio.

Martedì, 26 Febbraio 2019 12:13

Le iniziative della festa della donna

Gli Assessorati alla Pari Opportunità dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord hanno elaborato un programma di iniziative per la festa della donna che coinvolgeranno tutti i 9 comuni con eventi teatrali, spettacoli, mostre e incontri con scrittrici. La rassegna parte giovedi 7 marzo da San Prospero e termina il 17 marzo con lo spettacolo di Lella Costa a Medolla.

A Finale la mimosa emerge da uno sfondo noir. Barbara Baraldi autrice di thriller, intervistata da Roberto Mantovani, parlerà delle protagoniste dei suoi romanzi. L'aperitivo letterario è programmato per sabato 9 marzo alle ore 18 presso la biblioteca comunale. 

 

Locandina delle iniziative nell'UNIONE DEL COMUNI 

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information