Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130 - P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it
IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C - Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412
Il Consiglio Comunale di MERCOLEDI' 27 gennaio 2016 ha trattato i seguenti oggetto.
Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria pubblica di 1^ convocazione per martedì 29 dicembre 2015 ore 21,00 e in eventuale seduta di 2^ convocazione per mercoledì 30 dicembre 2015 ore 21,00.
Fino alle ore 13.00 del 28 dicembre 2015 è possibile presentare la richiesta di rimborso di parte della tassa di occupazione suolo pubblico versata nel 2014 dagli operatori economici di Finale Emilia capoluogo e dagli ambulanti di Finale Emilia e Massa Finalese.
E' stato pubblicato il bando di gara per l'alienazione di bene immobile di proprietà comunale mediante esperimento di asta pubblica. Si tratta di un'area di mq 4015. La documentazione per l'offerta è nei link sottostanti. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del 16 gennaio 2016.
Sul web da tempo si discute su quale sia la ricetta originale e la preparazione corretta della Sfogliata finalese o Torta degli Ebrei. Abbiamo pensato che il mettere a disposizione, in forma raccolta, il materiale presente sul web possa rappresentare un modo per testimoniare l'amore per un nostro simbolo. Per questo abbiamo realizzato questa pagina dedicata al nostro prodotto tipico, con la speranza di poter approfondire la sezione grazie a documenti e testimonianze che i lettori potranno fornirci
del Consiglio Comunale in seduta ordinaria pubblica di 1^ convocazione di mercoledì 09 dicembre 2015 ore 21,00
• PROCEDURE DI VIA/AIA/AUA
Procedure di VIA e verifica (screening)
La valutazione ambientale dei progetti, che per legge devono essere sottoposti alle procedure di VIA e Screening, ha la finalità di proteggere la salute umana, contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie e conservare la capacità di riproduzione degli ecosistemi in quanto risorsa essenziale per la vita.
Link provincia procedure in corso
Procedure di AIA
La procedura di A.I.A. ha lo scopo di valutare in modo integrato e complessivo gli impatti ambientali di un impianto; l'autorizzazione rilasciata sostituisce infatti ad ogni effetto ogni altro visto, nulla osta, parere o autorizzazione in materia di emissioni nell'aria, nell'acqua, nel suolo e di rifiuti, previsti dalle vigenti disposizioni di legge e dalle relative norme di attuazione; in particolare l'A.I.A. sostituisce ad ogni effetto le seguenti autorizzazioni:
• autorizzazione alle emissioni in atmosfera;
• autorizzazione allo scarico idrico in acque superficiali, sul suolo e nel sottosuolo;
• autorizzazione allo scarico in rete fognaria;
• autorizzazione alla realizzazione, modifica ed esercizio di impianti di smaltimento o recupero rifiuti;
• autorizzazione allo spandimento sul suolo di liquami provenienti da insediamenti zootecnici;
• autorizzazione all'utilizzo in agricoltura dei fanghi derivanti dal processo di depurazione.
Link osservatorio AIA
Link modulistica unione
Procedure di AUA (autorizzazione unica ambientale
L'autorizzazione unica ambientale (AUA) è un nuovo strumento di semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambienale previsto dal DPR n. 59 del 13/03/2013. Interessa le imprese con impianti nono soggetti ad AIA o VIA e sostituisce fino a sette procedure ed autorizzazioni diverse:
• autorizzazione agli scarichi di cui al Capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte terza del D.Lgs 152/06 (sia in acque superficiali che in fognatura);
• comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del D.Lgs 152/06, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
• autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269 del D.Lgs 152/06;
• autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del D.Lgs 152/06;
• comunicazione o nulla osta di cui all'articolo 8, commi 4 o comma 6, della L. 447/95;
• autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'articolo 9 del D.Lgs. 99/92;
comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del D.Lgs 152/06.
La domanda di AUA va presentata allo Sportello Unico per le Attività; Produttive (SUAP) competente per territorio, così come specificato all'art.4 del DPR 59/2013 (che indica anche modalità e termini del procedimento), che ne cura la trasmissione agli Enti coinvolti nell'istruttoria.
Approfondimenti - EVENTUALI INFORMAZIONI O RICHIESTE POTRANNO ESSERE RIVOLTE DIRETTAMENTE AL SERVIZIO
Regolamenti del servizio
REGOLAMENTO RIFIUTI
Versione:2017 DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 85/2017
31-07-2018
936.03 KB
1206
Copia da Regolamento del Verde
Versione:2017 Deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 DEL 21/06/2017 ad oggetto: VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO - APPROVAZIONE
30-07-2018
4.9 MB
1431
Procedure
Documenti di interesse pubblico
Moduli-facsimili
LINK ALLA MODULISTICA IN RETE
UNIONE COMUNI
• INCOVENIENTI IGIENICI
Abbandono di rifiuti
Il cittadino segnala al gestore del servizio
Link geovest
Antigienicità – inconvenienti ambientali
Qualora un cittadino ravvisi la presenza di situazioni di disagio o di rischio per la salute, la sicurezza o l'ambiente può segnalare il problema.
Ordinanza piccioni/ordinanza pulizia
Approfondimenti - EVENTUALI INFORMAZIONI O RICHIESTE POTRANNO ESSERE RIVOLTE DIRETTAMENTE AL SERVIZIO
Regolamenti del servizio
REGOLAMENTO RIFIUTI
Versione:2017 DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 85/2017
31-07-2018
936.03 KB
1206
Copia da Regolamento del Verde
Versione:2017 Deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 DEL 21/06/2017 ad oggetto: VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO - APPROVAZIONE
30-07-2018
4.9 MB
1431
Procedure
Documenti di interesse pubblico
Moduli-facsimili
LINK ALLA MODULISTICA IN RETE
UNIONE COMUNI
• RUMORE
Deroga ad orari e limiti di emissioni sonore per cantieri/manifestazioni/attività
Il soggetto che ha necessità di effettuare attività rumorose oltre gli orari consentiti o ha necessità di superare i limiti di emissione sonora consentiti, può chiedere la necessaria autorizzazione in deroga.
Rumori molesti
Il controllo del rispetto dei limiti di legge su inquinamento acustico è affidato al Comune. I cittadini possono segnalare rumori molesti tramite esposto.
Link modulo
Approfondimenti - EVENTUALI INFORMAZIONI O RICHIESTE POTRANNO ESSERE RIVOLTE DIRETTAMENTE AL SERVIZIO
Regolamenti del servizio
REGOLAMENTO RIFIUTI
Versione:2017 DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 85/2017
31-07-2018
936.03 KB
1206
Copia da Regolamento del Verde
Versione:2017 Deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 DEL 21/06/2017 ad oggetto: VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO - APPROVAZIONE
30-07-2018
4.9 MB
1431
Procedure
Documenti di interesse pubblico
Moduli-facsimili
LINK ALLA MODULISTICA IN RETE
UNIONE COMUNI
• RIFIUTI
Link Geovest
Regolamento Geovest per il SERVIZIO DI RITIRO A DOMICILIO DEGLI INGOMBRANTI
Approfondimenti - EVENTUALI INFORMAZIONI O RICHIESTE POTRANNO ESSERE RIVOLTE DIRETTAMENTE AL SERVIZIO
Andamento della raccolta differenziata: grafici
Regolamenti del servizio
REGOLAMENTO RIFIUTI
Versione:2017 DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 85/2017
31-07-2018
936.03 KB
1206
Copia da Regolamento del Verde
Versione:2017 Deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 DEL 21/06/2017 ad oggetto: VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO - APPROVAZIONE
30-07-2018
4.9 MB
1431
Procedure
Documenti di interesse pubblico
Moduli-facsimili
LINK ALLA MODULISTICA IN RETE
UNIONE COMUNI