intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Mercoledì 6 Dicembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

davide

davide

25 gennaio 2019

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE IN GESTIONE E L'UTILIZZO DEL BAR ANNESSO AL BOCCIODROMO SITUATO IN FINALE EMILIA, FRAZIONE DI MASSA FINALESE (MO), VIA PER MIRANDOLA 58/A.

1) Bando
Venerdì, 18 Gennaio 2019 09:49

REGISTRO ACCESSI 2018

 

RICHIESTE DI ACCESSO
ANNO SEMPLICE  GENERALIZZATO  DOCUMENTALE 
 2018 NESSUNA RICHIESTA  NESSUNA RICHIESTA 

 

SERVIZIO AMBIENTE (1)

SERVIZI DEMOGRAFICI (3) 

SERVIZI CIMITERIALI (1)

SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE - SUAP (3)

SERVIZIO URBANISTICA - Titoli edilizI (283)

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI (9)

 

       

Il Comune di Finale Emilia, con sede in Via Monte Grappa n. 6, con il presente avviso intende procedere alla ricerca di sponsorizzazioni  per gli eventi che saranno promossi all’interno del Campo Sportivo “Stadio di Finale
Emilia in via di Sotto n. 2.

Le proposte di cui al presente avviso dovranno pervenire entro e non oltre i termini stabiliti nella tabella dell’art. 4 e quindi entro le ore 13 del giorno 01/02/2019 a mezzo pec, servizio postale o servizi similari, o con consegna a mano a:

Comune di Finale Emilia (MO) Ufficio Protocollo Via Monte Grappa n. 6 – 41034 Finale Emilia (MO) Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

SCARICA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE (.zip) 

Come programmato e promesso dalla Amministrazione Comunale di Finale Emilia, si sono conclusi i lavori del primo stralcio dei lavori effettuati presso la scuola primaria “Dalla Chiesa” di Massa Finalese.
I lavori iniziati come concordato con la dirigenza scolastica ed il comitato genitori prima dell’inizio delle vacanze natalizie, si sono conclusi regolarmente ed hanno permesso il riprendere della ordinaria attività scolastica.
L’intervento messo in atto e coordinato dall'ufficio Lavori Pubblici del Comune di Finale Emilia, si è concentrato sul risanamento della umidità presente in diversi ambienti della scuola che ora sono stati opportunamente bonificati e trattati in modo perfettamente adeguato.
Nel periodo estivo si proseguirà con i lavori in alcune zone della scuola ancora da completare.

Vai alla galleria fotografica degli interventi realizzati, sulla pagina facebook del Comune

Martedì, 15 Gennaio 2019 08:14

PER NON DIMENTICARE

PIETRE D’INCIAMPO ANCHE AL FINALE

   Mi è toccata in sorte oltre trent’anni fa la cura del cimitero ebraico di Finale Emilia, un monumento verticale che è un serbatoio di memorie da conservare e trasmettere per evitare che si ripetano le spaventose tragedie del passato. Ultimamente però, insieme ai consiglieri dell’Associazione che presiedo, abbiamo avvertito la necessità di riportare alcune di quelle memorie nel presente della vita quotidiana, inserendole nel tessuto urbano cittadino, come già è stato fatto in tanti paesi europei: è per tal motivo che il 27 gennaio 2019 l’Associazione Culturale ALMA FINALIS doterà la nostra città di due piccolissimi monumenti orizzontali, complementari a quello verticale costituito dal cimitero ebraico. Saranno delle Stolpersteine, delle Pietre d’inciampo dedicate rispettivamente ad Ada Osima, vittima della Shoah e ad Emilio Castelfranchi, vittima delle leggi razziste italiane del 1938: due cubetti di cemento, rivestiti da una superficie di ottone lucente incisa con i nomi delle vittime, che saranno inseriti dalla ditta “San Giuseppe Lavoratore” (che sentitamente ringraziamo) nella pavimentazione antistante le loro abitazioni finalesi. L’inciampo creato dalle Pietre non sarà fisico, ma visivo: un inciampo del pensiero, che costringerà i passanti a interrogarsi sulla loro presenza e a riflettere su ciò che da esse viene ricordato.

   Sono più di 80.000 le Pietre d’inciampo ormai presenti in ventidue paesi europei. Furono ideate dall’artista berlinese Gunter Demnig, che posò la prima a Berlino nel 1996: in Italia la prima posa ebbe luogo a Roma nel 2010. Vi sono incisi i nomi e le date di nascita, di arresto, deportazione e morte (se conosciute) delle vittime dello sterminio nazista e della persecuzione: non solo di ebrei, ma anche di omosessuali, zingari, testimoni di Geova, disabili fisici e mentali, oppositori del regime nazista e membri della Resistenza. Le Pietre d’inciampo possono trasformarsi in efficaci strumenti contro l’oblio, il negazionismo e il revisionismo che sempre più cercano di alterare la Storia con false informazioni, diffuse in particolare dalle reti sociali.

   Ci auguriamo che i nostri concittadini apprezzeranno la nostra iniziativa di aggiungere due tessere finalesi al grande mosaico di memorie europee che - anche in un lontano futuro - tramanderà l’orrore della persecuzione e dello sterminio: ce lo dimostreranno con la loro presenza alla posa delle Pietre d’inciampo il 27 gennaio 2019, Giorno della Memoria, quando alle ore 9.00 sarà collocata in via Mazzini n. 6 la Pietra dedicata ad Ada Osima, e alle ore 10.00, in via Torre Portello n. 4, quella dedicata ad Emilio Castelfranchi. La deportazione di Ada Osima ad Auschwitz sarà ricordata da Anna Loi, guida del Memoriale della Shoah di Milano; la morte di Emilio Castelfranchi, vittima delle leggi razziste, sarà commemorata da sua cugina Chiara Lepschy.

   Nel pomeriggio, presso la Biblioteca Comunale “G. Pederiali”, alle ore 16.00 avrà luogo lo splendido recital “Parole e musica per non dimenticare”, seguìto da una breve presentazione del mio opuscolo Gli ebrei finalesi vittime delle leggi razziali e della Shoah, di cui ho curato una riedizione aggiornata in occasione della posa delle Pietre d’inciampo.

Maria Pia Balboni per ALMA FINALIS   - www.almafinalis.it

SI RENDE NOTO che, in esecuzione della deliberazione n.8 del 10/01/2019, è indetta una procedura comparativa finalizzata alla nomina del Nucleo di Valutazione del Comune di Finale Emilia, in forma monocratica, per il triennio 2019/2021. Il componente monocratico è individuato previa valutazione comparativa dei curricula e dell’esperienza maturata nel campo nella valutazione e misurazione della performance.

AVVISO PUBBLICO

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Scade il 28 febbraio la presentazione della domanda di riduzione del Tributo per smaltimento in proprio di RIFIUTI SPECIALI e/o PERICOLOSI e avvio a riciclo in proprio di RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI.

Il Regolamento comunale della TARI, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 31.03.2017, distingue tra i RIFIUTI SPECIALI NON ASSIMILATI AGLI URBANI E/O PERICOLOSI, ai sensi dell'art. 11, che danno diritto all'esclusione o alla riduzione percentuale della superficie tassabile ove essi vengono prodotti, e i RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI, per i quali è possibile richiedere la riduzione della parte variabile della tariffa per l'avvio al riciclo in proprio, ai sensi dell'art. 15.

Si tratta di due fattispecie diverse pertanto occorre presentare una specifica domanda per ciascuna tipologia di rifiuti.

Le domande presentate oltre il termine suddetto non saranno accolte.

MODELLI

Richiesta di riduzione della TARI_RIFIUTI ASSIMILATI agli URBANI .doc
 

Fondo regionale di solidarietà per le famiglie delle vittime del sisma 2012 - Proroga dei termini della domanda di contributo

Scadenza proroga 28 febbraio 2019

In seguito all’istituzione del Fondo regionale di solidarietà per le famiglie delle vittime del sisma 2012 e degli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio regionale dal gennaio 2015 (Legge Regionale n. 19/2017), è stata prorogata fino al 28 febbraio 2019 la possibilità di presentare domanda di contributo, da parte dei beneficiari, così come stabilito con Delibera di Giunta Regionale n. 2089 del 10/12/2018.

E' confermato quanto approvato con la precedente La Delibera di Giunta n. 861/2018 in merito alla definizione dei criteri di assegnazione del contributo ai familiari delle vittime degli eventi calamitosi di cui sopra. L’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile è stata incaricata della gestione del Fondo e dell’erogazione del contributo ai soggetti aventi titolo che ne faranno richiesta.

Per maggiori informazioni si allega:

La Delibera di Giunta n. 2089/2018;

L’allegato 1 alla Delibera n. 861/2018, che definisce le procedure e le modalità di ammissione al contributo;

L’allegato 2 alla Delibera n. 861/2018, contenente la modulistica per la richiesta di contributi

- Volantino informativo

 

- Vai alla precedente articolo riguardante l'oggetto

Lunedì, 07 Gennaio 2019 13:52

Atti di concessione. art. 27 D.Lgs 33/2013

2018 - ELENCO BENEFICIARI CONTRIBUTI ECONOMICI (ai sensi dell'art. 27 D.Lgs. 33/2013) -

 

-  AREA SERVIZI ALLA PERSONA  

SERVIZI INTERVENTI ECONOMICI

AVVISO ALLA CITTADINANZA

CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA

Terminata la fase di sperimentazione e in applicazione a quanto previsto dal comma 5 del Decreto legge convertito con modificazioni dalla Legge 6/08/2015 n.125, dal 1° gennaio 2019 sarà possibile rilasciare ai cittadini esclusivamente la carta d’identità elettronica: la modalità di emissione della carta d’identità in formato cartaceo sarà possibile nei casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente, oltre ai cittadini iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)

L’emissione della carta d’identità elettronica è possibile solo ed esclusivamente utilizzando le postazioni fornite dal Ministero e destinate unicamente alla sede principale di Finale Emilia, Corso Cavour 4/A.

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information