Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130 - P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it
IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C - Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412
Area sportello unico per l'edilizia
Urbanistica - Sportello Unico per l'Edilizia (S.U.E.) -
Agibilità e Controllo del Territorio - Ricostruzione
urbanistica@comune.finale-emilia.mo.it
0535/788422
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 02/03/2017 sono state approvate le modalità operative relative ai criteri di definizione dei campioni di pratiche edilizie soggette a controllo e modalità di svolgimento delle ispezioni sulle opere realizzate ai sensi della L.R. 15/2013 e s.m.i. e dell'Atto di Coordinamento Tecnico Regionale di cui alla dgr n. 76/2014.
Il documento allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 02/03/2017 denominato: "MODALITÀ OPERATIVE RELATIVE AI CRITERI DI DEFINIZIONE DEI CAMPIONI DI PRATICHE EDILIZIE SOGGETTE A CONTROLLO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE ISPEZIONI SULLE OPERE REALIZZATE", introduce un sistema di campionamento automatico a sorteggio sia per l'individuazione delle CCEA che delle SCIA per un minimo del 25%, tenendo conto della rilevanza di alcune tipologie di intervento ai fini dell'estrazione del campione secondo le modalità indicate dall'Atto di Coordinamento Tecnico Regionale. Dall'estrazione sono escluse diverse tipologie di intervento da assoggettate a controllo sistematico (100%).Allegato DCC 23_2017
VERBALI ANNO 2016 relativi al campione di controllo per il rilascio del certificato di conformità edilizia e di agibilità, come previsto dalla L.R. 15/2013 "SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA EDILIZIA" ed in attuazione della D.G.R. 76/2014 "ATTO DI COORDINAMENTO TECNICO REGIONALE AI SENSI DELL'ART. 12 LR 15/2013 SUI CRITERI DI DEFINIZIONE DEI CAMPIONI DI PRATICHE EDILIZIE SOGGETTE A CONTROLLO (ART. 14, COMMA 5; ART. 23 COMMI 7 E 8) E SULLE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ISPEZIONE DELLE OPERE REALIZZATE".
LA PROPOSTA E' STATA MODIFICATA - VEDI LA MODIFICA
Si riporta ai sensi dell'art. 39 del D.lgs 33/2013, una proposta di deliberazione ad oggetto: "Variante limitata al Piano della Ricostruzione approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 3 marzo 2015".
Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) è stato adottato con deliberazione n. 4 nella seduta del 17 dicembre 2015 e approvato con deliberazione n. 2 del 3 marzo 2016 dal Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino del Fiume Po.
Il Piano di Gestione Rischio Alluvioni è lo strumento operativo previsto dalla legge italiana, in particolare dal d.lgs. 49/2010, che dà attuazione alla Direttiva Europea 2007/60/CE, per individuare e programmare le azioni necessarie a ridurre le conseguenze negative delle alluvioni per la salute umana, per il territorio, per i beni, per l'ambiente, per il patrimonio culturale e per le attività economiche e sociali. Esso deve essere predisposto a livello di distretto idrografico.
Per ALLUVIONE si intende qualsiasi evento che provoca un allagamento temporaneo di un territorio non abitualmente coperto dall'acqua, purché direttamente imputabile a cause di tipo meteorologico.
Per il Distretto Padano, cioè il territorio interessato dalle alluvioni di tutti i corsi d'acqua che confluiscono nel Po, dalla sorgente fino allo sbocco in mare, è stato predisposto il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni del Po, brevemente PGRA-Po.
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1300 del 01/08/2016 sono state fornite le prime disposizioni regionali concernenti l'attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni nel settore urbanistico, ai sensi dell'art. 58 dell'elaborato n. 7 (Norme di attuazione) e dell'art. 22 elaborato n. 5 (Norme di attuazione) del Progetto di Variante al PAI e al PAI Delta adottato dal Comitato Istituzionale Autorita' di Bacino del fiume Po con deliberazioni n. 5/2015.
Link utili:
(Autorità di Bacino del Po) http://pianoalluvioni.adbpo.it/
(Regione Emilia Romagna) http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio-alluvioni
contributo di costruzione (oneri) anno 2014
Autocalcolo contributo di costruzione (oneri) anno 2015
Autocalcolo contributo di costruzione (oneri) anno 2016
Diritti di Segreteria_Spese Istruttorie anno 2014
Diritti di Segreteria_Spese Istruttorie anno 2015
Diritti di Segreteria_Spese Istruttorie anno 2016
anno 2018_tariffe ed oneri area urbanistica_edilizia privata
Con delibera di Giunta Comunale n. 290 del 22/12/2015 è stata approvata la nuova tabella per diritti di segreteria, spese istruttorie, fotocopie ecc. in vigore per l'anno 2016.
Si pubblicano i principali indicatori (numerici) del Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata
VERBALI ANNO 2015 relativi al campione di controllo per il rilascio del certificato di conformità edilizia e di agibilità, come previsto dalla L.R. 15/2013 "SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA EDILIZIA" ed in attuazione della D.G.R. 76/2014 "ATTO DI COORDINAMENTO TECNICO REGIONALE AI SENSI DELL'ART. 12 LR 15/2013 SUI CRITERI DI DEFINIZIONE DEI CAMPIONI DI PRATICHE EDILIZIE SOGGETTE A CONTROLLO (ART. 14, COMMA 5; ART. 23 COMMI 7 E 8) E SULLE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ISPEZIONE DELLE OPERE REALIZZATE".
VERBALI ANNO 2014 relativi al campione di controllo per il rilascio del certificato di conformità edilizia e di agibilità, come previsto dalla L.R. 15/2013 "SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA EDILIZIA" ed in attuazione della D.G.R. 76/2014 "ATTO DI COORDINAMENTO TECNICO REGIONALE AI SENSI DELL'ART. 12 LR 15/2013 SUI CRITERI DI DEFINIZIONE DEI CAMPIONI DI PRATICHE EDILIZIE SOGGETTE A CONTROLLO (ART. 14, COMMA 5; ART. 23 COMMI 7 E 8) E SULLE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ISPEZIONE DELLE OPERE REALIZZATE".