intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Giovedì 7 Dicembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

gestionesito

gestionesito

All'interno della 'Casa della Salute' di Finale Emilia, nei giorni scorsi, è stato attivato un nuovo ambulatorio di Oncologia del Day Hospital Oncologico dell'Ospedale 'Santa Maria Bianca' di Mirandola. Aperto tutti i giovedì dalle 10.30 alle 12.00 al primo piano della nuova struttura socio-sanitaria, l'ambulatorio di Oncologia è stato pensato per avvicinare l'ambulatorio ai malati oncologici che vivono in aree particolarmente colpite dal sisma. In particolare il servizio accoglie i nuovi pazienti inviati dai medici di medicina generale del territorio e segue quelli già in cura presso il Day Hospital Oncologico (DHO) di Mirandola. Vengono effettuate prime visite per la presa in carico dei nuovi pazienti, visite di controllo periodiche e consulenze per pazienti in carico presso le strutture oncologiche dell'Azienda Usl di Modena. Negli orari di apertura saranno presenti, a turno, i medici del DHO di Mirandola e il Direttore della Medicina Oncologica dell'Area Nord Fabrizio Artioli. Recentemente sono stati riaperti nella 'Casa della Salute' di Finale Emilia anche gli ambulatori specialistici di cardiologia, chirurgia e dermatologia, già in funzione all'interno del 'Poliambulatorio' prima del sisma del 2012. Prosegue in questo modo il percorso verso l'organizzazione definitiva della Casa della Salute di Finale Emilia, il cui primo stralcio è stato inaugurato a maggio 2013. Nella struttura sono attualmente attivi il Punto di Primo Intervento in collaborazione con la Centrale Operativa del 118, l'accoglienza e i servizi amministrativi (Punto informativo, Sportello Unico CUP-SAUB), l'assistenza primaria (Studi dei Medici di Medicina generale, Studio Medico dei Pediatri di Libera Scelta, Ambulatorio Infermieristico, Continuità Assistenziale prefestiva-festiva-notturna), punto prelievi, Diagnostica tradizionale ed ecografia, Recupero e rieducazione funzionale, Consultorio familiare e Salute Donna, Pediatria di Comunità, Centro Salute Mentale, Neuropsichiatria Infantile, Psicologia Clinica e Poliambulatorio specialistico (Diabetologia/dietista, Odontoiatria, Cardiologia, Chirurgia, Dermatologia, Oncologia). Sono anche attivi i servizi relativi agli screening (pap-test, colon-retto, mammografico) e alle vaccinazioni infanzia ed età evolutiva.

La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna e delle Soprintendenze per i Beni Archeologici e per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici, informa, con un comunicato stampa, che proseguono, sotto il coordinamento scientifico dei loro funzionari, i lavori di selezione e stoccaggio delle macerie del mastio della Rocca Estense di Finale Emilia, distrutto dal sisma del maggio 2012. In particolare, viene data notizia che nel corso della selezione delle macerie, effettuata da personale specializzato incaricato dall'Amministrazione Comunale che si è avvalso anche dell'efficace consulenza scientifica del Gruppo Studi Bassa Modenese, sono stati rinvenuti materiali archeologici di notevole rilevanza tra cui una moneta d'oro risalente al periodo di Carlo V databile ai primi anni Venti del Millecinquecento. La setacciatura delle macerie, ha permesso inoltre di recuperare alcuni importanti macroframmenti di fregi del Mastio come l'aquila estense (il becco, una parte delle ali, una parte del busto, una parte delle zampe), le due mensole con raffigurazioni umane che la sostenevano ed altri materiali come capitelli, mensole marmoree e particolari architettonici di notevole pregio. La Direzione Regionale, di intesa con il Comune di Finale Emilia, sta lavorando alla predisposizione di un bando di concorso per la progettazione degli interventi di restauro sulla Rocca. A tal fine sono state attivate collaborazioni scientifiche con il Politecnico di Bari e Milano per l'acquisizione degli elementi conoscitivi necessari a redigere il documento di indirizzo progettuale.

Lunedì, 09 Dicembre 2013 08:29

Massa: Zapparoli in mostra a Ideattiva

zapparoliContinuano le iniziative artistiche e culturali presso lo spazio civico di Massa Finalese. Dall'8 dicembre 2013 al 5 gennaio 2014 la mostra personale del pittore Rino Zapparoli - "Attraverso lo sguardo: inediti". L'artista espone le opere realizzate negli ultimi due anni di attività. La mostra, scelta da IdeAttiva come prima tappa di un percorso espositivo che vedrà la sala di Massa Finalese diventare sede di ulteriori iniziative, vuole rendere omaggio al pittore Rino Zapparoli, onori dovuti alla carriera di un artista che rappresenta quanto di meglio il nostro territorio ha offerto alla pittura. Nell'occasione della mostra, sarà presentata dall'artista una nuova incisione con una veduta di Massa Finalese, ultimo dono di Zapparoli al suo paese, segno unico di un amore e di un legame profondo che l'esposizione riesce a mettere in evidenza e vuole condividere con chiunque voglia accedervi.


L'inaugurazione della mostra si terrà domenica 8 dicembre alle ore 16.30
Gli orari di apertura della mostra sono: dal martedì al giovedì 16.00/19.00 – venerdì, sabato e domenica: 10.00/12.30 – 16.00/19.00

cerformEmilia Makers è un progetto formativo rivolto a 50 giovani laureati o laureandi fino ai 30 anni di età, che offre la priorità di partecipazione ai residenti nei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 e prevede 4 mesi di work esperience all'estero, presso imprese di paesi Ue ed extra Ue. I percorsi formativi sono finalizzati allo sviluppo di competenze tecnico professionali e trasversali: linguistiche, relazionali e culturali. Organizzato da Cerform, il progetto – cofinanziato dal contributo di solidarietà del Fondo Sociale Europeo per le aree colpite dal sisma 2012 – comprende un'attività di orientamento finalizzata a individuare i 100 candidati interessati alla work esperience all'estero. L'esito della prima fase sarà la determinazione del gruppo dei 50 giovani ammessi alla partecipazione alla seconda fase di "Emilia Makers Progetto di mobilità transnazionale" che realizza il matching tra i 50 candidati e le sedi estere delle aziende emiliane che collaborano al progetto, fino all'attivazione dei percorsi di mobilità internazionale. I percorsi di mobilità si svolgeranno quindi presso sedi produttive o commerciali in paesi Ue ed extra Ue, per un periodo di 4 mesi. L'avvio del progetto è previsto da febbraio 2014. Saranno ammesse alle attività le persone residenti nei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 che avranno superato le prove di ammissione in ordine di graduatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Nel caso di posti residui, potranno avere accesso gli altri candidati in ordine di graduatoria. La prima scadenza prevista per le iscrizioni è il 15 gennaio 2014. Per informazioni e iscrizioni: Cerform, via Tien An Men 4, Sassuolo – tel. 0536 999811.
Responsabile del progetto: Patrizia Borghi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


www.cerform.it/news/cerform-presenta-emilia-makers

Giovedì, 05 Dicembre 2013 16:47

Consiglio Comunale 10 Dicembre 2013 ore 20.30

Lions Club Finale Emilia e San Felice 1893 Banca Popolare hanno bandito un concorso per l'assegnazione di quattro borse di studio dell'imposto di 1.000 euro cadauna, da assegnarsi agli studenti che abbiano conseguito nel minor tempo la miglior votazione di laurea negli anni solari 2012 e 2013, in una materia inerente le discipline: Ambiente, Economia, Salute e Cultura. Possono partecipare al concorso i cittadini europei residenti nei comuni di Finale Emilia, San Felice sul Panaro o Camposanto, da almeno cinque anni antecedenti la data di laurea. Le domande di partecipazione, indirizzate al Lions Club Finale Emilia, dovranno essere trasmesse all'Ufficio Scuola del Comune di Finale Emilia in via Monte Grappa 6 entro le ore 13 di lunedì 31 marzo 2014. Per eventuali informazioni, per ritirare i moduli della domanda e l'estratto del bando, gli interessati possono rivolgersi presso l'ufficio Scuola del Comune di Finale Emilia (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure presso la segreteria della San Felice 1893 Banca Popolare (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

Clicca qui per scaricare il modulo.

Pagina 280 di 280

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information