intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Mercoledì 27 Settembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

gestionesito

gestionesito

comuni ricicloniLegambiente ha presentato ieri a Finale Emilia l'annuale rapporto sui "Comuni Ricicloni dell'Emilia-Romagna – VI Edizione", che premia i migliori risultati conseguiti nel 2012 dalle amministrazioni comunali in tema di gestione dei rifiuti urbani. Quella dei Comuni Ricicloni è un'iniziativa che Legambiente sviluppa da anni a livello nazionale, mentre è da 6 anni che si è dato vita ad un'edizione regionale dello studio. Questa VI edizione è stata realizzata in collaborazione con Geovest e Comune di Finale Emilia. Anche quest'anno, quindi, per la giornata di premiazione è stato scelto un territorio duramente colpito dal sisma e un partner - Geovest - che ha dovuto confrontarsi con le difficoltà nella gestione della raccolta e smaltimento in una situazione di emergenza. Scopo dell'indagine è lanciare una sana competizione tra i Comuni, premiando le situazioni di eccellenza e proponendole come modello da emulare anche nelle altre realtà della regione. L'obiettivo finale è quello di rendere sempre più marginale il ricorso a discariche e inceneritori attraverso l'incremento del recupero di materia grazie alla raccolta differenziata e a decise politiche di riduzione dei rifiuti. Tutto questo legato a doppio filo con la necessità di premiare economicamente chi produce meno rifiuti e di disincentivare chi ne produce di più, con la leva della tariffazione puntuale. "Il Piano rifiuti regionale – dichiara Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente Emilia-Romagna - che sta prendendo corpo in queste settimane, ha tra gli obiettivi, certamente condivisibili, l'azzeramento delle discariche e il progressivo spegnimento degli inceneritori. Crediamo che le azioni messe in campo nei comuni premiati dalle nostre classifiche, con standard altissimi nella corretta gestione dei rifiuti e nelle pratiche di riduzione, debbano essere la stella polare per la stesura del piano. Di fronte ad un obiettivo ambizioso di riduzione rifiuti del 25%, serve con urgenza anche un Programma regionale di riduzione rifiuti, ed un'azione forte sulla diffusione della tariffa puntuale, per premiare attraverso la leva economica cittadini e amministrazioni virtuose, penalizzando invece tutti i soggetti che pesano sull'ambiente". Al questionario di Legambiente hanno risposto – fornendo i dati relativi al 2012 – 104 comuni, che coprono quasi il 60% della popolazione regionale. Per il secondo anno consecutivo arrivano ai primi posti della classifica anche comuni del ferrarese. Rimane consolidata l'ormai storica presenza di comuni parmensi, seguiti dai piacentini, mentre si assiste all'ingresso di realtà nuove dal bolognese e dal forlivese. Assenti nei primi posti, invece, i comuni della provincia di Modena. Tra i premiati nella categoria dei Comuni sopra i 25.000 abitanti, si riconfermano Fidenza (PR) che registra il minor quantitativo di rifiuti totali smaltiti e San Giovanni in Persiceto (BO), che entra prepotentemente in questa classifica con il secondo posto per minor smaltimento, ed il primo posto per maggior percentuale di raccolta differenziata e miglior raccolta dell'organico. Il premio va anche a Piacenza, che si piazza sul podio per la miglior raccolta differenziata di carta. Nella categoria dei Comuni tra 5000 e 25000 abitanti spicca il risultato di Monte San Pietro (BO) per i minor quantitativi di rifiuti smaltiti, seguito da Berra (FE) che ottiene il secondo posto di questa classifica. Felino (PR) si aggiudica il premio per la miglior percentuale di raccolta differenziata; Podenzano (PC) e San Mauro Pascoli (FC) sono premiati rispettivamente per la miglior raccolta differenziata della carta e dell'organico. Tra i Comuni sotto i 5000 abitanti i premi vanno a Formignana (FE) e Migliaro (FE) rispettivamente primo e secondo per minor quantitativi di rifiuti a smaltimento; Soragna (PR) risulta ancora imbattuta per la miglior percentuale di raccolta differenziata; Sarmato (PC) e Masi Torello (FE) vincono rispettivamente le classifiche per miglior raccolta differenziata della carta e dell'organico. Infine, in questa sesta edizione è stata inserita la menzione speciale del Consorzio Rilegno, per la miglior raccolta differenziata del legno, andata al Comune di Traversetolo (PR).


Il dossier completo è scaricabile da:

www.legambiente.emiliaromagna.it/wp-content/uploads/2013/12/Comuni-Ricicloni-Emilia-Romagna_sesta-edizione.pdf

VISITA ECOBLOKSNelle scorse settimane una delegazione di Canaletto, guidata dal Presidente della Consulta Angelo Govoni, ha visitato il cantiere di costruzione dello stabilimento Ecobloks, accompagnata dall'assessore alle Attività Produttive Angelo d'Aiello. Ad attenderli il presidente dell'azienda Alberto Spallanzani e il direttore tecnico Carlo Bassi, che hanno spiegato le modalità operative del nuovo insediamento, chiarendo in modo dettagliato le questioni relative alle emissioni in atmosfera.
Spallanzani ha illustrato quale sarà il mercato nel quale andrà ad inserirsi il suo prodotto, i blocchetti distanziatori utilizzati nei tradizionali pallet in legno impiegati per il trasporto e lo stoccaggio di ogni genere di merce. I blocchetti, che verranno prodotti usando legno riciclato, permetteranno di risparmiare il taglio di 150 mila tronchi d'albero. "Qui dobbiamo fare subito chiarezza – ha puntualizzato Spallanzani – perché il legno che utilizziamo per la produzione dei blocchetti è una cosa, quello che invece andiamo a bruciare per ottenere l'energia termica indispensabile per far funzionare l'essiccatore è tutt'altra. Per ottenere i blocchetti usiamo come materia prima il legno di recupero, che non viene bruciato ma lavorato, strizzato, pressato, essiccato". Questa materia prima segue un suo percorso di lavorazione, durante il quale viene tolto, meccanicamente, via, via il ferro, la plastica, l'alluminio, l'ottone, la carta eccetera. Per essiccare il legno, che al termine di questa pre-lavorazione è ancora umido, entra in funzione la centrale termica che viene alimentata da una linea ben separata e distinta da quella usata per la produzione dei blocchetti. "La centrale termica – spiega il direttore dello stabilimento, Bassi – brucia esclusivamente legno vergine, proveniente da silvicoltura, oppure cippato di legno, in entrambi i casi si tratterà di materiale dotato di tutte le indispensabili certificazioni. Se non lo dovesse essere resterà fuori dalle porte del nostro stabilimento". Grande interesse tra i visitatori ha destato il funzionamento dell'essiccatore, una specie di "cannone" da tempo ben visibile dalla strada. "Si tratta di un essiccatore rotativo – aggiunge Spallanzani – dotato di un costosissimo elettrofiltro al quale è collegata una sofisticata strumentazione che assicura la registrazione in continuo, ogni quarto d'ora, mezzora, ora e media giornaliera di tutte le emissioni dell'impianto. Dal camino dell'impianto si vedrà uscire un pennacchietto bianco, ma si tratta di vapore come quelle generato dal vaporizzatore di una ceramica".
L'insediamento prevede inizialmente l'assunzione di 30-35 addetti tra meccanici ed elettromeccanici e operai con mansioni generiche. "La nostra intenzione – conclude Spallanzani – è assumere personale locale e la nostra volontà è quella di restare in questo territorio, per cui abbiamo tutto l'interesse a tutelarlo e rispettarlo, a cercare di dare lavoro a chi vive in quest'area e a costruire un rapporto positivo con chi risiede nelle vicinanze".

Nella foto: da sinistra, il presidente di Ecobloks, Spallanzani, il direttore Bassi, il presidente della Consulta di Canaletto, Angelo Govoni e i componenti della delegazione con l'assessore d'Aiello.

Venerdì, 13 Dicembre 2013 08:47

IMU 2013

imu

Mini Imu: precisazione del Servizio Tributi

15 gennaio 2014 – Rettifica comunicato precedente

I cittadini finalesi non devono pagare entro il prossimo 24 gennaio la cosiddetta ‘MINI IMU’ né per l’abitazione principale e relative pertinenze e per gli immobili assimilati con regolamento, né per i terreni condotti direttamente da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.
Ciò è reso possibile grazie al fatto che il Comune di Finale E. non ha aumentato per l’anno 2013 l’aliquota IMU sugli immobili di cui sopra rispetto all’aliquota base (0,4 per cento sulla prima casa e relative pertinenze, 0,76 per cento sui terreni condotti direttamente). 
Importante sottolineare che non sono dovuti i pagamenti  inferiori ai 12 euro.


Ad ogni buon conto in allegato le risposte del Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito a quesiti posti su IMU e mini – IMU.

 

ESENZIONE IMU FABBRICATI INAGIBILI DA SISMA LINEE GUIDA ED INDICAZIONI OPERATIVE
L'Amministrazione attraverso la responsabile del Servizio Tributi in presenza di vasti dubbi interpretativi sull'applicazione dell'IMU ha provveduto a chiedere ulteriori chiarimenti al ministero competente. Nelle more della risposta, si ritiene di dover applicare la normativa nel modo riportato in allegato, con la precisazione che se il Ministero fornirà un'interpretazione diversa, si provvederà al recupero dell'imposta, senza applicazione di sanzioni ed interessi.
Scarica il comunicato allegato.


IMU

ALIQUOTE IMU 2012 da utilizzare per l'acconto 2013 che scade il 17.6 e per un eventuale ravvedimento operoso relativo al 2012

Scarica il comunicato.

Scarica la Tabella Aliquote 2012.

Scarica la Tabella Aliquote IMU Anno 2013 in formato PDF.

Scarica la Determinazione Valore Aree Fabbricabili ai fini IMU Anno 2013.

Scarica il Regolamento.

 

Giovedì, 12 Dicembre 2013 15:35

Cresce la nuova scuola di Musica

scuola musica 1Sono iniziati nelle scorse settimane i lavori di costruzione della nuova scuola di Musica di Finale Emilia. La nuova struttura, che sta sorgendo alle spalle dell'attuale tensostruttura Coc di via Monte Grappa, è stata donata dalle associazioni dell'Altopiano della Vigolana in Trentino Alto Adige, grazie a una raccolta fondi avvenuta durante tutto il corso dell'anno.
Si tratta di un edificio con struttura completamente in legno (pannelli XLAM per le pareti e travi in legno lamellare), progettato grazie alla collaborazione di un team di giovani progettisti emiliani, guidati dall'architetto finalese Alfredo Borghi.
Oltre alla raccolta fondi per acquistare i materiali da costruzione, le associazioni dell'Altopiano della Vigolana stanno seguendo, con loro tecnici specializzati, anche la costruzione dell'edificio, con una rapidità di esecuzione impressionante: solo nel primo giorno di lavoro, una ventina di volontari è stata in grado di terminare la messa in opera di tutte le pareti perimetrali e le divisorie interne. Nel corso del primo week end è stato realizzato anche il cappotto per l'isolamento termico,
composto in prevalenza da 2 grossi strati di lana di roccia per un totale di 20 cm, addossati alla struttura in legno. Nella parte più bassa delle pareti esterne a contatto col suolo, è stato invece utilizzato un isolamento in polistirene espanso estruso (XPS) per contrastare l'umidità di risalita. E' stata infine completata la copertura composta da tavolato e travi in legno, oltre allo strato isolante. Un ultimo strato della copertura, che sarà installato ad inverno concluso, consisterà in un rivestimento vegetale che garantirà un comfort termico anche in estate.
Insieme ai volontari che hanno montato la struttura, erano presenti anche alcune donne dell'associazione trentina, che hanno lavorato ininterrottamente per preparare pasti caldi a tutti. Preziosa, infine, la collaborazione prestata dai Volontari della Croce Rossa di Finale Emilia, dalla Scuola di Danza Tersicore e dai Volontari del Vigili del Fuoco di Finale Emilia, che collaborando con la Scuola di musica, in termini di accoglienza si sono dimostrati fondamentali in questa prima parte di inizio dei lavori.

Tecniche costruttive

scuola musica 3

I pannelli X-Lam sono un materiale da costruzione massiccio e strutturato a più strati incrociati.
Grazie alle eccellenti proprietà meccaniche e costruttive questomateriale presenta le migliori caratteristiche termoisolanti ed è in grado di distribuire i carichi in più direzioni, oltre a garantire un'elevata insonorizzazione,sicurezza antincendio e soprattutto resistenza sismica. Il legno infatti grazie alla sua elasticità, in caso di forti scosse, assorbe meglio l'onda sismica, si deforma mapoi riacquista la sua forma. Ciò è dovuto anche alla leggerezza del materiale: le forze agenti su una costruzione in caso di sisma sono infatti proporzionali allamassa della costruzione stessa. La massa del legno ad esempio è circa ¼ di quella del calcestruzzo: questo significa che le costruzioni in legno sono sottopostead un impeto distruttivo del terremoto decisamente più ridotto. Inoltre l'edificio in legno non è un corpo monolitico, ma un insieme di elementi uniti tra loro daconnessioni meccaniche, le quali contribuiscono a dissipare l'energia sprigionata dal sisma e a"deformare" la costruzione in caso di sisma mantenendola integra.

Il sistema XLAM inoltre è una tecnologia a secco, che non implica cioè l'utilizzo di malte o altri conglomerati. Ciò facilita enormemente la gestione logistica delcantiere, limitando le attrezzature necessarie alle operazioni di montaggio, assicurando quindi un cantiere veloce e pulito.

 

Fondazione Scuola di Musica Andreoli

La Fondazione Scuola di Musica Andreoli dell'Area Nord è attiva a Finale Emilia e Massa Finalese con corsi di: chitarra elettrica, chitarraclassica, pianoforte, basso elettrico, batteria, strumenti a fiato e canto, per un totale di 130 studenti circa.

scuola musica 4

Nelle giornate di martedì 24 dicembre e martedì 31 dicembre per l'intera giornata resteranno chiusi gli uffici comunali e saranno sospesi tutti i servizi, ad eccezione di quelli obbligatori e indispensabili: servizio ordinario per Polizia Municipale e Servizi Cimiteriali, reperibilità per i servizi Demografici e la Protezione Civile.

NATALEDavvero ricca di eventi, la prossima domenica 15 dicembre. Dalle 8 alle 13, in centro storico Mercato Straordinario. Con il volontariato in piazza, attività, dolcezze e prelibatezze a cura delle associazioni di volontariato finalese. Dalle ore 14,30, in piazza Verdi, si terrà L'Infiorata di Natale, polvere di fata per catturare la magia del Natale e colorare la piazza. Gioco e animazione per bambini. A cura del Comitato Attività Produttive. Alle ore 15, nella Casa Protetta di Finale Emilia, spettacolo di canti di Natale con la Corale di Sant'Agostino e San Carlo. Dalle 16 si svolgerà la Camminata dei Babbi Natale, percorso a sorpresa per le vie del centro con l'allegra musica de "La Bandessa" e punti di ristoro al Chocolat Cafè, Bar Moon Light e Bar La Fermata. Iniziativa a cura della Podistica Finale Emilia con il contributo del Comitato Attività Produttive. Sempre nel pomeriggio è prevista anche la premiazione dell'iniziativa Alberi di Classe, l'esposizione degli alberi di Natale addobbati dagli allievi delle scuole del territorio. A Massa Finalese, invece, dalle ore 15,30, frittelle dolci, gnocchi fritti con Nutella e Vin Brulè a cura del Comitato Mercatino. Ricordiamo inoltre che domenica è prevista anche l'apertura straordinaria dei Musei finalesi: il Museo Civico nella Rocca Estense e il Museo del Territorio, grazie ai volontari del Gruppo R6J6, saranno visitabili dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Sempre domenica 15 dicembre è in programma al Ristorante 38 e dintorni, il pranzo degli Auguri promosso dall'Associazione Volontari Pro Handicappati. Per prenotazioni: 345 4660635. Dall'8 al 22 dicembre, infine, facendo acquisti nelle attività di Finale e Massa che espongono il logo EMILIAMO, ogni 10 euro di spesa sarà possibile pescare un biglietto e vincere tantissimi sconti e premi.

Comuni RicicloniLegambiente, in collaborazione con il Comune di Finale Emilia e Geovest, dà appuntamento lunedì 16 dicembre a cittadini, tecnici ed amministratori locali per un pomeriggio dedicato all'approfondimento sui temi legati alla gestione dei rifiuti urbani in Emilia Romagna, presso la tensostruttura COC di Finale Emilia. Alla premiazione dei Comuni Ricicloni seguirà un seminario per parlare delle opzioni e del futuro della tariffazione puntuale in Emilia Romagna, partendo dall'assunto che chi produce meno rifiuti deve risparmiare. Una scelta già attuata da alcune amministrazioni in regione e richiesta sempre più da cittadini ed imprese. Apriranno la giornata alle 14:30 i saluti di Florio Cavani (Presidente di Geovest) e di Fernando Ferioli (Sindaco di Finale Emilia). Dalle ore 15:00, la premiazione della Sesta Edizione di Comuni Ricicloni dell'Emilia Romagna, che svelerà la classifica dei migliori Comuni nella gestione dei rifiuti urbani. Interverranno alla tavola rotonda "Chi inquina paga, chi produce meno rifiuti deve risparmiare: verso la tariffa puntuale", moderata da Lidia Castagnoli (Legambiente Emilia Romagna): Attilio Tornavacca (Direttore di ESPER), Vito Belladonna (Direttore di ATERSIR), Pier Paolo Borsari (Sindaco di Nonantola e Vicepresidente ATERSIR), Elisa Leoni (Assessore all'Ambiente del Comune di Felino), Maurizio Gentilini (Presidente Federconsumatori Bologna), Fabrizio Selini (Direttore tecnico Altares) e Cristian Degli Esposti (Rappresentante Panini S.r.l.).

concrero natale lionsIl Lions Club di Finale Emilia, dopo la comprensibile e dolorosa sospensione dello scorso Natale, ripropone il tradizionale appuntamento con il "Concerto di Natale", giunto alla XXV edizione, organizzato per conto delle Parrocchie dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli di Finale E. e Santa Maria Bambina di Rivara, e con il Patrocinio dei rispettivi Comuni. Il Concerto si terrà venerdì 20 dicembre alle ore 20,45 nella tensostruttura - Chiesa di Rivara e avrà per protagonista il Coro Monte Cusna di Reggio Emilia che proporrà brani popolari della montagna e canti della tradizione Natalizia. Nato nel 1963 presso la sezione cittadina del CAI, poi presto divenuto autonomo, il Coro Monte Cusna si caratterizza fin dall'inizio per una scelta che rimane viva ancor oggi: la fedeltà al repertorio dei canti popolari reso ormai classico dal Coro della SAT di Trento. Si tratta di brani di diversa provenienza regionale, in maggior parte dal Trentino, armonizzati da musicisti di assoluto valore, quali Pigarelli, Dionisi, Benedetti Michelangeli, Pedrotti, Bettinelli, Vèneri eccetera. Diretto per più di trent'anni dal maestro Giancarlo Guidetti, che ha dato al complesso la sua consolidata identità canora, il timbro maschio - il ritmo incalzante - l' ampia e marcata sonorità, oggi il coro è guidato dal maestro Alessandro Marzani, che del suo predecessore ha condiviso stile e scelte musicali. Il Coro Monte Cusna ha eseguito nei cinquant'anni più di 500 esibizioni pubbliche, fra concerti, rassegne e concorsi ottenendo lusinghieri risultati nelle più importanti competizioni corali nazionali con il 1° posto nel 1984 a Genova, il 2° posto nel 1999 ad Ivrea ed ancora il 1° posto nel 2004 a Brentonico ( Tn).

La scuola statale d'Infanzia, G.Rodari, propone, nella propria sede di via Botticelli, "Natale...insieme", spettacolo dei bambini con tradizionale scambio d'auguri. Le serate saranno il 12 dicembre per la sezione F tre anni, il 13 per la sezione D tre anni, il 16 per la sezione B quattro anni, il 17 per la sezione A quattro anni, il 18 per la sezione E cinque anni e il 19 per la sezione C cinque anni. Tutti gli spettacoli con inizio alle ore 20.
Venerdì 13 dicembre appuntamento con la Bancarella di Natale della Scuola dell'Infanzia Don Milani di Massa Finalese e alle 21, alla Sala Meridiana, con lo spettacolo della Scuola Media di Massa Finalese.
Sabato 14 alle 10, al Nido d'Infanzia Grillo Parlante e Filo di Arianna, un'attività rivolta ai bambini dai 2 ai 3 anni, alle mamme e ai papà: "Ti fiabo il Natale... - Baci, abbracci, auguri felici di cioccolato!!", a cura di Manuela Monari. A seguire un gustoso e manipolativo laboratorio di cucina per produrre "I bacetti di auguri" per il Natale, a cura del Coordinamento Pedagogico Comunale. Sempre sabato 14 alle 16, alla Sala Meridiana di Massa "Un Natale da salvare", spettacolo della Scuola dell'Infanzia Don Milani di Massa Finalese. Sabato 14 e domenica 15, al Teatro Tenda nell'ex Campo Robinson, a Finale, "Nataleinsieme 2013" a cura della Scuola dell'Infanzia Sacro Cuore di Finale Emilia.
Lunedì 16 dicembre, saggio del Gruppo Teatro della scuola Media Cesare Frassoni di Finale, alle 21, al Teatro Tenda, con lo spettacolo di prosa e musica "Mai stati a Oz?".
Martedì 17 dicembre saranno gli alunni della Classe I B a tenere il Concerto di Natale alla Casa Protetta di Finale Emilia con le melodie dei loro flauti.
Mercoledì 18, presso il Nido d'Infanzia L'Aquilone di Massa Finalese e giovedì 19 presso il Nido d'Infanzia Grillo Parlante e Filo di Arianna di Finale, dalle ore 10: "Aspettando il Natale", per attendere tutti insieme l'arrivo di Babbo Natale.
Giovedì 19 dicembre, presso la scuola primaria di Massa Finalese, dalle ore 9, spettacolo di improvvisazione con la compagnia teatrale "I Sottospirito".

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information