intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Mercoledì 27 Settembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

gestionesito

gestionesito

FONTANELLATO (PR) FIRENZE
SAN MARTINO IN RIO (RE) FELIZZANO (AL)
SANTHIA' (VC) FINALE LIGURE (SV)
BORDIGHERA (IM) CAVALESE (TN)
MONTEGROTTO (PD) ROVIGO
CASTEL SAN GIOVANNI (PC) SESTO FIORENTINO (FI)
MONTEVEGLIO (BO) CASTEL SAN PIETRO (CH)
PESCHIERA DEL GARDA (VR) ZOCCA (MO)
BORGO SAN LORENZO (FI) GUALDO TADINO (PG)
AREZZO PRATO
CRESCENTINO (VC) CORTEFRANCA (BS)
ERBA (CO) LARCIANO (PT)
ORVIETO (TR) RICCIONE (RN)
MILANO CINISELLO BALSAMO (MI)
PROVINCIA DI ALESSANDRIA PROVINCIA DI RIMINI
REGIONE VENETO COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA (VE)
COMUNE DI FOLIGNO (PG) COMUNE DI QUATTORDIO (AL)
COMUNE DI CRESCENTINO (VC) COMUNE DI SAVA (TA)
COMUNE DI ARONA (NO) COMUNE DI CASTEL D'AIANO (BO)
COMUNE DI CASTELMAGNO (CN) COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (CS).
MONTEMAGNO COMUNE DI TORREGLIA (PD)
SANT'ARCANGELO DI ROMAGNA ROTTOFRENO
RIVA DEL GARDA RAVENNA
GATTEO MARE CERVIA
MUGGIÒ VALLECROSIA IMPERIA
PONTE DI PIAVE COMUNITÀ MONTANA VALLI DELL'OSSOLA
GRUGLIASCO FRASSINORO
SCORZÈ RONGO SAIANO
MONTECALVO IN FOGLIA PIZZOLI
CASTELVECCHIO CALVISIO VALBREVENNA
TORRIANA COMUNITÀ DI VACCOLINO
PARUZZARO MALALBERGO
SARMATO MAIRAGO (CO)
ZOCCA (MO) LAIVES (BZ)
AMELIA EMPOLI
CASTELFIORENTINO  
Venerdì, 27 Dicembre 2013 08:37

Donazioni per Finale Emilia

VUOI CONTRIBUIRE ALL'EMERGENZA TERREMOTO DEL COMUNE DI FINALE EMILIA ?

fai una donazione direttamente sul conto corrente del nostro comune utilizzando l'IBAN indicato sopra. Oppure inviare una email a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL COMUNE DI FINALE EMILIA RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO/DONAZIONE :


bancapopolare
CoopEstense RockNoWar LogoAverna LogoGuaber LogoConad
logoMarazzi logoPoliclinico logoEnel logoJhonson logoEismann
logoAtlas logoAdidas logoAmadori logoSanBenedetto logoBrenta
logoGalvanina logoSem logoSigma logoPietrasanta logoEsselunga
logoCosta CARREFOUR CONSERVE-NONNA DANONE ESSE-CAFFE
FINI GOTTARDO HENKEL LACOSTE latteria-soresina
LAVAZZA logo-Aqua-Sapone logo-giotto-fila2 MARCEGAGLIA negrini
pesce-azzurro RISO-GALLO ROTARY-CLUB TARGET AERMEC
ALGIDA APOFRUIT AREONAUTICA ARTIOLI BBS
BENNET BOLTON BRENTA CARABINIERI-ARMA CONSERVE-ITALIA
deangelis DELICARTA DEMIL ESERCITO-SALVEZZA ESOFORM
GIOCHI-PREZIOSI GRUPPO-FABBRI INTERSPAR ISAP ITALPALLETS
ITALVIDEO KIMBERLY-CLARK MAGA New-Line NUOVA-MOSCATO
OASI OLEIFICIO-ZUCCHI OVIESSE PEPSI PEZZIOL
PIZZOLOTTO RADIO-STELLA RICCI-CASA ROTOLPIAVE SEM
SOL-BAT TIONE UNITALSI logocedat  in
meta pam hangs Logo-SACMI Cefla
Douglas Lions Manager-Italia giamaica cat
aereonautica anci bnp crdcento ert
indesit magnafinal new holland usco vigolana
axadownload 1  

caffe molinari  

 

Mercoledì, 18 Dicembre 2013 08:36

Oneri informativi per cittadini e imprese

Martedì, 17 Dicembre 2013 15:53

Finale fa festa con la fantasia

Un drago da portare a spasso per le strade del paese, bolle d'aria con cui giocare e una straordinaria avventura da vivere insieme a personaggi fantastici. 
Sono queste le premesse con cui si presenta la Festa della Fantasia, l'evento a cura di Compagnia Ruinart Artisti Associati e Compagnia San Giorgio e il Drago, che domenica 22 dicembre in piazza Verdi a Finale Emilia, a partire dalle ore 14, coinvolgerà tutta la cittadina della Bassa modenese.
Sarà un pomeriggio sorprendente per grandi e bambini, che avrà per protagonista il puro divertimento.
L'iniziativa è realizzata con i Fondi europei FESR 2007/2013, azioni di promozione dei territori colpiti dal sisma. Grazie al contributo degli stessi fondi è stato anche possibile allestire le luminarie natalizie che addobbano i centri storici di Finale e Massa.

Gli altri appuntamenti pre-natalizi
Oltre alla Festa della Fantasia, l'ultimo week end pre-natalizio propone, sia a Finale che a Massa Finalese, numerosi altri appuntamenti.
A Finale, si comincia sabato 21, con il mercatino hobbistico a cura del Comitato Commercianti. Alle 17, inaugurazione dell'evento installativo dell'artista finalese Domenico Difilippo "Presenze al Castello delle Rocche". Alle 21, presso la Chiesa del Seminario, l'atteso concerto di Natale della Corale Erga Omnes, diretta dal maestro Lorenzo Fioratti. Domenica, dalle 8 alle 13, mercato straordinario per le vie del centro. Alle 12, alla Casa Protetta, pranzo di Natale con i parenti ed estrazione della lotteria. Dalle 14,30 in piazza Verdi, "Aspettando il Natale" con il volontariato in piazza: attività, dolcezze e prelibatezze proposte dalle associazioni di volontariato finalese. Ultima domenica di apertura straordinaria per i Musei finalesi, grazie ai volontari del gruppo R6j6. Il Museo Civico nella Rocca Estense e il Museo del Territorio di via Stazione, saranno visitabili dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Anche il centro di Massa Finalese per tutto il periodo natalizio vede le diverse attività economiche locali impregnate nel proporre idee regalo, musica e piccoli eventi destinati ad allietare pomeriggi e serate dei cittadini. Sabato 21 dicembre, grazie al contributo del Comitato Commercianti, Street Band di Natale e zucchero filato-cioccolata in tazza e crepes dolci per tutti. Domenica 22 dicembre, dalle 8,30 mercatino hobbistico-fai da te "L'arte in piazza", presso la Sala Meridiana e dalle 15.30, sempre alla Meridiana, premiazione del concorso "Museo della civiltà contadina". Verrà attribuito un premio agli studenti per aver ideato il miglior nome, logo e slogan per il museo allestito all'interno della Scuola. Il Concorso è stato organizzato in collaborazione con le scuole elementari e medie. Al termine della manifestazione Babbo Natale consegnerà regali e dolciumi ai bambini presenti. Presso lo spazio civico IdeAttiva di piazza Caduti per la Libertà 3, prosegue fino al 5 gennaio la mostra personale del pittore Rino Zapparoli "Attraverso lo sguardo: inediti". La mostra è visitabile dal martedì al giovedì, dalle 16 alle 19 e il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
Fino al 22 dicembre, acquistando prodotti nelle attività di Finale e Massa Finalese che espongono il logo "Emiliamo", sarà possibile pescare un biglietto ogni 10 euro di spesa e vincere tantissimi sconti e premi.

Martedì, 17 Dicembre 2013 15:51

Casumaro ricorda don Alfredo Pizzi

Domenica 22 dicembre alle ore 20,30, Casumaro intitolerà la sala polivalente parrocchiale di via Garigliano alla memoria di don Alfredo Pizzi, per decenni parroco della parrocchia di S. Lorenzo, recentemente scomparso. Nell'occasione, Parrocchia di S. Lorenzo e Biblioteca Ileana Ardizzoni, presenteranno anche il libro di don Alfredo "Casumaro, una Chiesa, una Comunità".

Sorgeranno nell'area degli spogliatoi dell'ex campo Robinson - resi inagibili dal terremoto e conseguentemente demoliti - le nuove microresidenze assistite diffuse, frutto di una cospicua donazione da parte della Croce Rossa Italiana, sancita dal protocollo d'intesa siglato questa mattina tra CRI, ASP – Azienda pubblica servizi alla persona dei comuni modenesi Area Nord – e Comune di Finale Emilia.
Realizzate per accogliere soggetti ancora parzialmente autosufficienti, le microresidenze si pongono in una posizione intermedia tra la classica residenza protetta e la necessità di dover ricorrere a una badante a domicilio. "Il progetto delle microresidenze nasce da un'intuizione di ASP – afferma il presidente Paolo Negro, tra i firmatari del protocollo – e avrà piena attuazione con una struttura per ciascuno dei nove comuni dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord. Crediamo molto in questa nuova forma, flessibile e innovativa di assistenza, che porta concretamente qualcosa di nuovo nel panorama regionale. Il nostro impegno sarà davvero intenso per realizzare e gestire tutte le strutture con quella qualità del servizio che è la cifra che meglio rappresenta il lavoro di ASP".
Il contributo che arriva da Croce Rossa Italiana per la realizzazione della struttura che sorgerà a Finale Emilia, è di 431.433,55 euro, frutto della raccolta promossa per l'Emergenza Sisma 2012. "Croce Rossa Italiana – dice Claudio Malavasi, direttore regionale CRI Emilia Romagna – ha raccolto circa tre milioni e cinquecentomila euro da destinare a iniziative a favore della popolazione residente nel cratere del sisma in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Nella attribuzione di questi fondi si è deciso di utilizzare alcuni criteri di priorità, quali la massima trasparenza, la tracciabilità delle donazioni, il coinvolgimento dei soggetti che hanno trasferito le risorse finanziarie, la celerità dell'assegnazione dei contributi e della loro finalizzazione. Abbiamo ritenuto che le microresidenze assistite che ASP realizzerà nel Comune di Finale Emilia, dove Croce Rossa ha un efficiente comitato locale, fossero assolutamente meritevoli del nostro contributo e con gioia aderiamo a un progetto innovativo, che arricchirà e qualificherà ulteriormente il welfare locale post sisma, che è assolutamente coerente con gli impegni che ci siamo assunti di fronte ai donatori".
Completamente antisismiche ed ecosostenibili, le microresidenze sono composte ciascuna da sei piccoli alloggi, piu uno dedicato all'operatore sociale preposto a regolare l'accesso e sorvegliare i residenti. Interamente realizzata in legno, la struttura comprende una serie di spazi individuali, come le camere, assieme a spazi condivisi come la cucina, i servizi igienici assistiti o il soggiorno.
"Ringraziamo, davvero di cuore, Croce Rossa Italiana – puntualizza il sindaco di Finale Emilia, Fernando Ferioli – per questa importante donazione che ci aiuta a offrire una risposta concreta al bisogno sempre più stringente di assistenza delle persone anziane e con gravi difficoltà. Le microresidenze rappresentano un intervento destinato a qualificare ulteriormente un servizio già di grande efficienza. Si tratta di un'opera che è all'avanguardia in Europa per l'assistenza agli anziani e costituisce il primo passo nella riqualificazione di un'area della città che merita una definitiva valorizzazione. L'incredibile rapporto tra noi e la CRI ha sempre dato eccellenti frutti, come testimonia l'efficace gestione di uno dei più grandi campi tende, durante la terribile fase di prima emergenza post sisma. Da subito è nata l'idea di collaborare anche durante la ricostruzione, idea che oggi si concretizza con la firma del protocollo".

Nella foto il momento della firma: da sinistra, il sindaco Fernando Ferioli, il presidente di Asp Paolo Negro e il presidente di CRI Emilia-Romagna, Antonio Scavuzzo.

difilippoIn occasione del Cinquantennale dell'attività artistica di Domenico Difilippo, verrà inaugurato sabato 21 dicembre 2013 alle ore 17.00 al Castello delle Rocche l'evento installativo: "Presenze al Castello delle Rocche" - 20 Icone Difilippiane per la futura rinascita del monumento estense, quasi una provocazione, dopo i tragici episodi sismici del maggio 2012.
L'artista, di origine finalese, assieme all'Amministrazione Comunale e all'assessorato alla Cultura di Finale Emilia, hanno promosso e caldeggiato l'iniziativa, con il vivo intento di creare il giusto interesse nel fulcro del centro storico della città, attraverso un'esposizione nel Castello, luogo in passato di mostre e convegni che hanno contraddistinto Finale, per il loro altissimo livello.
"L'intenzione – spiega Difilippo - è quella di sensibilizzare il senso di appartenenza di una comunità che si identifica col il suo passato e la sua storia, che hanno espresso valori irrinunciabili come il Castello delle Rocche e la Torre dei Modenesi".
Durante il periodo espositivo è prevista la presentazione del volume: "DIFILIPPO Il fascino della rappresentazione". L'opera libraria, pubblicata dalle Edizioni Baraldini e curata dal critico pisano Nicola Micieli, ripercorre, attraverso numerose testimonianze, le tappe fondamentali dell'attività di pittore, scultore e docente, a partire dalla sua prima mostra avvenuta all'età di diciassette anni 1963 sino ad oggi 2013.
La mostra, come la pubblicazione, è patrocinata e promossa dall'assessorato alla Cultura e dall'Amministrazione Comunale di Finale Emilia, da Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena, Accademia di Belle Arti di Bologna, Magi'900 (Museo delle eccellenze artistiche storiche) di Pieve di Cento e Provincia di Rovigo.


DOMENICO DIFILIPPO è nato a Finale Emilia nel 1946, vive e lavora a San Felice sul Panaro, in Provincia di Modena. Ha studiato all'Istituto d'Arte di Modena, all'Istituto d'Arte di Castelmassa (Rovigo) e all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1991 a Brema (Germania), redige il Primo manifesto dell'Astrattismo Magico; e nello stesso anno, per la prima volta, "La nuova Pittura" di Difilippo, viene proposta in Italia, a Ferrara, a Palazzo dei Diamanti, su invito del direttore Franco Farina. Dal 1996, per meriti artistici ha avuto diversi incarichi per l'insegnamento nelle Accademie di Belle Arti di: Firenze, Sassari, Venezia, Carrara e a Brera, Milano. Dal 2001 è a Bologna dove ha insegnato Cromatologia e ha, inoltre, ricoperto l'incarico di Vicedirettore dal 2011-2013. Dal 2003 la sua ricerca e le sue esposizioni vertono esclusivamente a soluzioni installative: "L'isola d'Arcadia", Rocca Possente di Stellata, 2003; "L'oro dei Pepoli", Palazzo Pepoli di Trecenta, 2007; "La lancia di Ulisse", Torrione Farini, Russi, 2012; "Grandi Icone", Villa Badoer, Fratta Polesine, 2012.
Intensa la sua attività espositiva: dal 1963 ad oggi, oltre a rassegne per invito, nazionali ed internazionali, si contano più di sessanta personali in varie città italiane e all'estero (Parigi, Londra, Brema, Lussemburgo, Zagabria, New York e San Francisco), spesso presentate o introdotte da illustri critici d'arte, poeti o scrittori.
Come operatore culturale ha realizzato importanti pubblicazioni e rassegne, alcune ormai storicizzate. Ha ricoperto dal 1980 al 2003 l'incarico di Direttore artistico della "Biennale Aldo Roncaglia" e della Galleria Civica d'Arte Moderna di San Felice sul Panaro, per la quale realizza, tramite donazioni da lui stesso sollecitate, un'importante raccolta d'arte contemporanea permanente di noti maestri e artisti emergenti, dalla seconda metà del '900 italiano e non solo.
www.domenicodifilippo.it

Info: Assessorato alla Cultura tel. 0535 788179 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information