intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Mercoledì 27 Settembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

gestionesito

gestionesito

In occasione del Cinquantennale dell'attività artistica di Domenico Difilippo 1963 – 2013 e contemporaneamente all'installazione "Presenze al Castello delle Rocche di Finale Emilia", sabato 18 gennaio alle 16.30, presso la nuova sala conferenze del Carc di via Comunale Rovere 31/E, verrà presentato il volume "Il fascino della rappresentazione". La prestigiosa pubblicazione, che è stata curata dal critico pisano Nicola Micieli per le edizioni Baraldini di Finale Emilia, ripercorre le tappe fondamentali della vita di pittore, scultore e docente di Domenico Difilippo. Il libro è è patrocinato e promosso dall'assessorato alla Cultura e dall'Amministrazione Comunale di Finale Emilia in collaborazione con Carc Finale Emilia, Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena, Provincia di Rovigo, Accademia di Belle Arti di Bologna e dal MAGI'900 (Museo delle eccellenze artistiche storiche) di Pieve di Cento.

Clicca qui per scaricare l'invito.

Sono state fissate le tre giornate che verranno dedicate alle sfilate dei carri organizzate dal Comitato Carnevale di Finale Emilia: la 38a edizione del Carnevale dei Bambini si svolgerà il 16 e 23 febbraio e il 2 marzo.

A partire dal 15 gennaio, IdeAttiva ospita, una rassegna organizzata in collaborazione con "trashcult", dedicata a Tim Burton - Il Freak del Cinema. Si tratta di una serie di film del regista e sceneggiatore statunitense che verranno proiettati ogni mercoledì fino al 26 febbraio nello spazio civico di piazza Caduti per la Libertà a Massa Finalese. Il primo appuntamento, mercoledì prossimo 15 gennaio, sarà con "Edward Mani di Forbice", film del 1990. Poi toccherà a "Ed Wood" (29 gennaio), "Il mistero di Sleepy Hollow" (12 febbraio) e "Big Fish" (26 febbraio). Le proiezioni inizieranno alle 20.45. L'ingresso è libero, ma viene chiesto un contributo per l'utilizzo della sala di 3,5 euro per la singola proiezione o di 12 euro per l'intera rassegna. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sempre presso IdeAttiva, nell'ambito del ciclo di iniziative "Un libro al mese. Incontro con l'autore", sabato 18 gennaio, alle ore 18, è in programma l'aperitivo letterario con lo scrittore finalese Enrico Valentini, per la presentazione del libro "Il professore di Latino".

Clicca qui per scaricare il volantino.

La Provincia di Modena ha affidato ai Comuni, per i prossimi due anni, la manutenzione ordinaria della pista ciclabile da Bastiglia-Finale Emilia, garantendo però le relative risorse necessarie. A Finale, intanto, le Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Modena, l'ATC MO 1 (Ambito territoriale di Caccia Modena 1) e la Scuola Media Cesare Frassoni, stanno organizzando, per i prossimi 16 e 17 maggio, la pulizia del tratto finalese del percorso ciclabile sorto nella sede dell'ex Ferrovia Sefta, a partire da via Bonacatti, zona ex campo Masi. La partecipazione all'iniziativa sarà aperta a tutta la cittadinanza.

Il Circolo Coac di via per Mirandola 39 a Massa Finalese, organizza un corso per attività e terapie assistite con gli animali. Il corso della durata di 4 week-end, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, è a titolo gratuito. Sono ammessi al massimo sette partecipanti. Al termine del corso, al raggiungimento dell'80 per cento delle frequenze, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso si svolgerà l'8 e 9 febbraio, il 1 e 2 marzo, il 29 e 30 marzo e il 12 e 13 aprile. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio. Info: 3357385329, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Emilia Makers è un progetto formativo rivolto a 50 giovani laureati o laureandi fino ai 30 anni di età, che offre la priorità di partecipazione ai residenti nei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 e prevede 4 mesi di work esperience all'estero, presso imprese di paesi Ue ed extra Ue. I percorsi formativi sono finalizzati allo sviluppo di competenze tecnico professionali e trasversali: linguistiche, relazionali e culturali. Organizzato da Cerform, il progetto – cofinanziato dal contributo di solidarietà del Fondo Sociale Europeo per le aree colpite dal sisma 2012 – comprende un'attività di orientamento finalizzata a individuare i 100 candidati interessati alla work esperience all'estero. L'esito della prima fase sarà la determinazione del gruppo dei 50 giovani ammessi alla partecipazione alla seconda fase di "Emilia Makers Progetto di mobilità transnazionale" che realizza il matching tra i 50 candidati e le sedi estere delle aziende emiliane che collaborano al progetto, fino all'attivazione dei percorsi di mobilità internazionale. I percorsi di mobilità si svolgeranno quindi presso sedi produttive o commerciali in paesi Ue ed extra Ue, per un periodo di 4 mesi. L'avvio del progetto è previsto da febbraio 2014. Saranno ammesse alle attività le persone residenti nei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 che avranno superato le prove di ammissione in ordine di graduatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Nel caso di posti residui, potranno avere accesso gli altri candidati in ordine di graduatoria. La prima scadenza prevista per le iscrizioni è il 15 gennaio 2014. Per informazioni e iscrizioni: Cerform, via Tien An Men 4, Sassuolo – tel. 0536 999811.
Responsabile del progetto: Patrizia Borghi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cerform.it/news/cerform-presenta-emilia-makers

Lions Club Finale Emilia e San Felice 1893 Banca Popolare hanno bandito un concorso per l'assegnazione di quattro borse di studio dell'imposto di 1.000 euro cadauna, da assegnarsi agli studenti che abbiano conseguito nel minor tempo la miglior votazione di laurea negli anni solari 2012 e 2013, in una materia inerente le discipline: Ambiente, Economia, Salute e Cultura. Possono partecipare al concorso i cittadini europei residenti nei comuni di Finale Emilia, San Felice sul Panaro o Camposanto, da almeno cinque anni antecedenti la data di laurea. Le domande di partecipazione, indirizzate al Lions Club Finale Emilia, dovranno essere trasmesse all'Ufficio Scuola del Comune di Finale Emilia in via Monte Grappa 6 entro le ore 13 di lunedì 31 marzo 2014.
Info: http://www.sanfelice1893.it/EventiDetail.aspx?idd=80
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Assegni formativi fino a 6 mila euro per coprire i costi di iscrizione a sette master presso gli atenei di Ferrara e di Modena-Reggio Emilia. Li mette a disposizione la Regione Emilia-Romagna nell'ambito del programma di intervento per i territori colpiti dal sisma del 2012, realizzato con l'obiettivo di accompagnare persone e imprese in un percorso di ricostruzione e ripresa che guardi all'innovazione. I voucher sono finanziati con risorse del Fondo sociale europeo, grazie alla solidarietà delle altre Regioni. I sette master per cui si può richiedere il voucher sono tre dell'Università di Ferrara (Direzione del cantiere e Direzione dei lavori; Eco-Polis Pianificazione post disastri e Politiche per la Smart City; Scienza Tecnologia e Management - MaSTeM) e quattro dell'Università di Modena-Reggio Emilia (Progetti e metodi per la conservazione dei beni culturali in aree a rischio di calamità naturale; Materiali, prodotti, processi e sistemi per la filiera biomedicale; Progettazione di un parco tecnologico dell'agroalimentare; Economia e management dell'internazionalizzazione e dell'innovazione sostenibile). Il nuovo bando per l'assegnazione di voucher è rivolto ai giovani dell'Emilia-Romagna, con priorità ai residenti nei comuni del cratere, laureati e che vogliono continuare a formarsi, acquisendo competenze utili all'innovazione tecnologica e dei modelli di business delle filiere produttive delle aree maggiormente danneggiate dall'evento sismico. Le richieste devono essere inviate entro la data di scadenza dei bandi approvati dalle Università per ciascun master.

Info:

Università di Ferrara:
http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/apprendistato/approfondimenti/menu_normativa/allegati_det_reg/determinazione-n-15633-del-26-11-2013/at_download/file/DETn15633-13-MI-FE-VII.pdf

Università di Modena-Reggio:
Progetti e metodi per la conservazione dei beni culturali in aree a rischio di calamità naturale: http://www.unimore.it/didattica/smaster.html?ID=86
Materiali, prodotti, processi e sistemi per la filiera biomedicale: http://www.unimore.it/didattica/smaster.html?ID=83
Progettazione di un parco tecnologico dell'agroalimentare: https://it-it.facebook.com/permalink.php?story_fbid=268920696589284&id=200463943434960
Economia e management dell'internazionalizzazione e dell'innovazione sostenibile: http://www.unimore.it/didattica/smaster.html?ID=71

Giovedì, 09 Gennaio 2014 12:32

Mercatini e hobbisti, in vigore la nuova legge

É entrata in vigore il 1° gennaio 2014, la legge regionale relativa alla "Regolamentazione del commercio sulle aree pubbliche in forma hobbistica" (n. 4 del 24 maggio 2013), che disciplina le modalità e i requisiti di partecipazione degli hobbisti ai mercatini. L'hobbista deve essere in possesso di un tesserino identificativo - rilasciato dal Comune di residenza oppure, per i residenti in altra regione, dal Comune di Bologna - il cui costo è di 200 euro, da versare al momento del rilascio. Il tesserino contiene generalità, foto e dieci spazi vuoti corrispondenti al numero massimo di manifestazioni alle quali è possibile partecipare durante l'anno solare di validità del tesserino; tali spazi devono essere vidimati in occasione di ogni mercatino al quale l'hobbista partecipa. Va inoltre comunicato l'elenco dei beni in esposizione o in vendita, la provenienza e il tetto massimo del loro valore. Gli hobbisti pagano l'occupazione del suolo pubblico, mentre non sono tenuti ad avere la partita Iva né il Durc (Documento unico di regolarità contributiva). Con la delibera n. 2065 (approvata il 23 dicembre 2013) la Giunta regionale ha specificato che la nuova normativa non si applica ai minori di diciotto anni, limitatamente alle manifestazioni loro riservate, né a chi partecipa a mostre zoologiche, filateliche, numismatiche e mineralogiche, quando esse non abbiamo una prevalente finalità commerciale. La delibera attribuisce ai Comuni ulteriori sessanta giorni di tempo per adeguare gli atti amministrativi ai contenuti della legge. I sessanta giorni decorrono dalla data di pubblicazione della delibera nel Bollettino ufficiale telematico periodico di parte seconda, programmato in uscita il 15 gennaio 2014.

La Regione ha approvato, per il quinto anno consecutivo, la proroga fino al 31 dicembre 2014 per l'esenzione dal pagamento del ticket su visite ed esami specialistici per i residenti in Emilia-Romagna che hanno perso il lavoro, sono in cassa integrazione, in mobilità o con contratto di solidarietà. L'esenzione riguarda anche i famigliari a carico. E' inoltre prevista la distribuzione gratuita dei farmaci di fascia C per le famiglie in situazione di estremo disagio economico-sociale individuate o in carico ai Servizi sociali dei Comuni . Per informazioni ci si può rivolgere al numero verde gratuito 800 033033 del Servizio sanitario regionale o consultare la Guida ai servizi sul portale Saluter.

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information