intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Mercoledì 6 Dicembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

gestionesito

gestionesito

"LiberiAmo la Donna" è il titolo della conferenza organizzata da Associazione Culturale Artinsieme, Buona Nascita Onlus, Quarto Savona Quindici e dall'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Finale Emilia, in programma venerdì 7 marzo, alle ore 21, presso la tensostruttura Coc di via Monte Grappa 6.
Alla serata, coordinata da Pierluigi Senatore, caporedattore di Radio Bruno, porteranno la loro testimonianza Rita Martinez Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, caposcorta di Giovanni Falcone, Rosalba di Gregorio, avvocato penalista, difensore di Bernardo Provenzano, Francesco Accordino, ex dirigente della Squadra Mobile di Palermo.
È inoltre previsto l'intervento di Enrico Bellavia, giornalista del quotidiano "La Repubblica", autore di numerosi libri sul tema delle mafie, tra i quali Un uomo d'onore e Soldi Sporchi. Come le mafie riciclano miliardi e inquinano l'economia mondiale, scritto con l'attuale presidente del Senato, Pietro Grasso.

Sabato 1 marzo presso la tensostruttura del Centro Sportivo di Finale, grande festa di carnevale con Gli Amici di Aggiungi un posto a tavola.
Alle ore 21 è prevista la cena (20,00 euro bevande escluse), mentre dalle 23 (ingresso 10 euro) si balla con dj Robby Ruini, dj Ray, vocalist Steve the Voice.
Costume obbligatorio e premiazione delle tre maschere più belle (coppia originale, gruppo a tema, maschera originale).
Il ricavato della serata sarà utilizzato per il parco giochi "Ciao Manu" ai giardini pubblici di Finale.
Per partecipare alla cena c'è tempo fino al 26 febbraio per prenotare presso la videoteca Movie Videoclub di via Rotta 1/a.
Per le prevendite dopo cena ci si può rivolgere presso Pavlin, Cartolibreria Diegoli e Agorà. Info: Arturo 3938545025 e Micaela 3497768140.

Doppio appuntamento con la stagione di Scena Solidale al Teatro Tenda dell'ex campo Robinson. Venerdì 28 febbraio alle ore 21, il protagonista sarà l'attore romagnolo Ivano Marescotti, già presente con grande successo anche lo scorso anno, che mette in scena "La Fondazione", l'ultima opera del suo conterraneo Raffaello Baldini. Il grande poeta romagnolo, prima di morire ha consegnato a Marescotti il suo ultimo testo, poi pubblicato presso Einaudi, dicendogli: "Fanne quello che credi". Ivano Marescotti, diretto da Valerio Binasco, onora questo prezioso lascito interpretando il protagonista de "La Fondazione", un personaggio bizzarro che colleziona ossessivamente i più assurdi oggetti del passato preso dall'idea di dar vita a una Fondazione che tenga viva la memoria delle cose più sfuggenti. Lunedì 3 marzo tocca invece a Moni Ovadia che sul palcoscenico finalese presenterà il recital-reading sul khassidismo "Il Registro dei Peccati - Storia", rapsodia lieve per racconti, melopee, narrazioni e storielle. Per entrambi gli eventi, biglietteria aperta il giorno dello spettacolo dalle 16 alle 19 e dalle ore 20 a inizio spettacolo, ingresso 8 euro.

Martedì, 25 Febbraio 2014 12:32

Carnevale dei Bambini: domenica si chiude

carnevale 2014Ultimo appuntamento appuntamento domenica 2 marzo, a partire dalle ore 14,30, con la 38a edizione del Carnevale dei Bambini di Finale Emilia.
Musiche, maschere e colori animeranno ancora una volta le strade e le piazze del centro. Anche per questa domenica sfileranno sei carri e saranno in piazza pure mascheroni a piedi e gruppi folcloristici, oltre naturalmente a stand gastronomici con gnocchini fritti e frittelle. Come da tradizione, tutti i bambini che interverranno saranno liberi di salire sui carri, dove avranno a disposizione coriandoli, caramelle e giocattoli da lanciare al pubblico.
Come sempre sarà un appuntamento "a misura di bambino" dove le famiglie, anche dei più piccoli, avranno la possibilità di stare insieme e divertirsi in un ambiente ospitale e sereno. L'ingresso sarà a offerta libera.
In caso di maltempo le sfilate slitteranno alle domeniche successive.

 

 

 

 

 

Questi i titoli dei carri e i gruppi che li hanno costruiti:

"Tutti a bordo con Peppa Pig" - Scuola Materna Rodari di Finale

"Pronti... partenza... turbo!! - Carten & Collen

"I domatori di pulci" - I Sopravvissuti

"Bassa anni '30" - Il Millennio

"Dall'Oriente con furore" - Il Clan

"Magica è la notte" - Gioventù Bruciata

Non mancherà, naturalmente, "Vieni su e diamoci del tu", il trenino per i più piccini offerto dal Comitato Carnevale.

Ausl Modena comunica che dalle ore 13.00 di giovedì 27 febbraio fino a domenica 2 marzo sarà sospesa l'attività di prenotazione di visite ed esami, sia in regime di Servizio Sanitario Nazionale che di Libera Professione, in tutta la provincia di Modena. L'interruzione, necessaria per consentire l'installazione del nuovo sistema di gestione del Cup provinciale, riguarderà il Call center "Tel&prenota" e tutti i punti di prenotazione: sportelli Cup e Centri di prenotazione interni degli ospedali, farmacie, postazioni "Video&prenota" e negli ipermercati, consultori, segreterie delle radiologie. Sabato 1 marzo, a Modena, resteranno chiusi anche i centri prelievo ad accesso diretto "La Rotonda" e quello dell'Ospedale a Baggiovara. Tutti gli altri centri prelievo della provincia saranno in funzione per l'attività programmata, sarà sospeso soltanto il ritiro dei campioni biologici. L'attività di prenotazione e dei centri prelievo riprenderà lunedì 3 marzo. Data la complessità dell'operazione di avvio del nuovo CUP, potranno verificarsi difficoltà agli sportelli e presso gli ambulatori specialistici. La direzione dell'Azienda USL garantisce il massimo impegno per limitare i disagi e a questo fine è stato costituito un gruppo di lavoro per far fronte alle eventuali criticità che dovessero verificarsi durante e dopo l'installazione del nuovo sistema. Per informazioni riguardo le chiusure delle attività collegate all'avvio del nuovo sistema di prenotazione è possibile chiamare il numero 059 438045 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00, dal lunedì al giovedì anche dalle 15.00 alle 17.30, sabato dalle 8.30 alle 12.00.

È ormai prossima la riapertura definitiva di via Cesare Battisti, la strada che collega piazza Garibaldi con viale Trento e Trieste, essendo stata completata la messa in sicurezza di palazzo Bortolazzi e casa Galei. Si invita pertanto la cittadinanza a fare attenzione alla segnaletica e soprattutto a rispettarla, onde evitare spiacevoli e pericolosi incidenti dettati dalla superficialità con cui si è portati ad affrontare percorsi abituali. Dopo quasi due anni in cui su via Trento e Trieste si procedeva – erroneamente - senza rispettare lo "stop" (che comunque è sempre rimasto in vigore, anche con via Battisti chiusa al traffico), è il caso di tornare a fare molta attenzione alle indicazioni che ci forniscono i segnali stradali.

Venerdì, 21 Febbraio 2014 12:10

Uffici comunali in movimento

Hanno già aperto al pubblico nella nuova sede, situata nella strada (ancora senza nome) che costeggia il nuovo polo scolastico e che collega via Rovere a via Trento e Trieste, gli uffici comunali dedicati a Scuola, Cultura, Servizi Sociali e Stranieri.
Numeri telefonici e orari di apertura sono rimasti invariati. Nelle sede comunale provvisoria di via Monte Grappa 6, invece, la polizia municipale è ora operativa nelle casette precedentemente occupate dagli uffici Scuola e Cultura, mentre i Servizi Cimiteriali si sono trasferiti negli spazi a fianco dell'anagrafe, in precedenza utilizzati dai Servizi Sociali.

A partire da lunedì 3 marzo, verrà chiuso il ponte vecchio sul Panaro, dalle ore 9 alle 17, nei soli giorni lavorativi, per consentire a Sorgeacqua di effettuare le necessarie lavorazioni su alcune condotte.
Il transito sul tratto dell'ex statale 468 tornerà regolare alla fine dei lavori, la cui durata non dovrebbe superare le tre settimane.

Nell'incontro di martedì scorso, sono state illustrate dal professor Matteo Agnoletto dell'Università di Bologna, e dai progettisti di Y.u.ppies' Service alcune proposte sul nuovo Centro Sportivo di Finale, ricavate dal piano della Ricostruzione e dalle indicazioni arrivate nei precedenti appuntamenti di Ricostruire Finale.
Numerosi i cittadini e le associazioni sportive intervenuti alla serata, che hanno offerto la loro visione di quello che dovrà essere il nuovo Centro Sportivo finalese. Sulle pagine di Ricostruire Finale del nuovo sito comunale (http://nuovosito.comunefinale.net) è in visione il documento di presentazione elaborato da Y.u.ppies' Service ed è disponibile una scheda, da compilare online o da scaricare e inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , che consentirà a cittadini, associazioni sportive e alle persone interessate di fornire le proprie osservazioni, indicazioni e suggerimenti.
Le schede da compilare, per chi non utilizza internet e il computer, saranno disponibili anche in versione cartacea, presso l'Urp di via Monte Grappa 6.
Le proposte arrivate verranno inserite in un elaborato conclusivo che raccoglierà i materiali prodotti nei vari incontri di Ricostruire Finale, frutto del lavoro di progettazione partecipata svolto in questi mesi.
Materiali che verranno infine sottoposti all'esame del Consiglio Comunale. Nel capoluogo i prossimi incontri di Ricostruire Finale sono in programma martedì 11 marzo, alle 20.45, per parlare del Centro Storico e delle sue problematiche, e martedì 15 aprile per valutare una nuova visione d'insieme della città.
A Massa Finalese, invece, gli appuntamenti con la progettazione partecipata riprenderanno venerdì 7 marzo alle ore 20.45 presso lo spazio civico IdeAttiva con "Gli ambiti di progetto, le strategie, le azioni" e si concluderanno venerdì 4 aprile, quando si affronterà il tema "Massa: visione d'insieme dell'area e condivisione delle priorità".
Già programmato anche quello che sarà l'evento conclusivo di Ricostruire Finale, venerdì 16 maggio, alle ore 18, presso la Tensostruttura Coc: "Come i contributi raccolti diventano Piano della Ricostruzione".

Sabato 22 febbraio, si terrà a Finale Emilia, presso la tensostruttura Coc di via Monte Grappa 6, il secondo laboratorio di monitoraggio civico della ricostruzione, momento di formazione rivolto a tutti i cittadini e realizzato nell'ambito del progetto Open Ricostruzione.
L'obiettivo è quello di fornire ai cittadini strumenti concreti per monitorare dal basso la ricostruzione attraverso due seminari gratuiti: alle ore 10:00: raccontare la ricostruzione attraverso la fotografia; alle ore 15:30: come leggere e comprendere i documenti di un appalto pubblico.
All'indirizzo www.openricostruzione.it è possibile compilare i moduli di iscrizione ai due laboratori.
Per il seminario mattutino "Creare una mappa fotografica della ricostruzione" il modulo è alla pagina:

https://docs.google.com/forms/d/1JKoMYoq5m9qMamGityf2qTfsv1ZuSLimuNrGTU2NiI4/viewform

Per l'incontro pomeridiano "Come funziona una gara di appalto pubblico" il modulo è alla pagina:

https://docs.google.com/forms/d/14wrgT4C4fdeyLEzpjqD73tBgxOCz29ikLFlAQz65Otg/viewform

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information