Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130 - P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it
IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C - Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412
Sabato 27 Maggio 2017 si terrà la sesta edizione della manifestazione NON COMPETITIVA denominata STAFFETTA PODISTICA TERREMOTO EMILIA 4.03–9.00, organizzata dal Coordinamento Podistico della Bassa, formato dalle Società Sportive di diversi Comuni e Province.
"Secchia in festa" è il titolo dell'iniziativa che si terrà venerdì 2 giugno ed a cui aderiranno i comuni di San Prospero, Cavezzo, San Possidonio, Novi e Concordia sulla Secchia. La manifestazione consisterà nel trascorrere una giornata in bicicletta lungo il corso del fiume Secchia, in un percorso di 30 chilometri pensato per tutta la famiglia.
Per consentire lo svolgimento della Processione Religiosa in occasione della Festa della Santa Maria Ausiliatrice, il giorno 28 maggio 2017, dalle ore 18.45 alle ore 20.30, e comunque sino al termine, verrà istituito un divieto di circolazione stradale per tutti i veicoli, in concomitanza con il passaggio del corteo che partirà dalla Chiesa del Seminario per poi attraversare via Frassoni, via Mazzini, via Trento Trieste e via Pirani.
Giovedì 1 giugno, alle ore 21, presso la palestra Hangar 32 di Finale Emilia, si terrà il consueto saggio di fine corso di pattinaggio artistico della Società Artistic Skating La Torre di Finale Emilia. Saranno presenti atleti ospiti di Bomporto e Ferrara. Al termine della manifestazione, rinfresco per tutti i presenti.
Il Comune di Finale Emilia, al fine di garantire un servizio alla collettività, un sostegno alla genitorialità e di favorire la partecipazione dei bambini dai 3 agli 11 anni ad attività ludico-ricreative, sportivo-motorie, culturali e ambientali ha pubblicato un Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per la concessione in uso di locali scolastici, per l'organizzazione e gestione dei Centri Estivi 2017.
Le manifestazioni di interesse da parte degli operatori interessati dovranno pervenire entro le ore 12 del 6 giugno 2017, utilizzando la modulistica presente sul sito www.comunefinale.net, nella pagina dell'Albo Pretorio vai all'atto 315/2017
L'amministrazione comunale, sentito il parere del Consiglio di Istituto, mette a disposizione i locali della Scuola dell'Infanzia Statale "Rodari" di Finale Emilia dal 1 al 31 luglio 2017 e dal 28 agosto al 7 settembre 2017; della Scuola dell'Infanzia Statale "Don Milani" di Massa Finalese dal 1 al 31 luglio 2017 e dal 28 agosto al 8 settembre 2017; Scuola Primaria "Dalla Chiesa" di Massa Finalese, dal 19 giugno al 31 luglio 2017 e dal 28 agosto al 8 settembre 2017.
Sono posti a carico del gestore i seguenti canoni forfetari settimanali di concessione: 500 euro per la Scuola dell'Infanzia Statale "Rodari" di Finale Emilia, altrettanti per la Scuola dell'Infanzia Statale "Don Milani" di Massa Finalese e 1.000 euro per Scuola Primaria "Dalla Chiesa" di Massa Finalese.
Chi si occuperà della gestione dei centri estivi dovrà provvedere in proprio all'organizzazione, avendo cura che le attività vengano svolte - mediante utilizzo di proprio personale qualificato e formato - con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto della normativa vigente in materia.
Le rette di frequenza saranno determinate autonomamente dal gestore stesso in base alle proprie scelte commerciali, in modo tale da consentire l'equilibrio economico-finanziario dell'iniziativa.
Allo scopo di mantenere contenute le tariffe e consentire, in tal modo, la fruizione più ampia possibile dei centri estivi, il Comune di Finale Emilia si impegna ad agevolare economicamente le famiglie in difficoltà con riduzioni od esenzioni, erogando un contributo pari all'importo determinato dalla riduzione parziale o dall'esonero totale per ciascun utente cui sia stata riconosciuta, da parte del competente Servizio Sociale comunale, una situazione di disagio.
Per favorire la frequenza dei bambini con disabilità certificata, il Comune di Finale Emilia si impegna ad assegnare al soggetto gestore una quota forfetaria fino ad un massimo di €. 8.000,00, in considerazione delle ore di frequenza e del numero degli utenti disabili inseriti nel progetto, a copertura dei costi del personale di appoggio fornito dal gestore stesso.
Il Comune di Finale, inoltre, per sostenere l'organizzazione dei centri estivi, si impegna a garantire i trasporti necessari per realizzare gite/escursioni nell'ambito del territorio comunale e limitrofo previste dal programma settimanale del centro estivo, applicando le tariffe in vigore nel corrente anno scolastico e a promuovere i centri estivi servendosi dei propri canali tradizionali di promozione eventi.
È stata una cerimonia commemorativa molto semplice, allietata e arricchita dalla presenza di numerosi bambini nati nel 2012, ai quali è stata consegnata una carpettina contenente una foto di Ivan Gallini accompagnata da una delle più struggenti strofe di Piero Gigli: "A sarèv cmè 'n àlbar senza radis/'na parpàia senza gli al/s' a duvìss andar via dal miè Final".
Anche quest'anno Finale Emilia ricorda il "suo" Giuseppe Pederiali, celebre scrittore nato nella cittadina modenese e con la quale ha sempre mantenuto uno stretto legame. Nell'ambito dell'iniziativa promossa dall'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna "DOVE ABITANO LE PAROLE" l'assessorato alla cultura ha promosso venerdì 26 maggio alle ore 21,00 presso la Biblioteca Comunale proprio intitolata allo scrittore, una serata in ricordo e in omaggio a un'attività poco conosciuta di Giuseppe Pederiali: lo scrittore di fumetti.
"La questione ambientale a Finale Emilia" è il titolo dell'incontro con i cittadini che l'amministrazione comunale ha organizzato per martedì 30 maggio, alle ore 21, presso la Sala Consigliare MAF di via della Rinascita.
È stata inaugurata domenica 21 maggio la nuova gestione del Bar del Quartiere Ovest che ora si chiama "L'Ovest Cafè". A complimentarsi con i nuovi gestori dell'esercizio commerciale, è stato anche il sindaco Sandro Palazzi, intervenuto ai festeggiamenti per la riapertura.