intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Sabato 23 Settembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

News Servizi

News Servizi (282)

Da lunedì 9 giugno la biblioteca Giuseppe Pederiali di Finale Emilia, osserva l'orario estivo. I giorni e le ore di apertura sono le seguenti: lunedì 15.00-19.00; martedì 9.00-13.00; mercoledì 9.00-13.00 e 15.00-19.00; giovedì 9.00-13.00 e 15.00-19.00; venerdì 9.00-13.00; sabato 9.00-13.00.

SCADENZE DA RICORDARE: COSA FARE?
RIFERIMENTI NORMATIVI

In allegato la graduatoria per l'accesso ai servizi educativi per bambini da 0 a 3 anni. Eventuali modifiche e/o integrazioni delle graduatorie saranno apportate nel mese di dicembre di ogni anno a seguito di variazioni socio-economiche del nucleo familiare e/o sulla base di documentazione integrativa da presentarsi improrogabilmente entro il 15/12

 

Cliccando a questo collegamento potrete trovare la graduatoria completa Graduatoria servizi educativi anno 2015 - 2016

 

Cliccando a questo collegamento potrete trovare la graduatoria completa Graduatoria servizi educativi anno 2014 - 2015

 

 

Si informa la cittadinanza che in applicazione della Deliberazione di Giunta Comunale n° 51 del 12 maggio 2014 è indetto un Bando per la concessione di contributi economici straordinari una tantum per sostenere le persone in difficoltà nel pagamento del canone di locazione.

OBIETTIVI E FINALITÀ
Il contributo economico straordinario una tantum, se riconosciuto, sarà pari al 20% dell’importo del canone annuo di locazione.
Il contributo concedibile massimo non può superare la somma di €. 3.000,00.
Il contributo è destinato ai nuclei familiari con almeno un componente lavoratore dipendente o autonomo, colpito dalla crisi economica (licenziamento, mobilità, sospensione, chiusura di impresa) a far tempo dal 01/01/2010 e che abbia una morosità non inferiore a tre mesi in riferimento al pagamento del canone di locazione.
I contributi saranno erogati, nell’ordine stabilito da una graduatoria, fino a concorrenza delle risorse stanziate. Qualora il numero delle domande valide in graduatoria non esaurisse lo stanziamento previsto e pertanto si verificasse il caso di residua capienza, si procederà come segue: il giorno 30 di ogni mese, verranno valutate le altre domande pervenute successivamente alla chiusura del presente bando, in ordine di presentazione, e si procederà all’erogazione di uguale contributo ai richiedenti aventi diritto in regola con le norme di partecipazione previste nel bando, fino al totale esaurimento delle risorse disponibili.
Può essere erogato un solo contributo per nucleo familiare.

2. TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I cittadini interessati ad ottenere il contributo, in possesso dei requisiti previsti, dovranno presentare domanda redatta in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n° 445/2000, compilata utilizzando esclusivamente gli appositi moduli predisposti dal Comune di Finale Emilia e disponibili presso l’Ufficio Protocollo, via Montegrappa n. 6, Tel. 0535 788133, presso i Servizi Sociali-Ufficio Casa e Sportello Sociale-, viale della Rinascita, Tel. 0535 788312-788309-788308, presso la Delegazione di Massa Finalese, Piazza Caduti per la Libertà n. 3, Tel. 0535 99113 o scaricabili dal sito internet www.comunefinale.net.
Le domande di contributo, complete di allegati, dovranno pervenire a partire dal giorno 3 Giugno 2014 e fino alle ore 13.00 del giorno 31 Luglio 2014 all’Ufficio Protocollo del Comune di Finale Emilia, Via Montegrappa n. 6.

 

Bando con informazioni e modello di domanda:

Bando per l’erogazione di contributi economici straordinari a sostegno dell’affitto in favore di nuclei familiari con lavoratori colpiti dalla crisi economica.

Domanda di partecipazione al Bando per l’erogazione di contributi economici straordinari A SOSTEGNO DELL’AFFITTO in favore di nuclei familiari con lavoratori colpiti dalla crisi economica.

 

 

 

 

 

 

TRIBUTI - ALIQUOTE IMU TASI TARI E PUBBLICITA'

 

vai alla pagina con la documentazione completa del tributo: IMU

vai alla pagina con la documentazione completa del tributo: IRPEF

vai alla pagina con la documentazione completa del tributo: TASI

vai alla pagina con la documentazione completa del tributo: TARI

vai alla pagina con la documentazione completa del tributo: TOSAP

vai alla pagina con la documentazione completa del tributo: PUBBLICITA'

 

 

2016

L'Amministrazione Comunale informa gli utenti che, solo ed esclusivamente per l'annualità 2016, la scadenza per il pagamento dell'imposta annuale di pubblicità è stata ulteriormente posticipata al 31/07/2016 con versamento a favore del Comune di Finale Emilia.

Inoltre dal 1 gennaio 2016 e fino a data da definire i servizi TA.RI. e PUBBLICITA' ED AFFISSIONI saranno temporaneamente ubicati presso la SEDE MUNICIPALE PROVVISORIA DI VIA MONTE GRAPPA N. 6 (EX CORNI) PIANO TERRA. 

ORARI DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO: MARTEDI' E GIOVEDI' 9,00 - 12,00

ALIQUOTE TASI  ANNO 2016  APPROVATE CON ATTO  C.C. N. 62  DEL 30/04/2016    

ALIQUOTE IMU ANNO 2016 APPROVATE CON ATTO C.C. N.  64 DEL 30/04/2016

TARI - TASSA RIFIUTI DELIBERA 2016            TASI - TRIBUTO PER SERVIZI INDIVISIBILI 2016

TARI. Comunicato sugli avvisi 2017

 

COMUNICAZIONE. A seguito errore di stampa, nei modelli F24  emessi  per gli avvisi di versamento TARI  anno 2016 sono state  erroneamente barrate, riferite alla prima e seconda rata,  le caselle  acconto / saldo.

Tenuto presente che le ultime indicazioni dell'Agenzia Entrate non richiedono la predetta  barratura,  si chiede di ignorare la compilazione di tale campo. Tale indicazione vale solo ed esclusivamente per il codice tributo 3944

Modelli per TARI 

Files:
TARI Dichiarazione Utenze NON Domestiche Versione:2016
Data 13-09-2016 Dimensioni 97 KB Download 3425
TARI Dichiarazione Utenze Domestiche Versione:2016
Data 13-09-2016 Dimensioni 101.5 KB Download 3421
TARI compostaggio domestico Versione:2016
Data 13-09-2016 Dimensioni 0 B Download 3333

 

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2016    Allegato alla delibera G.C. N. 51 del 22/03/2016 “Determinazione dei valori delle aree edificabili ai fini IMU – anno 2016”

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF - ANNO 2016

TARIFFE DIRITTI AFFISSIONE E IMPOSTA PUBBLICITA' VIGENTI PER L'ANNO 2016

 

Clicca per calcolare direttamente l'imposta (collegamento esterno)

 

 MODELLO RICHIESTA DI RIMBORSO

 

IMU TASI 2015

 

GUIDA AL CALCOLO DELL'ACCONTO IMU e TASI 2015 - SCADENZA 16 GIUGNO 2015

Istruzioni per la compilazione della dichiarazione dell'imposta municipale propria

MODELLO MINISTERIALE DICHIARAZIONE IMU

MODELLO DICHIARAZIONE TASI 2015

VALORE AREE 2015

Aliquote IMU 2015 (ALIQUOTE IMU ANNO 2015 APPROVATE CON ATTO C.C. N.  111 DEL 28/07/2015)

Aliquote TASI 2015 (ALIQUOTE TASI ANNO 2015 APPROVATE CON ATTO C.C. N. 112 DEL 28/07/2015)

 

CALCOLO ON LINE E STAMPA MODELLO F24 (SITO ESTERNO)

 Calcolo IMU 2015          Calcolo TASI           Calcolo IMU TASI 2015

 

 

 

 IMU TASI 2014

Nel consiglio comunale del 14 luglio 2014 sono state determinate e approvate le nuove aliquote IMU (C.C. atto n. 84 e modificata con atto C.C. 148 del 29.9.2014) e TASI (C.C. atto n. 86).

Nei file allegati, vengono fornite tutte le informazioni relative ad aliquote, detrazioni e codici tributo.

 

Aliquote IMU 2014 (ALIQUOTE IMU ANNO 2014 APPROVATE CON ATTO C.C. N. 84 DEL 14/07/2014 e MODIFICATA CON ATTO C.C. N. 148 DEL 29/09/2014)

Aliquote TASI 2014

 

 

PER INFORMAZIONI RELATIVE AI FABBRICATI COLPITI DA SISMA SI RIMANDA ALLA COMUNICAZIONE IMU 2012 -  2013

 

Scarica la Tabella Aliquote IMU Anno 2013 aggiornata al C.C. 44 del 4.4.42013 e C.C.96 DEL 27.09.2013

Scarica la Tabella Aliquote IMU Anno 2013 in formato PDF.

 

 

Scarica la determinazione VALORE AREE FABBRICABILI  ANNO 2014

Scarica la Determinazione Valore Aree Fabbricabili ai fini IMU Anno 2013.

Scarica il Regolamento.

Il Responsabile del Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Finale Emilia,
AVVISA che è indetta una pubblica selezione, per titoli e curriculum, finalizzata all’individuazione di n. 6 (sei) componenti effettivi e n. 2 (due) supplenti della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio (C.Q.A.P.), che sarà così composta:

a) un esperto in progettazione strutture
b) un esperto in progettazione architettonica
c) un esperto in progettazione urbanistica
d) un esperto in tutela dei suoli
e) un esperto in beni culturali
f) un esperto nella valorizzazione dell’ambiente rurale

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA’ ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO  PER IL COMUNE DI FINALE EMILIA (MO)

RETTIFICA PER ERRORE MATERIALE NEL BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA’ ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO  PER IL COMUNE DI FINALE EMILIA (MO)

 

FAC-SIMILE DI DOMANDA di Selezione per la nomina dei componenti esterni della Commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio del Comune di Finale Emilia.

Si informa la cittadinanza che dal dal 03/06/2014 AL 17/06/2014  nelle Quadre n. 5 e n. 6 del Cimitero di Finale Emilia avverranno delle esumazioni ordinarie, per decorso periodo previsto dalla legge. Per qualsiasi chiarimento è disponibile l'ufficio Servizi Cimiteriali del Comune  al numero 0535-788166. In allegato il testo del provvedimento.

 

Il nuovo sito comunale ospita una sezione appositamente dedicata alle elezioni per il Parlamento Europeo che si svolgeranno il prossimo 25 maggio. Per il momento sono disponibili le informazioni e la modulistica per l'esercizio del diritto di voto nell'abitazione di dimora per gli elettori affetti da gravi infermità, ma verrà in seguito aggiornato con tutte le notizie utili e i risultati elettorali. Per qualsiasi chiarimento è disponibile l'ufficio elettorale del Comune che risponde al numero 0535-788168.

Novità per i contributi alle imprese e approvazione delle Linee guida per la presentazione delle domande e le richieste di erogazione. E' quanto stabilisce l'ordinanza 3 del 27 gennaio 2014 varata dal presidente della Regione e Commissario delegato per la Ricostruzione, Vasco Errani, intervenendo sul riconoscimento dei danni e la concessione dei contributi alle imprese per la riparazione, il ripristino, la ricostruzione di immobili a uso produttivo, per la riparazione e il riacquisto di beni mobili strumentali all'attività, per la ricostituzione delle scorte e dei prodotti e la delocalizzazione. L'ordinanza è consultabile sul sito della Regione (www.regione.emilia-romagna.it/terremoto/gli-atti-per-la-ricostruzione/2014/ordinanza-n-3-del-27-gennaio-2014-del-presidente-errani-in-qualita-di-commissario-delegato/view), e sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna (Burert). Per quanto riguarda le Linee guida, sono il risultato di un confronto tra la struttura commissariale, i tecnici dei Comuni e i rappresentanti degli ordini professionali, con l'obiettivo di uniformare i comportamenti di tutti gli enti e di semplificare e accelerare l'esame delle pratiche. L'applicazione dell'ordinanza viene estesa anche agli immobili adibiti a uso foresteria; nel testo si esplicita che il diritto alla ricostruzione esiste anche per le imprese che avevano immobili in leasing crollati a causa del sisma. È prevista l'estensione dei costi della delocalizzazione temporanea fino al 31 dicembre del 2014, e viene adeguato il termine per la presentazione delle domande fino a quella data. È inserita la possibilità di accrescere il numero dei SAL, qualora gli interventi risultino di particolare complessità e con precedente autorizzazione da parte del nucleo di valutazione, mentre sono allineate al contributo del 60% anche le scorte di materie prime e semilavorati. C'è l'obbligo per il beneficiario di presentare la documentazione necessaria alla rendicontazione del saldo degli interventi entro 120 giorni dall'ultimazione degli interventi stessi. Nel testo viene specificato che il mancato riscatto del bene in leasing causerà la revoca del contributo. E' prevista la possibilità di integrare le domande alle nuove disposizioni entro 60 giorni dall'entrata in vigore dell'ordinanza stessa. All'allegato 2 vengono specificate le modalità di applicazione della maggiorazione del 15%, l'estensione delle tabelle alle porzioni di immobili, le modalità di calcolo delle maggiorazioni in caso di immobili adibiti a uffici, e le maggiorazioni per i territori di San Carlo e per i terreni interessati a fenomeni di liquefazione. E' stato previsto, inoltre, l'inserimento fra i beni immobili danneggiati di strutture di collegamento fra i poderi agricoli.

Prorogate tutte le imminenti scadenze relative alle pratiche per la ricostruzione delle abitazioni e delle imprese nonché dei progetti e delle istanze in attuazione del Piano delle opere pubbliche e dei beni culturali. I dettagli delle scadenze di ciascun adempimento sono contenuti in una apposita ordinanza del presidente della Regione e Commissario delegato alla Ricostruzione Vasco Errani (www.regione.emilia-romagna.it/terremoto/gli-atti-per-la-ricostruzione/2014/ordinanza-n-2-del-27-gennaio-2014-del-presidente-errani-in-qualita-di-commissario-delegato/view).
Il provvedimento si è reso necessario alla luce degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi tra il 17 e 19 gennaio 2014 nei medesimi territori colpiti dal sisma del maggio 2012. Eventi che hanno comportato, e comportano, numerosi disagi alle popolazioni oltre ad impedire il corretto e completo svolgimento del lavoro dei tecnici pubblici dei Comuni direttamente colpiti e di quelli ad essi contigui attualmente impiegati per gli interventi di messa in sicurezza e assistenza alla popolazione nonché dei tecnici privati residenti nelle aree colpite ed interessati dalle pratiche per la ricostruzione post sisma in tutto il territorio che non sono nelle condizioni di poter rispettare le scadenze previste.

La mediazione civile sbarca anche nella Bassa modenese. Dal 18 marzo 2014 i Comuni dell' Area nord offriranno punti informativi gratuiti per la cittadinanza per una corretta informazione sulle procedure e sui vantaggi economici e temporali della mediazione civile, regolata da una legge introdotta lo scorso settembre. La mediazione civile è un istituto preventivo che consente di gestire in forma extragiudiziale i conflitti e viene considerata di fatto uno strumento di pacificazione amichevole, condivisa e soddisfacente. L' accordo raggiunto si può poi pubblicare in Tribunale. Questo il calendario della prima settimana di ricevimento presso gli info point dei Comuni dell' Area nord che continuerà con la stessa cadenza tutte le settimane: martedì 18 marzo dalle ore 10 alle 12.30 presso il municipio di San Possidonio; martedì 18 marzo dalle ore 15 alle 17.30 presso il municipio di Mirandola; mercoledì 19 marzo dalle ore 10 alle 12.30 nella sede dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord a Medolla; giovedì 20 marzo dalle ore 15 alle 17.30 presso il municipio di Concordia; venerdì 21 marzo dalle ore 15 alle 17.30 nel Centro Civico di Massa Finalese. A partire dal mese di aprile i ricevimenti all'info point di Finale Emilia avverranno presso la sede del nuovo municipio di viale della Rinascita.

Il Comitato Locale di Finale Emilia della Croce Rossa Italiana, organizza nei mesi di marzo e aprile tre incontri di approfondimento su argomenti di grande attualità. Il primo, in programma venerdì 21 marzo affronta il delicato tema "Adolescenza e omosessualità: diversi da chi?". Venerdì 11 aprile, si parlerà invece di "Amori violenti: quando le relazioni fanno male". Infine, venerdì 18 aprile, l'argomento sarà "Conflittualità di coppia e genitorialità". Relatore degli incontri sarà la psicosessuologa Rossella Benedicenti. Tutti le serate avranno inizio alle ore 21 e si svolgeranno presso la Tensostruttura Coc di via Monte Grappa 6 a Finale Emilia. Per iscriversi è possibile inviare un sms al numero 366 5607313 oppure una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Sono momentaneamente chiusi per trasloco, gli uffici dei Servizi Sociali, l'ufficio Scuola e l'ufficio Cultura. Riapriranno tutti lunedì 17 febbraio nella nuova sede comunale, situata nei pressi del nuovo polo scolastico.

Prorogato al 31/03/2014 il termine ultimo per richiedere i contributi regionali previsti dal D.M. n.75719/2013 e dalla Delibera di Giunta Regionale n.1857/2013 relativi alla concessione degli ammortizzatori sociali per i lavoratori dei territori colpiti dal sisma.

- Per verificare la "zona rossa" e' possibile consultare/scaricare le seguenti Ordinanze emesse dal Comune di Finale Emilia 

 

Utilizzo della piattaforma regionale SUAPER

SuapER

SUAP – Struttura Unica per le Attivita’ Produttive
Lo Sportello Unico per le Attivita’ Produttive e’ l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale
per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di Attivita’ Produttive, di prestazione di
servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o
riconversione, ampliamento o trasferimento nonche’ cessazione o riattivazione delle suddette
attivita’.


SUAP ON-LINE
Il servizio Suap ON-LINE permette a imprese e professionisti di generare dinamicamente,
compilare e spedire online la documentazione necessaria ad inviare un’istanza al Comune di Finale
Emilia.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE ISTANZE
SCIA/COMUNICAZIONI ALLA STRUTTURA UNICA PER LE ATTIVITA’
PRODUTTIVE – SUAP
Tutti gli adempimenti (domande, scia o comunicazioni) riguardanti:
• elenco procedimenti “impianti produttivi”- fase 1;
• elenco procedimenti “esercizio attivita’ commercio” – fase 2
sono presenti all’interno della piattaforma regionale SuapER.

Tutti gli adempimenti inerenti commercio, pubblici esercizi, servizi e attivita’ produttive
devono essere presentati preferibilmente attraverso il portale regionale :
SuapER – http://suaper.lepida.it/people/ previo accreditamento al sistema FedERa.


Si rende noto che le suddette modalita’ di inoltro degli adempimenti diverranno obbligatorie a
partire dal 01.06.2014.
Per informazioni ed istruzioni sull’utilizzo del portale SuapER, e’ possibile rivolgersi al Servizio Suap tel. 0535
788.181 (Daniela).

imu

Mini Imu: precisazione del Servizio Tributi

15 gennaio 2014 – Rettifica comunicato precedente

I cittadini finalesi non devono pagare entro il prossimo 24 gennaio la cosiddetta ‘MINI IMU’ né per l’abitazione principale e relative pertinenze e per gli immobili assimilati con regolamento, né per i terreni condotti direttamente da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.
Ciò è reso possibile grazie al fatto che il Comune di Finale E. non ha aumentato per l’anno 2013 l’aliquota IMU sugli immobili di cui sopra rispetto all’aliquota base (0,4 per cento sulla prima casa e relative pertinenze, 0,76 per cento sui terreni condotti direttamente). 
Importante sottolineare che non sono dovuti i pagamenti  inferiori ai 12 euro.


Ad ogni buon conto in allegato le risposte del Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito a quesiti posti su IMU e mini – IMU.

 

ESENZIONE IMU FABBRICATI INAGIBILI DA SISMA LINEE GUIDA ED INDICAZIONI OPERATIVE
L'Amministrazione attraverso la responsabile del Servizio Tributi in presenza di vasti dubbi interpretativi sull'applicazione dell'IMU ha provveduto a chiedere ulteriori chiarimenti al ministero competente. Nelle more della risposta, si ritiene di dover applicare la normativa nel modo riportato in allegato, con la precisazione che se il Ministero fornirà un'interpretazione diversa, si provvederà al recupero dell'imposta, senza applicazione di sanzioni ed interessi.
Scarica il comunicato allegato.


IMU

ALIQUOTE IMU 2012 da utilizzare per l'acconto 2013 che scade il 17.6 e per un eventuale ravvedimento operoso relativo al 2012

Scarica il comunicato.

Scarica la Tabella Aliquote 2012.

Scarica la Tabella Aliquote IMU Anno 2013 in formato PDF.

Scarica la Determinazione Valore Aree Fabbricabili ai fini IMU Anno 2013.

Scarica il Regolamento.

 

Pagina 13 di 13

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information