Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130 - P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it
IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C - Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412
In considerazione del fatto che, a seguito della presenza del distributore di acqua in via Libero Borsari, si è registrato un aumento del traffico veicolare sulle vie Libero Borsari e Bonacatti, nonché diversi veicoli in sosta sulla via Bonacatti, si rende necessario, istituire un divieto di fermata su via Bonacatti, nel tratto compreso tra l'intersezione con la via Libero borsari e l'accesso alla pista ciclopedonale.
Viene istituito un divieto di transito agli autocarri aventi massa complessiva a p.c. superiore a 3,5 t, in Finale Emilia (MO), via Persicello.
Le punture di zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci possono essere un pericolo per tutti: possono trasmettere virus e parassiti responsabili di malattie anche gravi. Per impedire la proliferazione di questi insetti "vettori" e informare i cittadini sulla necessità di proteggersi dalle punture, la Regione Emilia-Romagna suggerisce alcune semplici ma efficaci indicazioni attraverso la campagna informativa che ha per slogan "Zanzara tigre e altri insetti: pericoli pubblici".
È stato siglato nei giorni scorsi da ASPPI, l'Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari di Finale Emilia e le locali organizzazioni sindacali degli inquilini SICET, SUNIA e UNIAT l'accordo territoriale per la definizione del contratto agevolato relativo alle locazioni di immobili a uso abitativo a canone agevolato.
È arrivato a conclusione l'iter per il cambiamento del documento cardine dei Consorzi di Bonifica: il Piano di Classifica che determina chi beneficia dell'attività di bonifica e in che misura. A breve otto incontri informativi del Burana aperti a tutti sulle novità introdotte dal nuovo Piano di Classifica: Pavullo (lunedì 11 aprile ore 17,00) e Zocca (giovedì 14 aprile ore 17,00) i primi appuntamenti.
Geovest informa che possono usufruire del servizio di ritiro a domicilio le utenze domestiche e non domestiche iscritte alla Tassa Rifiuti. È necessario fornire l'elenco dettagliato degli oggetti ingombranti che andranno posizionati in pubblica via davanti all'abitazione. E' consentito apportare delle modifiche alle prenotazioni entro le ore 12:00 del giorno antecedente il ritiro.
Dal mese di marzo è iniziata l'era della ricetta elettronica o "dematerializzata". Ecco come funziona esattamente: il medico compila la ricetta online, collegandosi a un sistema informatico visibile al farmacista che consegna i medicinali; nella stessa ricetta compare un numero associato al codice fiscale del paziente e l'aggiunta di eventuali esenzioni. La prescrizione ha validità su tutto il territorio nazionale.
L'Unione Comuni Modenesi Area Nord ha appaltato alla Cooperativa Aliante due attività, "Free Entry" e "Punto d'incontro", destinate ai giovani ed alle famiglie. Il primo è un punto d'ascolto per giovani e genitori dove è possibile trovare risposte nell'ambito di problemi legati alla crescita nel periodo adolescenziale; il secondo è un servizio gratuito rivolto a docenti, genitori, studenti ed a tutti coloro che lavorano nella comunità scolastica.
Geovest informa che, al fine di migliorare la risposta agli utenti, dal giorno 15 febbraio è attivo un risponditore sul Numero Verde 800.276650 che invita gli utenti ad effettuare una preselezione in base alla necessità di informazione.
In seguito alla scelta effettuata le chiamate vengono successivamente smistate agli uffici competenti.
Si modificano i diritti di precedenza nell'incrocio tra via Bonacatti e via Guzzinati. Viene mantenuto immutato lo stop per chi procede su via Bonacatti, in direzione via Cimitero-via per Modena. Viene invece istituito l'obbligo di dare precedenza a chi proviene da via Guzzinati per coloro che procedono su via Bonacatti con direzione via per Modena-via Cimitero.
Per consentire al Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile e alla Croce Rossa Italiana di svolgere al meglio i servizi di emergenza a cui sono deputati, e tenuto conto delle caratteristiche del tratto di via Per Modena ove sono collocati i passi carrabili di accesso alle loro sedi, si è ritenuto necessario istituire, nel tratto di via per Modena compreso tra l'intersezione con via F.lli Rosselli e il civico nr. 17 di via Per Modena, un limite di velocità pari a 30 km/h.
Con delibera di Giunta Comunale n. 290 del 22/12/2015 è stata approvata la nuova tabella per diritti di segreteria, spese istruttorie, fotocopie ecc. in vigore per l'anno 2016.