intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Giovedì 28 Settembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Martedì, 18 Giugno 2019 11:17

C.I.E. Carta di Identità Elettronica

Scritto da

i seguenti links offorno una panoramica sui servizi offerti con la C.I.E.

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entra-con-cie/

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/software-cie/

 

Anche con con la carta di identità elettronica è possibile accedere ai servizi on line del Comune. Per accedere ai servizi con la C.I.E. occorre un lettore NFC e il sw specifico (vedi sotto)

La CIE è molto più che un documento d'identità: grazie al microprocessore RF può essere letta da dispositivi NFC (es. smartphone) e usata per accedere ai varchi o per creare connessioni sicure (TLS) verso i servizi in rete.

 

CIE

 

 

Per l'accesso è richiesto l'utilizzo del Software CIE (c.d. “middleware”) è il software necessario per utilizzare la Carta di Identità elettronica per l’accesso in rete ai servizi erogati dalle PP.AA.

L’esempio di utilizzo più frequente è l’accesso ad un servizio di una P.A. mediante il browser del computer (Internet Explorer, Chrome, Firefox, Opera ecc.) in modo sicuro per il tramite della CIE: all’utente è richiesto esclusivamente di inserire il PIN che ha ricevuto al momento della richiesta della CIE (prima parte) e della consegna di quest’ultima (seconda parte).

 

COLLEGAMENTO AL SITO FEDERA

 

Il sistema FedERa permette di accedere con un'unica username e password ai servizi online federati, erogati dagli enti della Regione Emilia-Romagna o da altri soggetti aventi titolo mediante un meccanismo di federazione dell'autenticazione.

FedERa orchestra il colloquio tra i gestori delle identità e le applicazioni aderenti alla federazione, garantendo l'accesso a più servizi attraverso una sola credenziale di autenticazione.

Le credenziali FedERa, in relazione alle scelte dell'utente e ai servizi per i quali richiede l’accesso, possono avere un diverso livello di affidabilità; con password policy oppure senza password policy.

 

Per accedere ai servizi comunali occorre Livello di Affidabilità Alto con Password Policy "Dati Personali" : A+

Questo livello di affidabilità delle credenziali è riservato a quelle procedure che richiedono ulteriori cure e verifiche costanti sull'identità dell'utente. Necessitano dunque di questo tipo di abilitazione, ad esempio, i cittadini che effettuano determinati pagamenti online oppure gli operatori e incaricati degli Enti che sono abilitati a gestire, nel contesto delle loro mansioni e autorizzazioni, dati personali di altri.
L'incremento del livello di affidabilità ad A+ può essere effettuato da ciascun utente online, dalla pagina personale del profilo utente.

federa1 1

Martedì, 18 Giugno 2019 10:34

S.P.I.D. Sistema Pubblico di Identità Digitale

Scritto da

Al sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid sono disponibile tutte le informazioni.

 

Di seguito riportiamo alcune sommarie indicazioni:

 

Richiedi SPID

Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, devi esser maggiorenne.

 Di cosa hai bisogno

SE RISIEDI IN ITALIA

  • un indirizzo e-mail
  • il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
  • un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno)*
  • la tua tessera sanitaria con il codice fiscale*

SE RISIEDI ALL'ESTERO

  • un indirizzo e-mail
  • il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
  • un documento di identità italiano valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente)*
  • il tuo codice fiscale

* Durante la registrazione può esser necessario fotografarli e allegarli al form che compilerai.

Cosa devi fare per ottenere SPID

Scegli uno degli 8 Identity provider e registrati sul loro sito.
La registrazione consiste in 3 step:

  1. Inserisci i dati anagrafici
  2. Crea le tue credenziali SPID
  3. Effettua il riconoscimento

I tempi e modalità di rilascio dell'identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider  (situazione al giugno 2019)

SPIDprovider2019 1

Come scelgo tra i diversi Identity Provider?

Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione gratuitamente o a pagamento e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza.

La tabella qui sotto fornisce un quadro della situazione. In particolare ti consigliamo di soffermarti sui seguenti parametri.

  • Scegli la modalità di riconoscimento che ti risulta più comoda (di persona, tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE)*, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Firma Digitale o tramite webcam);
  • Scegli sulla base del livello di sicurezza di SPID che ti serve: E' RICHIESTO IL LIVELLO SPID2;
  • Se sei già cliente di uno degli Identity Provider, potresti avere un flusso di registrazione semplificato;
  • Se sei un cittadino italiano residente all’estero, fai attenzione a chi offre il servizio per l’estero.
Martedì, 18 Giugno 2019 10:04

Credenziali per accesso servizi on line

Scritto da

Per entrare nei servizi on line è necessario essere in possesso di credenziali

 

1 - SPID (per maggiori informazioni - collegamento al sito ufficiale - richiedi le credenziali ) -  sono da richiedere le credenziali di livello: SPID 2

 

2 - FEDERA (per maggiori informazioni - collegamento al sito ufficiale) - sono da richiedere le credenziali di livello: ALTO

 

3 - C.I.E. - CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (per maggiori informazioni - collegamento al sito - come fare con la C.I.E.)

 

BREVE GUIDA PER DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information