intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Domenica 1 Ottobre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Ambiente e verde

Ambiente e verde (15)

In collaborazione con CONAPI  e Centro Agricoltura Ambiente "G.Nicoli" di Crevalcore pubblichiamo i bollettini informativi di interesse per i cittadini sui temi della salvaguardia delle api e della gestione a basso impatto ambientale del verde ornamentale pubblico e privato.
.

Vi proponiamo la lettura del bollettino in cui si offrono spunti per una corretta lotta fitosanitaria a difesa delle piante ornamentali..

Per ulteriori informazioni consultare il sito del Servizio Fitosanitario Regionale http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/avversita-pernome/Aleurocanthus-spiniferus e/o contattare i tecnici del Centro Agricoltura Ambiente Giorgio Nicoli (051/6802227) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." style="color: #0793b9;">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

VAI AL BOLLETTINO

Venerdì, 19 Aprile 2019 12:14

Giardini senza veleni. Incontro il 3 maggio 2019

Scritto da

Giardini senza veleni, la gestione del verde urbano la tutela delle api è il tema dell'incontro che si svolgerà il 3 maggio 2019. 

La serata sarà introdotta dall’assessore Gianluca Borgatti e del professore dell’IIS “Calvi†Gianluca Bonfatti e l’entomologo Roberto Ferrari del Centro Agricoltura Ambiente “Giorgio Nicoli†di Crevalcore (BO) svilupperà il tema 

INSETTI2019

L'interessante notiziario di questo mese del CAA Centro Agricoltura Ambiente "G. Nicoli"  di Crevalcore ci offre indicazioni sul come difendersi da fastidiosi insetti preservando le api.

Bollettino del 19 aprile 2019 

Si applicheranno dal 2018 i nuovi divieti relativi all’installazione e all'utilizzo di generatori di calore a biomassa con elevate emissioni inquinanti.

Con Dgr n. 1412 del 25 settembre 2017, la Regione Emilia-Romagna attua quanto previsto dal Piano aria integrato regionale (Pair 2020) e dal nuovo Accordo di bacino padano 2017, stabilendo tra le atre cose che:

• a partire dal 1° ottobre 2018, nelle unità immobiliari dotate di sistema multi combustibile ubicate nei Comuni situati a quota altimetrica inferiore ai 300 m, è vietato (dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno) l'uso di biomassa legnosa nei generatori di calore con classe di prestazione emissiva inferiore a "2 stelle" e nei focolari aperti o che possono funzionare aperti;

• a partire dal 1° ottobre 2018, è vietato installare generatori con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe "3 stelle";

• a partire dal 1° gennaio 2020, è vietato installare generatori con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe "4 stelle";

• a partire dal 1° ottobre 2018, è obbligatorio utilizzare, nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, pellet certificato in classe A1 e che rispetti le condizioni previste dall'allegato X, Parte II, sezione 4, paragrafo 1, lettera d) alla parte V del Dlgs n. 152/2006

La delibera regionale, inoltre, ai sensi dell'Accordo di bacino padano approva la classificazione ambientale dei generatori di calore alimentati con biomassa legnosa, basata sull'introduzione di 5 classi ambientali (da 1 stella a 5 stelle) in funzione delle emissioni inquinanti specifiche e del rendimento.

Riferimenti

• Dgr Emilia-Romagna 25 settembre 2017, n. 1412 Misure per il miglioramento della qualità dell'aria - Attuazione del Piano aria integrato regionale (Pair 2020) e del nuovo Accordo di bacino Padano 2017
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)

Pagina 1 di 2

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information