intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Venerdì 2 Giugno 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Uncategorised

Uncategorised (16)

Unità Operative e Servizi

I Servizi

I Servizi del Comune di Finale Emilia. 

In questa sezione trovi le schede dei servizi offerti dal Comune e gli  accessi ai singoli  servizi.

Per contattare il Comune, ottenere informazioni e chiarimenti o consegnare modelli di domanda, puoi rivolgerti al Servizio URP  (Via Monte Grappa, 6 a Finale Emilia) dal lunedì al venerdì dalle 08,15 alle 17,30 ed il sabato dalle 08,15 alle 12,30 che risponde anche al  0535 788 111 o inviare una Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 orari d'aèertura dei servizi 

UNITA' OPERATIVE e SERVIZI

Informazioni e Documentazione

cliccando sui singoli servizi

 

telefono

 

email singoli servizi

 

Area Servizi Finanziari

   

 

 

Ragioneria

 0535 788214

 

@email

 

Provveditorato

 0535 788213

 

@email

 

Tributi

 0535 788220

 

@email

 

 

       

Area sportello unico per l'edilizia

   

 


Urbanistica

 0535 788212

 

@email

 

Edilizia Privata

 0535 788212

 

@email

 

Agibilità

 0535 788333

 

@email

 

Ricostruzione

 0535 788333

 

@email

 

 

       

Area affari generali

   

 

 

Segreteria

 0535 788451

 

@email

 

Contratti

 0535 788131

 

@email

 

Patrimonio

 0535 788453

 

@email

 

Espropri

 0535 788453

 

@email

 

Società Partecipate

 0535 788231

 

@email

 

Servizi Statistici

 0535 788232

 

@email

 

 Sport

 0535 788232    @email  
         

Area servizi legali

   

 

 

Gare e appalti

0535 788231

 

@email

 

 

       

Area servizi alla persona (welfare)

   

 

 

Servizi Sociali

 0535 788308

 

@email

 

Istruzione

 0535 788322

 

@email

 

Associazionismo

 0535 788321

 

@email

 

Cultura

 0535 788179

 

@email

 

Promozione del Territorio

 0535 788179

 

@email

 

Pari Opportunità

 3667859778

 

@email

 

 

       

Area organizzazione e gestione del personale

 

 

 

 

Organizzazione e Gestione del Personale

  0535 788152   @email  

 

       

Area protezione civile e sicurezza

   

 

 

Protezione Civile

 0535 788481

 

@email

 

Sicurezza

 0535 788481

 

@email

 

 

       

Area Lavori Pubblici - Ambiente

   

 

 

Lavori Pubblici

 0535 788187

 

@email

-

Ambiente

 0535 788182

 

 

@email

-

         

Area  Manutenzioni - Energia

       

Manutenzioni

 0535 788187

 

@email

 

Gestione energia

 0535 788187

 

@email

 

 

       

Polizia Municipale

 

 

 

 

Polizia Municipale

 0535 788123   @email
 

 Messo Notificatore

0535 788167   @email   

 

       

Area servizi ai cittadini e alle imprese

 

 

 

 

Interventi Economici

 0535 788142

 

@email

 

Polizia Amministrativa

 0535 788142

 

@email

 

Farmacie ed Autorizzazioni Sanitarie

 0535 788142

 

@email

 

Sportello Unico per le Attività Produttive

 0535 788181

 

@email

 

Servizi Demografici

 0535 788161

 

@email

 

Ufficio Relazioni col Pubblico URP

 0535 788111

 

@email

 

Protocollo

 0535 788126

 

@email

 

Archivio

 0535 788331

 

@email

 

Servizi Cimiteriali

 0535 788166

 

@email

 

 

 

 

 

 

Segretario Comunale - Servizi assegnati

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

Corruzione e Trasparenza

0535 788111   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

Controllo di Gestione

0535 788111

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Ufficio Provvedimenti disciplinari

0535 788111   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

 

 

 

 

"Municipio di Finale Emilia, un cuore che tornerà a battere". È all'insegna di questo slogan coniato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, che è stato presentato oggi, nel corso di un convegno al Salone del Restauro di Ferrara, il progetto di recupero e rifunzionalizzazione del Palazzo Municipale, realizzato dallo Studio Progettisti Associati di Sassuolo, per la parte architettonica, con la collaborazione dell'ingegner Giorgio Serafini di Modena per gli aspetti legati al miglioramento e consolidamento sismico. "Ma le collaborazioni da ricordare sarebbero tante – ha spiegato Roberto Segattini dell'ufficio tecnico FAI, introducendo i lavori del seminario – sia dal punto di vista tecnico e operativo, cominciando dall'Università di Modena e Reggio fino alla Direzione Generale per i Beni Paesaggistici e Culturali dell'Emilia passando per le imprese che si sono occupate di eseguire i rilievi con laser scanner, che da quello dei contributi volontari. Quando Finale Emilia è stata colpita dal devastante terremoto del 2012 il FAI si è impegnato a restaurare il suo Municipio e oggi, oltre a farsi carico dei costi di progettazione, è in grado di contribuire, grazie ai fondi raccolti, ai lavori di realizzazione con altri 400 mila euro circa, raccolti tra tutti quanti hanno voluto sostenere la nostra iniziativa".
Ad aprire i lavori del convegno il sindaco di Finale Emilia, Fernando Ferioli, che ha ricordato ancora una volta la necessità di ritornare prima possibile a far vivere il centro storico. "La presenza in centro storico degli uffici comunali – ha detto Ferioli – è indispensabile per ridare vita all'intera città. Non voglio nemmeno pensare che ciò possa non avvenire".
Il progetto di recupero – che attende di essere finanziato dai fondi regionali – riguarda non solo il Palazzo Municipale, ma l'intero isolato che comprende anche casa Galei e Palazzo Bortolazzi, tutti edifici di proprietà comunale. "Non era possibile – ha sottolineato l'architetto Vincenzo Vandelli dello studio Progettisti Associati di Sassuolo – limitarsi a pensare al solo palazzo pubblico. Come prevedono le normative regionali, si è voluto ragionare in termini di Umi, Unità minime d'intervento. La Umi Municipale comprende così anche Palazzo Bortolazzi e Casa Galei e il progetto di recupero e rifunzionalizzazione che ridarà vita alla casa della comunità, ripensa i diversi edifici in modo unitario, soprattutto per quanto riguarda la rispondenza alle prescrizioni, in particolare quelle legate alla sismica".
Nel corso del convegno è intervenuto anche l'ingegnere strutturista Giorgio Serafini che ha spiegato nel dettaglio tecnico, le ragioni per cui i danni del Palazzo Municipale sono stati così rilevanti e quali accorgimenti sono stati previsti per assicurare la rispondenza del nuovo progetto alla sicurezza strutturale richiesta dalle normative. Ma come sarà dunque il nuovo municipio finalese? "Il progetto preliminare della nuova casa comune di Finale Emilia – risponde Vandelli – si pone l'obiettivo di riportare il Municipio a essere elemento di rivitalizzazione del centro storico, rendendolo nuovamente il principale riferimento della vita civica cittadina". Nel concreto il progetto prevede l'eliminazione di tutte quelle parti costruite negli anni Ottanta, che risultano incongrue e che hanno saturato le corti interne degli edifici. Proprio l'utilizzo delle corti consentirà di migliorare la circolazione interna tra gli edifici. La corte di Palazzo Bortolazzi, che verrà coperta con una struttura leggera e trasparente, sarà il nuovo punto di accesso e di informazione del palazzo comunale, mentre Casa Galei verrà utilizzata come snodo distributivo e tecnologico di tutta la Umi. Esteticamente, il vecchio Palazzo Municipale verrà riportato al colore rosso originario dei mattoni e verrà eliminata l'attuale colorazione arancione e riavrà la sua torretta con orologio e verrà addirittura ripristinata la meridiana. Nelle intenzioni, verrà riportato a nuova vita anche l'antico Caffè Commercio - protagonista per tanti anni della vita cittadina - non solo come locale di ristoro, ma come vero e proprio luogo di incontro della comunità.
Il costo dell'opera di recupero e rifunzionalizzazione del palazzo Municipale non è ancora definito, ma sarà elevato, vista la complessità dell'intervento. La realizzazione verrà in ogni caso portata avanti per stralci funzionali, non solo per ragioni economiche ma anche per accorciare i tempi entro i quali poter cominciare a far tornare gli uffici comunali nella loro sede naturale.

Presentazione Ufficio FAI

Presentazione Architetto Vandelli

Presentazione Ingegner Serafini

PALAZZO BORTOLAZZI FACCIATA MUNICIPIO

PROSPETTI

 

Pagina 2 di 2

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information