intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Domenica 28 Maggio 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO

Con apposito atto la Regione ha prorogato la validità del PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI EX L.353/00 - PERIODO 2012-2016 -  AL 30 SETTEMBRE 2017 E AGGIORNAMENTO DEL MODELLO DI INTERVENTO.

Delibera Regionale 

Nota esplicativa regionale circa le competenze

Volantino Informativo

 

Il Capo del Dipartimento, Fabrizio Curcio, ha firmato il 24 giugno le indicazioni operative sulle modalità di intervento delle organizzazioni di protezione civile a supporto dei servizi di polizia stradale. In questa occasione Curcio ha voluto sottolineare che "la partecipazione del volontariato di protezione civile alla vita delle rispettive comunità è una risorsa preziosa, soprattutto in piccole realtà, ma deve avvenire nella chiarezza dei ruoli e nel rispetto della legge. Queste indicazioni precisano le funzioni che i volontari di protezione civile possono svolgere nel delicato settore della viabilità in modo sicuro per loro e per i cittadini che beneficiano del loro instancabile impegno".
I volontari impegnati in questa attività non fanno altro che svolgere il proprio compito a sostegno delle strutture operative e delle componenti di protezione civile, come le Forze di Polizia e i Comuni.
Il volontariato di protezione civile non svolge servizi di polizia stradale o per la gestione della viabilità, ma può dare il proprio contributo a supporto degli organismi preposti, limitatamente ad alcune attività. È comunque vietato l'utilizzo di palette dirigi-traffico.
A tal fine i volontari di protezione civile possono svolgere attività di informazione alla popolazione e di presidio del territorio a supporto degli organi di polizia.
Le indicazioni specificano tra l'altro le condizioni in cui i volontari di protezione civile possono dare il proprio contributo.
Innanzitutto le Autorità impegnate nei servizi di polizia stradale possono chiedere alla Direzione di Protezione Civile della Regione o della Provincia Autonoma competente, per iscritto, l'intervento delle organizzazioni di protezione civile in particolari eventi e circostanze, anche in assenza di specifici rischi di protezione civile. Il documento definisce cosa deve contenere la richiesta: la località e la durata dell'intervento, il nominativo della persona, appartenente all'Autorità che fa richiesta, che coordina le attività del volontariato. È poi la Direzione territorialmente competente che valuta la richiesta e stabilisce l'impegno dei volontari così come l'eventuale applicazione dei benefici previsti dal Dpr 194/2001.
I volontari che saranno impiegati in queste attività dovranno ricevere una specifica formazione a tutela della loro sicurezza.
Obiettivo delle indicazioni è favorire l'integrazione del volontariato di protezione civile a sostegno delle comunità, evitando, comunque, il rischio di possibili confusioni di ruoli e funzioni.

 

Indicazioni operative alle organizzazioni di protezione civile in materia di viabilità

Allegato alle indicazioni operative

 

Il 3 marzo 2016 i Piani di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA), previsti dalla Direttiva europea 2007/60/CE, sono stati approvati dai Comitati Istituzionali delle Autorità di Bacino nazionali.

Pagina 1 di 4

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information