Al sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid sono disponibile tutte le informazioni.
Di seguito riportiamo alcune sommarie indicazioni:
Richiedi SPID
Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, devi esser maggiorenne.
Di cosa hai bisogno
SE RISIEDI IN ITALIA
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
- un documento di identità valido (uno tra: carta di identità , passaporto, patente, permesso di soggiorno)*
- la tua tessera sanitaria con il codice fiscale*
SE RISIEDI ALL'ESTERO
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
- un documento di identità italiano valido (uno tra: carta di identità , passaporto, patente)*
- il tuo codice fiscale
* Durante la registrazione può esser necessario fotografarli e allegarli al form che compilerai.
Cosa devi fare per ottenere SPID
Scegli uno degli 8 Identity provider e registrati sul loro sito.
La registrazione consiste in 3 step:
- Inserisci i dati anagrafici
- Crea le tue credenziali SPID
- Effettua il riconoscimento
I tempi e modalità di rilascio dell'identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider (situazione al giugno 2019)
Come scelgo tra i diversi Identity Provider?
Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione gratuitamente o a pagamento e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza.
La tabella qui sotto fornisce un quadro della situazione. In particolare ti consigliamo di soffermarti sui seguenti parametri.
- Scegli la modalità di riconoscimento che ti risulta più comoda (di persona, tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE)*, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Firma Digitale o tramite webcam);
- Scegli sulla base del livello di sicurezza di SPID che ti serve: E' RICHIESTO IL LIVELLO SPID2;
- Se sei già cliente di uno degli Identity Provider, potresti avere un flusso di registrazione semplificato;
- Se sei un cittadino italiano residente all’estero, fai attenzione a chi offre il servizio per l’estero.