intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Venerdì 1 Dicembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Venerdì, 01 Dicembre 2017 14:48

IdeAttiva - la mostra Le Luci Negate

LOCANDINA 1lucinegate

 

IdeAttiva ospita la mostra Le Luci Negate del fotografo Emilio Carnevale, esposizione che ben si sposa al periodo natalizio per suggerire una riflessione in più.
La luce, lo scintillio delle decorazioni, le luminarie delle nostre città, non sono che un retaggio di un'ancestrale tradizione e di culti pagani che precedono il Cristianesimo. Le origini vanno cercate in ciò che è "principio" della vita sulla terra e che, dal principio, è stato oggetto di culto e di venerazione: il sole. Il sincretismo cristiano ha adottato il Dies Natali Solis Invicti come genetliaco di Gesù e anche la simbologia della luce, che ancora oggi celebriamo, deriva dal rituale di accendere fuochi per dar maggior energia al sole che, nei giorni del solstizio (solstitium=sole fermo), appare fermo nel cielo, per poi cambiare il suo moto nel senso della declinazione e, subito dopo, la luce del giorno comincia gradatamente ad aumentare.
Le luci accese nelle nostre case e nelle nostre città sono la continuazione di questi rituali e accompagnano il Natale cristiano, ma anche il Natale "pagano" del consumismo. Questo è il punto di partenza dell'indagine e della sperimentazione di Emilio Carnevale che, con l'arte della luce (la fotografia) ci restituisce le luci come negazione delle stesse, attraverso un'operazione di rielaborazione del negativo, che vive comunque della luce che lo impressiona.
Un interessante percorso che IdeAttiva ospita, accogliendo l'autore e il pubblico per l'inaugurazione di mercoledì 20 dicembre alle 20:45, e con altri momenti di approfondimento nel corso del periodo espositivo.
G.G.

Letto 2365 volte

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information