intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Domenica 28 Maggio 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Dal 1 ottobre ci si può iscrivere agli Albi per presidente o scrutatore di seggio elettorale

Da Lunedì 2 ottobre sono aperti i termini per le nuove domande per ricoprire in futuro la carica di Presidente o Scrutatore di seggio elettorale. Non devono rinnovare l'iscrizione coloro che risultano già inseriti in detti albi. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 31 ottobre per l'Albo dei Presidenti e il 30 novembre per l'Albo degli Scrutatori.

Scarica qui:

Informativa del Sindaco per l'aggiornamento Albo Presidente

Domanda Presidente Seggio

Informativa del Sindaco per l'aggiornamento Albo Scrutatore di seggio

Domanda Scrutatore Seggio

Per ricoprire l'incarico di Presidente di Seggio elettorale, in considerazione della complessità e della delicatezza della funzione, oltre al possesso dei requisiti richiesti dalla legge per l'iscrizione, è opportuno avere già avuto delle precedenti esperienze come scrutatore, segretario o vice presidente di seggio.

PRESIDENTI DI SEGGIO

Per poter svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale è necessario essere inseriti nell'apposito albo, depositato presso la Corte d'Appello di BOLOGNA.
Gli interessati dovranno presentare all'Ufficio Elettorale, Settore Servizi Demografici, sede provvisoria Via Montegrappa, 6 apposita richiesta di inclusione nell'albo dall' 1 al 31 ottobre di ogni anno.
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 08,30 alle ore 12,30
il giovedì pomeriggio dalle ore 13,30 alle ore 17,30-Martedì chiuso tutto il giorno

Recapiti dell'ufficio: tel 0535-788168

se si utilizza uno dei modi di seguito elencati, allegare fotocopia semplice di un documento d'identità valido:
tramite mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tramite fax al n. 0535788130
tramite servizio postale, indirizzandolo all'Ufficio Elettorale via Monte Grappa, 6

Qualora la domanda venga accolta non occorre rinnovarla ogni anno in quanto l'iscrizione rimane valida finchè non si perdono i requisiti o si chieda la cancellazione dall'Albo con motivazione.

I Presidenti dei seggi elettorali vengono nominati in occasione di ogni consultazione elettorale dal Presidente della Corte d'Appello fra coloro che risultano iscritti nell'apposito albo.

REQUISITI
L'inclusione nell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale è subordinata al possesso dei seguenti requisiti, come previsto dall'art. 1 della legge n. 53 del 21/03/1990:
Essere elettorale del Comune;
Essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore;
Ai sensi dell'art.23 del Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali e dell'art. 38 del Testo Unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei Deputati non possono esercitare le funzioni di Presidente di Ufficio Elettorale di Sezione, di scrutatore e di segretario le persone che appartengono alle seguenti categorie:
coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età;
i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
gli appartenenti alle forze armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto del Presidente della repubblica n. 361 del 30 marzo 1957: "Approvazione del Testo Unico delle leggi art. 38 recanti normne per la elezione della camera dei Deputati".
Decreto del Presidente della Repubblica n. 570 del 16 maggio 1960: "Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali". art. 23
Legge n. 53 del 21 marzo 1990: "Misure urgenti a garantire maggiore efficenza al procedimento elettorale. art. 1".

SCRUTATORE

Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Finale Emilia.

Gli interessati dovranno presentare apposita richiesta di inclusione nell'Albo tra il 1° ottobre e il 30° novembre di ogni anno, previa pubblicazione all'Albo Pretorio del manifesto di invito a:
Ufficio Elettorale, Settore Servizi Demografici, sede provvisoria Via Monte Grappa, 6.
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 08,30 alle ore 12,30 – il giovedì pomeriggio dalle ore 13.30 alle ore 17.30-Martedì chiuso tutto il giorno.

tel 0535-788168;

se si utilizza uno dei modi di seguito elencati, allegare fotocopia semplice di un documento d'identità valido:
tramite mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tramite fax al n. 0535788130
tramite servizio postale, indirizzandolo all'Ufficio Elettorale via Monte Grappa, 6

Qualora la domanda venga accolta non occorre rinnovarla ogni anno, in quanto l'iscrizione rimane valida finchè non si perdono i requisiti, oppure se ne chieda la cancellazione con motivazione.

La nomina degli scrutatori di seggio avviene in occasione di ogni consultazione elettorale, da parte della Commissione Elettorale Comunale, previa pubblicazione di apposito manifesto.

REQUISITI
L'inclusione nell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
Essere elettore del Comune;
Avere assolto gli obblighi scolastici;
Ai sensi dell'art. 23 del Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali e dell'art. 38 del testo Unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei Deputati non possono esercitare le funzioni di Presidente di ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario, le persone che appartengono alle seguenti categorie:
i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
L'Albo delle persone idonee all'Ufficio di scrutatore di seggio viene aggiornato a cura della Commissione Elettorale Comunale con cadenza annuale nel mese di gennaio
CANCELLAZIONI
Ogni cittadino iscritto all'Albo degli scrutatori ne puo' richiedere la cancellazione per gravi, giustificati e comprovati motivi, entro il mese di dicembre di ogni anno , presentando domanda presso l'Ufficio Elettorale.
CANCELLAZIONI D'UFFICIO
I cittadini che chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore , il giorno delle votazioni non si presentassero al seggio elettorale senza fornire giustificato motivo verranno cancellati dall'Albo degli scrutatori.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957 n. 361 : "Approvazione del Testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei Deputati".
Decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960 n. 570 : "Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni Comunali".
Legge 30 aprile 1999 n. 120: "Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti locali, nonchè disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale". Art. 9, che sostituisce l'art. 1 della legge n. 95 del 08 marzo 1989 (Norme per l'istituzione dell'albo e per il sorteggio delle persone idonee all'ufficio di scrutatore.
Legge 21.12.2005 n. 270 art. 9: "Nomina degli scrutatori".

 

 

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information