intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Mercoledì 6 Dicembre 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Venerdì, 22 Aprile 2016 08:47

Approvati i Piani di Gestione del Rischio di Alluvioni

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il 3 marzo 2016 i Piani di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA), previsti dalla Direttiva europea 2007/60/CE, sono stati approvati dai Comitati Istituzionali delle Autorità di Bacino nazionali.

Seguendo le indicazioni della Direttiva "alluvioni" e del Decreto di recepimento 49/2010, le Autorità di Bacino nazionali, interregionali e regionali, insieme alle Regioni dei distretti di appartenenza, hanno ultimato i Piani secondo le scadenze definite dalla Direttiva stessa.

Durante la fase di osservazioni che si è sviluppata nell'arco del 2015 e dal processo partecipativo SEINONDA che ha visto protagoniste le comunità locali, sono pervenute numerose indicazioni poi recepite nei piani.

Tutto questo con il coordinamento delle Autorità di bacino del fiume Arno, del fiume Po e del Tevere.

Il territorio della Regione Emilia-Romagna è interessato, quindi, da tre nuovi Piani: il PGRA del distretto padano, del distretto dell'Appennino Settentrionale e del distretto dell'Appennino Centrale.

I Piani contengono misure di riduzione del rischio conseguente ad eventi alluvionali concertate e coordinate a livello di distretto e bacino idrografico e incentrate su prevenzione, protezione, preparazione e ritorno alla normalità post evento, con un'attenzione particolare al principio di integrazione tra la Direttiva Alluvioni e la Direttiva Acque 2000/60/CE, quale strumento per una gestione integrata dei bacini idrografici, sfruttando le reciproche potenzialità e sinergie nonché benefici comuni.

Le scelte dei PGRA sono state individuate in modo da garantire il più possibile un approccio omogeneo a scala regionale, pur nel rispetto delle specificità dei singoli bacini idrografici, grazie allo stretto coordinamento che la Regione ha garantito con le Autorità competenti (Autorità di Bacino, amministrazioni centrali (MATTM, DNPC, ISPRA) e locali) e alla condivisione con i portatori di interesse in oltre 19 incontri pubblici distribuiti sul territorio regionale in circa 3 anni (2013 – 2015). La strategia dei Piani privilegia le misure di prevenzione e preparazione, coordinandosi con gli obiettivi della Direttiva 2000/60/CE mentre le misure strutturali di protezione presenti sono coerenti con le attività della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri (#ItaliaSicura).

Per approfondire

Piano di gestione del rischio alluvioni

Letto 5804 volte Ultima modifica il Mercoledì, 15 Giugno 2016 09:09

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information