Si tratta di un virus che potrebbe causare nell'uomo febbre alta che, quando si manifesta, dura generalmente pochi giorni.
Tuttavia in alcuni casi, soprattutto in persone debilitate, può manifestarsi con gravi forme neurologiche che richiedono ricovero in ospedale.
Il virus si mantiene nell'ambiente attraverso il continuo passaggio tra le nostre zanzare, che albergano il virus a livello delle ghiandole salivari, e gli uccelli. Il ciclo biologico, quindi, coinvolge gli uccelli selvatici come ospiti amplificatori, mentre i mammiferi infettati (soprattutto uomo e cavallo) possono occasionalmente rimanere infettati se punti da una zanzara infetta. L'uomo e il cavallo non sono invece, quando vengono punti, in grado di infettare altre zanzare e quindi non costituiscono pericolo per gli altri simili. Poiché il rischio di infettarsi pur essendo moderato non è trascurabile, per salvaguardare la salute della cittadinanza è necessario adottare comportamenti ed abitudini atti a ridurre il più possibile la probabilità di contrarre l'infezione.
Documento UCMAN sulle misure da adottare per contrastare la diffusione del virus