intestazione2018 1

Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it 

IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C -  Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412

Martedì 21 Marzo 2023

 RERALLERTE2017 

     Seguici anche su:

   facebook-logotwitterGoogle-Plus-Logo2logo youtube

Cerca nel sito del Comune di Finale Emilia

Mercoledì, 06 Agosto 2014 07:56

Zanzare e malattie infettive: come difendersi

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

La sorveglianza entomologica e veterinaria avviata a inizio stagione, ha evidenziato in insetti adulti la presenza e quindi la circolazione del virus West Nile Disease nell'area della bassa pianura modenese. A oggi, non sono stati riscontrati casi sull'uomo ma solo su zanzare ed uccelli selvatici. 

Si tratta di un virus che potrebbe causare nell'uomo febbre alta che, quando si manifesta, dura generalmente pochi giorni.

Tuttavia in alcuni casi, soprattutto in persone debilitate, può manifestarsi con gravi forme neurologiche che richiedono ricovero in ospedale.


Il virus si mantiene nell'ambiente attraverso il continuo passaggio tra le nostre zanzare, che albergano il virus a livello delle ghiandole salivari, e gli uccelli. Il ciclo biologico, quindi, coinvolge gli uccelli selvatici come ospiti amplificatori, mentre i mammiferi infettati (soprattutto uomo e cavallo) possono occasionalmente rimanere infettati se punti da una zanzara infetta. L'uomo e il cavallo non sono invece, quando vengono punti, in grado di infettare altre zanzare e quindi non costituiscono pericolo per gli altri simili.  Poiché il rischio di infettarsi pur essendo moderato non è trascurabile, per salvaguardare la salute della cittadinanza è necessario adottare comportamenti ed abitudini atti a ridurre il più possibile la probabilità di contrarre l'infezione.

Documento UCMAN sulle misure da adottare per contrastare la diffusione del virus

informazioni_e_raccomandazione_alla_cittadinanza

Collegamento al sito dell'AUSL

Letto 17365 volte Ultima modifica il Giovedì, 07 Agosto 2014 11:23

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti per fornirti un servizio migliore, qui puoi trovare tute le informazioni inerenti l'utilizzo dei cookie (Coookie policy). In ottemperanza al regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR (UE) 2016/679 consulta la nostra privacy policy (Privacy policy) Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information