Sede provvisoria Via Monte Grappa 6 - 41034 Finale Emilia (MO) - Centralino Tel. 0535.788111 - Fax. 0535788130 - P.E.C. comunefinale@cert.comune.finale-emilia.mo.it
IBAN: IT82E0611566750000000133314 - SWIFT CRCEIT2C - Poste Italiane - c/c 14767412 - Iban IT35N0760112900000014767412
VIDEO DELLA SEDUTA DEL 22 MARZO 2019
Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria pubblica di 1^ convocazione per VENERDI' 22 MARZO 2019 ore 19,00 ed in eventuale seduta di 2^ convocazione per SABATO 23 MARZO 2019, ore 19,00 per la trattazione dei seguenti oggetti:
ORDINE DEL GIORNO N. 3 DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 22/03/2019 ORE 19:00
1 - Proposta
OGGETTO: EVENTUALI COMUNICAZIONI DEL SINDACO (ART. 41 REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE).
2 - Proposta
OGGETTO: EVENTUALI COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE.
3 - Proposta
OGGETTO: INTERROGAZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE MATTIA VERONESI (GRUPPO CONSILIARE 'MOVIMENTO 5 STELLE') AD OGGETTO: RIPRESA ATTIVITA' DELLA DITTA ECOBLOKS.
4 - Proposta
OGGETTO: RELAZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE SIG. MELETTI CARLO, CONSIGLIERE INCARICATO AL MONITORAGGIO DEL PROGETTO DI RICOSTRUZIONE DEL MUNICIPIO DI PIAZZA VERDI E DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE URBANA DI PIAZZA GARIBALDI, IN MERITO ALL'ATTIVITA' SVOLTA.
5 - Proposta
OGGETTO: I.M.U. (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA): APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DI IMPOSTA ANNO 2019.
6 - Proposta
OGGETTO: TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI): APPROVAZIONE ALIQUOTE ANNO DI IMPOSTA 2019.
7 - Proposta
OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF: APPROVAZIONE ALIQUOTA E ESENZIONE ANNO 2019.
8 - Proposta
OGGETTO: APPROVAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2019/2021.
9 - Proposta
OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 E RELATIVI ALLEGATI.
10 - Proposta
OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO COSAP.
11 - Proposta
OGGETTO: VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021.
12 - Proposta
OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE TARI ANNO 2019.
13 - Proposta
OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA L'UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD E I COMUNI DI CAVEZZO, FINALE EMILIA E SAN POSSIDONIO PER LA GESTIONE DEL "PROGETTO PER LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO: SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI" PER L'ANNO 2019.
14 - Proposta
OGGETTO: INTERROGAZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE 'MOVIMENTO 5 STELLE' SUI CRITERI DI INCLUSIONE DELLE AREE FINALESI NEL BANDO REGIONALE PER LA RIVITALIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI.
15 - Proposta
OGGETTO: INTERROGAZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE STEFANO LUGLI (GRUPPO CONSILIARE 'SINISTRA CIVICA LUGLI SINDACO') SULLE AZIONI CHE LA GIUNTA COMUNALE INTENDE INTRAPRENDERE PER LA LOTTA ALLA PROCESSIONARIA DEL PINO.
16 - Proposta
OGGETTO: INTERROGAZIONE VERBALE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE PIERPAOLO SALINO (GRUPPO CONSILIARE 'LISTA CIVICA PER FINALE EMILIA') SUL MANCATO RIMBORSO AI CITTADINI DEL CONTRIBUTO PER L'AUTONOMA SISTEMAZIONE RELATIVI AI MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE E DICEMBRE 2018.
17 - Proposta
OGGETTO: INTERROGAZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE PIERPAOLO SALINO (GRUPPO CONSILIARE 'LISTA CIVICA PER FINALE EMILIA) AD OGGETTO: 'STRADE AL VELENO'.
18 - Proposta
OGGETTO: INTERROGAZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE IN MERITO ALL'ANNULLAMENTO DELLA FESTA DI CARNEVALE AL PALAZZETTO DELLO SPORT.
19 - Proposta
OGGETTO: EVENTUALE PRESENTAZIONE DI INTERROGAZIONI (ART. 56 C.3 REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE)
20 - Proposta
OGGETTO: RISPOSTA ALLE EVENTUALI INTERROGAZIONI (ART.56 C.4 REGOLAMENTO C.C.)
Il Consorzio della bonifica Burana invita tutti coloro che hanno una diritto reale di godimento a provvedere alla manutenzione dei fossi. Vai al provvedimento
Consigliere Comunale.
VENERDI’ 22 MARZO - ORE 18.00 presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Pederiali” in VIALE DELLA RINASCITA, 1 presentazione del volume "Dov'è andata a posarsi la tua anima ? Come i grandi filosofi mi hanno aiutato ad affrontare il lutto. Dopo la presentazione del sindaco Palazzi e dell'assessore Borgatti l'autore Italo Spinelli sarà intervistato da Giulio Borgatti
Ai sensi del Regolamento Ue 2016/679 (e successive modifiche) di protezione dei dati personali è in corso la revisione della documentazione citata in uesta pagina e inserita in data anteriore al 25 maggio 2018 (entrata in vigore del Regolamento sulla privacy). Appena sarà resa cnforme al GDPR in questione sarà pubblicata .
La regione Emilia Romagna è in stato di attenzione per gli incendi boschivi da martedì 12 a mertedì 26 marzo 2019. Il provvedimento è stato emesso dal direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Maurizio Mainetti, a seguito di un vertice in Regione con i rappresentanti della Direzione regionale dei Vigili del fuoco, del Comando Regione Carabinieri Forestale e di Arpae ER.
Le ragioni del provvedimento sono le persistenti condizioni di tempo secco, con temperature superiori alla media del periodo, e i numerosi incendi registrati nei giorni scorsi.
Inoltre, le condizioni del terreno e le temperature che si manterranno sopra le medie stagionali, associate alla quasi assenza di piogge, potrebbero innescare nuovi focolai di incendio, come nei recenti episodi avvenuti nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini, che richiesto l’intervento di squadre a terra e in qualche caso anche di elicotteri.
Dalla Protezione Civile si fa sapere che “si fa stringente la raccomandazione a gestire con cautela gli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali durante i lavori agricoli e forestali. Vanno considerati, inoltre, gli eventuali, locali divieti emanati dai singoli Comuni”.
Gli abbruciamenti non sono, dunque, generalmente vietati, ma severamente disciplinati. Il Regolamento Forestale regionale (in vigore dal 1° agosto 2018), precisa che “l’abbruciamento controllato del materiale vegetale di risulta dei lavori forestali e agricoli (…) deve terminare entro le quarantotto ore successive al momento in cui viene dato l’avviso, il terreno su cui si effettua l’abbruciamento deve essere circoscritto e isolato con mezzi efficaci ad arrestare il propagarsi del fuoco, si deve procedere (…) in assenza di vento e in giornate particolarmente umide (…), raggruppando il materiale in piccoli cumuli”.
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti durante i lavori agricoli, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco. Numero Verde: 800841051.